Caffè Sospeso (in italiano)

“Searching for Italy” è una serie televisiva in 6 episodi, in viaggio alla scoperta dei segreti e delle delizie della cucina regionale italiana insieme a Stanley Tucci, un attore italo-americano. Nell’episodio di Napoli, Tucci descrive un’usanza risalente a più di 100 anni fa, nata nei caffè della classe operaia di Napoli. Il caffè sospeso: è una tazzina di caffè pagata in anticipo da un anonimo, come atto di carità. Questa tradizione ebbe inizio con un uomo, non sappiamo chi, che ordinò un caffè sospeso, pagando cioè il costo di due caffè, ma bevendone solo uno, perché il secondo era destinato al “fortunato” cliente successivo.  Il secondo caffè in omaggio era riservato a qualcun meno fortunato. 

È un gesto piccolo, ma benevolo, che può avere un grande potere.  A Napoli si racconta la storia di una donna in procinto di fare un colloquio di lavoro: era in fila per il caffè, quando una donna le passò avanti nella fila. Seccata da questo maleducato gesto, si dovette ricredere una volta arrivata al bancone: la sgarbata signora aveva pagato anche il suo caffè.  Allora rinfrancata da questo gesto, affrontò il colloquio di lavoro con un rinnovato senso di speranza, dopo 10 mesi di inoccupazione.

L’usanza sembra si sia diffusa. In Spagna è conosciuto come Café Pendientes e in Francia si chiama Café en Attente. Negli Stati Uniti si usa l’espressione meno incantevole, “paying it forward”. In una città del Massachusetts, una donna di nome Eileen è andata a pagare il caffè in un negozio di ciambelle locale e le è stato detto che il suo caffè era stato già pagato dal cliente precedente. Eileen era così sbalordita, che è tornato al negozio la mattina seguente e ha pagato due caffè, bevendone solo uno. Il suo gesto ha provocato una reazione a catena: i successivi 55 clienti hanno deciso di fare la stessa cosa. Il proprietario del negozio ha detto: “È stato contagioso, la generosità era incredibile e mette tutti di buon umore”.

Così, ecco che anche piccoli atti di gentilezza possono avere un impatto enorme su coloro che li ricevono. Tutti hanno vissuto momenti difficili e un caffè sospeso rende onore alla solidarietà e all’umanità di tutti noi. Inoltre le persone traggono beneficio nel sapere di aver aiutato qualcuno, anche quando lo fanno in modo anonimo. La gentilezza può creare una catena di buona gesti… come un caffè sospeso dopo l’altro.

This entry was posted in Abitudini, Cucina italiana, Foto, il Caffé, Italia, Italiano, Italoamericani, Napoli, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.