Quanti cibi puoi nominare che hanno dei buchi? Il cibo “bucato” è più comune di quanto probabilmente si possa pensare in molte cucine. In alcuni casi, i fori hanno uno scopo culinario; in altri, sono simbolici. Come per molti piatti italiani, la storia del cibo e / o il suo nome sono piuttosto interessanti. Iniziamo con la pasta (vedete anche “Un giro d’Italia attraverso la pasta”, un post del novembre 2015).
Ci sono molti tipi della pasta tubolare; il più comune sono le penne. La forma tubolare consente alla salsa di entrare nella pasta e coprire una superficie più ampia. Originarie della Campania in Italia, le penne vengono tagliate con un angolo che assomiglia alla punta di una penna. Gli ziti sono più grandi delle penne; il nome deriva probabilmente da una variante per maccheroni di zita, letteralmente, i maccheroni della sposa. Più
grandi ancora sono i rigatoni, che vengono tagliati in diverse lunghezze e diametri. Il nome deriva dalla parola italiana, rigato, che significa increspato o foderato. Le paste increspate (tra cui sono le penne rigate) tendono a contenere più salsa rispetto alle paste lisce. Due altre paste bucate sono degne di nota. Uno delle più popolari a Roma sono i bucatini, che assomigliano a grandi spaghetti ma hanno un piccolo buco nel mezzo della sua lunghezza (vedete il post del 5
marzo 2015 per una ricetta con i bucatini all’amatriciana). Gli anelletti provengono da Palermo ed è l’unica pasta originaria della Sicilia. Gli anelletti vengono spesso serviti in famiglie (piuttosto che in ristoranti), soprattutto nelle giornate di festa.
A proposito di anelli, che dire dei cheerios? Un prodotto americano per la colazione nato nel 1941, il buco in questo prodotto è stato progettato per migliorare il gusto dei cereali imbevuti di latte. La forma consente al latte di passare all’interno, conferendo maggiore morbidezza rispetto ai cereali tradizionali. E gli anelli di cipolla? Negli Stati Uniti vengono serviti pesantemente impanati e fritti nei ristoranti fast-food; ricevono un trattamento più delicato nei ristoranti di fascia alta. E poi ci sono anelli di calamari fritti. È diventato un comune antipasto nei ristoranti americani. Risale a un articolo del New York Times del 1975, che stimolò la sua popolarità negli anni ’80 e oltre. Prima di allora, era un piatto offerto solo in ristoranti esclusivi in città come New York e Boston.
Comuni negli Stati Uniti e in Italia sono le ciambelle. Da giovane, mi ricordo che le ciambelle venivano fritte in Mulberry Street durante il Festival di San Gennaro a New York. Provengono dall’Italia medievale, anche se diverse regioni d’Italia rivendicano le sue origini. Il significato può essere ricondotto a una tradizione pasquale perché la sua forma rappresenta il cerchio della vita e la rinascita del Signore. Un ciambelloneè una torta italiana semplice e solare con la scorza di limone cotta in una teglia. In America, la ciambella è un alimento per la colazione molto calorico, spesso decorato con più sostanze zuccherine. La sua origine è dibattuta: alcuni sostengono che l’inventore fosse il capitano della marina, Hansen Gregory, alla fine del diciannovesimo secolo. L’idea era di forare semplicemente un impasto per torte per renderlo più maneggevole.
Un altro cibo per la colazione comune negli Stati Uniti e nell’Europa centro-settentrionale è il bagel, che risale al lavoro di una comunità ebraica a Cracovia, in Polonia, nel 1610. Il pane era dato in omaggio alle donne che hanno partorivano perché la forma circolare rappresenta il cerchio della vita che inizia con la nascita di un bambino.
Il pretzel fu molto probabilmente inventato nei monasteri italiani e nel sud della Francia. Ma è associato alla tradizione tedesca ed è generalmente accompagnato da tipiche salsicce tedesche. Il significato simbolico dei pretzel è che i tre fori tipici rappresentano la Santissima Trinità, mentre la sua forma richiama le braccia incrociate dei monaci. Inizialmente consumato quasi crudo, la leggenda vuole che l’attuale preparazione in cottura sia dovuta a un fornaio che si è addormentato al lavoro.
Simile alla consistenza di un bagel, pretzel o grissini sono i taralli italiani, uno spuntino comune nel sud Italia, in particolare in Puglia. Hanno la forma di anelli o ovali, da 1 pollice a 5 e possono essere dolci o salati. I taralli salati possono essere aromatizzati con cipolla, aglio, semi di sesamo o di papavero, finocchio, pepe o sale. I taralli dolci e semplici vengono spesso immersi nel vino.
Terminiamo con una nota dolcissima: Lifesavers, in particolare il prodotto britannico Polo, che è diventato famoso per il suo motto: “Polo, il buco con la menta intorno”. Il bonbon è stato appositamente progettato con questa particolare forma per far entrare l’aria che dà un senso di freschezza a tutta la bocca. Nel 2010 è stata probabilmente la caramella più venduta nel Regno Unito.