Un po’ di umorismo in questi tempi difficili
Il pesce d’aprile è una tradizione seguito da diversi paesi nel mondo, ormai già da molti anni, in cui persone fanno scherzi ad altre persone. Gli scherzi possono essere di varia natura, ma si spera che siano comunque bonari. La tradizione ha caratteristiche simili ad altre festività legate all’equinozio di primavera, come l’Hilaria dell’antica Roma.
Molte teorie sono state proposte sulle sue origini. Uno delle più antiche riguarda il beato Bertrando di San Genesio, il vescovo di Aquileia che nel quattordicesimo secolo, liberò miracolosamente un papa da una spina di pesce che lo soffocava in gola. Per gratitudine il pontefice decretò che ad Aquileia, il primo aprile, non si mangiasse pesce. Forse la teoria più accreditata colloca le origini nel sedicesimo secolo in Francia. Il Capodanno era celebrato tra il 25 marzo—la vecchia data dell’equinozio di primavera—e il 1° aprile. Con l’avvento del calendario gregoriano il capodanno fu spostato al primo di gennaio, ma la novità non fu immediatamente recepita da tutti: per ignoranza o per amore della tradizione, alcuni continuarono a festeggiare il primo d’aprile. Furono così additati da tutti come sciocchi di aprile.
In Francia e in Italia oggi, il primo aprile si chiama poisson d’avril e, ovviamente, pesce d’aprile. I bambini attaccano un pesce di carta alle spalle dei loro ignari amici e gridano “poisson d’avril” o “pesce d’aprile” quando scoprono lo scherzo. Oltre la storia del vescovo, perché il pesce? Una spiegazione ci riporta indietro nel tempo fino a Cleopatra e alla burla sul suo amante romano Marco Antonio durante una gara di pesca. Antonio, per non correre il rischio di una umiliante sconfitta, aveva incaricato uno schiavo di attaccargli di nascosto le prede all’amo, che stava sott’acqua. Quando la Regina d’Egitto scoprì l’inganno, fece attaccare all’amo un gigantesco pesce finto rivestito di pelle di coccodrillo, un pesce non tipico del fiume Nilo.
Ecco i dieci migliori scherzi della storia:
1857: I cittadini di Londra sono invitati a recarsi alla Torre di Londra, il primo aprile, per assistere al lavaggio dei leoni bianchi che vivono lì. Si raduna una grande folla … e così lo scherzo viene ripetuto per secoli.
1957: Un documentario della BBC rivela agli spettatori una notizia sensazionale: gli spaghetti crescono sugli alberi. Mostra una piantagione di spaghetti a Lugano in Svizzera, dove i contadini stendevano sul terreno enormi fili di pasta da essiccare. Gli agricoltori erano preoccupati per un gelo imminente. Gli spettatori, incuriositi, chiamano l’emittente britannica per chiedere istruzioni su come far crescere questo speciale albero.
1961: Il quotidiano “La Notte” scrive che a Milano è stata approvata una legge che obbliga tutti coloro che possiedono un cavallo a dotarlo di targa, in modo da essere riconoscibile quando cammina per le strade…
1992: Tutti i passeggeri che arrivati all’aeroporto di Los Angeles vengono accolti da una scritta enorme: “Benvenuti a Chicago”!
1995: Per tradizione, le gondole veneziane sono nere, in ricordo dei morti delle peste nera che colpì la laguna nel sedicesimo secolo. Venticinque fa, il Gazzettino di Venezia annuncia che sarebbero state tutte dipinte a colori sgargianti dietro decisione del consiglio comunale, in modo da rispondere meglio ai gusti dei turisti, secondo una fantomatica ricerca.
1998: Il quotidiano USA Today riporta la sensazionale notizia che Burger King ha trovato la soluzione per quasi un milione e mezzo di clienti mancini che si recano al ristorante ogni giorno: il Whopper per sinistrorsi, più facile da impugnare e mangiare con l’altra mano, e con meno sgocciolature.
2000: The Independent, un editore online britannico, riporta una notizia decisamente stramba: il Viagra per i conigli.
2010: Google introduce Google Translate for Animals, un servizio di traduzione da qualsiasi lingua umana a qualsiasi linguaggio animale e viceversa.
2013: La Saclà lancia sul mercato anglosassone un tipo di pasta chiamato Twitteroni: pasta forma di lettere e di hastag.
2015: YouTube offre un video del Reclinomax, una rivoluzionario modo di fare fitness da una comoda poltrona in cui allenarsi mentre si dorme.