Nel settembre 2017 la statua di bronzo di Junipero Serra è stata decapitata alla Missione in Santa Barbara. Non è la prima volta in California. Qualche settimana prima, i monumenti di generali confederati sono stati distrutti negli stati del sud. E recentemente, i busti di Cristoforo Colombo sono stati decapitati a New York, Yonkers, Detroit, Baltimore, Lancaster, Columbus, e San Jose, e proteste contro l’esploratore genovese sono scoppiate in vari stati.
Come la bandiera confederata, questi sono simboli che rappresentano la schiavitù o il cattivo trattamento dei popoli indigeni e non sono più politicamente corretti. Quando il Papa fece santo Padre Serra, fu controverso e lui non osava venire in California per celebrare.
Che dire delle statue di Colombo e dei festeggiamenti per il Columbus Day? A New York il sindaco Bill De Blasio, un italo-americano (che era nato col nome di Warren Wilhelm Jr, ma poi ha scelto il cognome del nonno, Giovanni De Blasio), ha inserito il monumento di Colombo, uno dei simboli della città in Columbus Circle, nell’elenco dei monumenti da abbattere. È discriminatorio, dice. Infatti, il sindaco ha nominato una commissione per esaminare i monumenti in città che potrebbero istigare all’odio, alla divisione o al razzismo e all’antisemitismo.
Capisco che il navigatore Colombo non era una persona gentile, ma devo ammettere che mi sento un po’ nostalgica. La statua si trova davanti all’ingresso principale di Central Park sulla 59esima
strada. Fu eretta nel 1892 in occasione del 400esimo anniversario della scoperta dell’America. Il Columbus Circle è il punto esatto dal quale vengono misurate le distanze ufficiali dalla città di New York. Da bambina, il Columbus Day era una vacanza scolastica, e la sfilata a New York era sempre così festosa e colorata.
Abbattere le statue non riscrive la storia. Non si può fingere che il passato non esista. Ma le statue sono state distrutte per secoli in molti paesi. Quindi, ho fatto qualche ricerca. Per esempio, cosa ha fatto la Russia nel suo passato sovietico? Gli edifici Stalin sono troppo difficili e costosi da rimuovere, ma le statue non hanno valore pratico. Mosca ne ha tolte molte dagli spazi pubblici, ma poi le ha raccolte in un giardino e le ha dato un contesto storico con targhe commemorative e esplicative. Lo scopo non era quello di glorificare il passato, ma di documentarlo.
Cosa ha fatto la Germania su Hitler e sul suo passato nazista? La svastica è stata bandita in Germania dal 1949. Il governo ha eliminato i memoriali e l’architettura del periodo nazista. Il bunker di Hitler è sotto ad un parcheggio ma con una targa. La sede della Gestapo è ora un museo chiamato “The Topography of Terror”. La Germania ha dovuto liberarsi di questi simboli per essere considerata una nazione valida. Gli studenti tedeschi passano parte di ogni anno imparando le atrocità della Germania nazista e gli viene richiesto di visitare almeno un campo di sterminio prima di laurearsi.
Che ne dici di Mussolini? La sua eredità vive in tutta Roma. Lui e una squadra di architetti costruirono molti edifici, tra cui strutture sportive, uffici postali, appartamenti, e scuole; hanno rifatto il sistema stradale. Sarebbe molto difficile e costoso cancellarli. Certamente, c’è una targa commemorativa nella piazza a Milano dove Mussolini e la sua amante sono stati impiccati. Non sono sicura su le statue con l’eccezione di quella che ho letto di recente. Apparentemente in una piccola città in Italia, fu dato il permesso di ricoprire un busto di Mussolini con piante e alberi. Quando è stato scoperto di recente, i cittadini hanno pensato di avere un’attrazione turistica tra le mani.
Adesso, che dici di Columbus Day in America? Columbus Day, che si ripete ogni secondo lunedì di ottobre, ha diversi significati per diverse persone. È stato celebrato per la prima volta a New York nel 1866 e divenne una festa federale nel 1937. Le celebrazioni variano da grandi cortei a niente. Mentre si celebra la fondazione dell’America, è anche un’occasione per gli italo-americani di celebrare il loro
patrimonio. Ora molte città lo aboliscono. A Los Angeles è stato cancellato. Verrà sostituito dal “Indigenous and Native People Day,” una festa delle popolazioni indigene, aborigene e native, che sono state “vittime del genocidio”. Capisco e mi va bene…finché continuiamo a festeggiare anche il Festival di San Gennaro, Ferragosto, ecc. Ma, personalmente, credo che la bandiera confederata appartenga solo in un museo e non dovrebbe essere portata alta su edifici pubblici e governativi nel Sud.