La spada di Damocle

La Repubblica ha recentemente definito la minaccia dei dazi dell’amministrazione Trump per i produttori di vino europei “una spada di Damocle”. Secondo la leggenda, Damocle era un cortese ossequioso nel regno di Dionigi II di Siracusa, un tiranno della Sicilia del IV secolo a.C. Dopo le molte lusinghe che Damocle rivolse a Dionigi, come uomo fortunato di grande potere, Dionigi gli propose di prendere il proprio posto per un giorno. Damocle accettò avidamente e si sedette sul trono del re circondato dal lusso. Ma Dionisio aveva fatto molti nemici durante il suo regno; per dimostrare a Damocle cosa significasse gestire una situazione simile, fece apprendere un’enorme spada sopra il trono tenuto, appesa al muro solo grazie ad un esile ciuffo di crine di cavallo. Damocle allora, visto il pericolo decise prontamente di abbandonare il posto, capendo che da un grande potere derivano anche grandi pericoli.

Nel corso del tempo questo racconto ha assunto in generale un senso di infausto presagio causato da una situazione precaria. Ed è proprio così che governa il presidente Trump. Minaccia gravi ripercussioni in politica estera e interna, e poi altrettanto improvvisamente si ritira o cambia direzione. Ma la semplice minaccia ha molteplici implicazioni per tante persone.

Prendiamo in considerazione la minaccia dei dazi sui vini europei (e altri prodotti) ad un tasso del 100%.  Tutto ciò ha avuto inizio da una disputa fra compagnie aeree e tecnologiche. Trump vorrebbe vendicarsi contro i sussidi dell’Unione Europea alla compagnia aerospaziale europea Airbus, e per una nuova tassa europea che, a suo dire, si rivolge ingiustamente alle società tecnologiche americane. Le ripercussioni di tutto ciò- indipendentemente dal fatto che i dazi vengano applicati – si ripercuoterebbero su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico.

I dazi sui vini, di qualsiasi dimensione fossero, danneggerebbero tutti lungo la catena del settore delle bevande e dell’ospitalità, per non parlare degli utenti finali. In Europea, produttori sia grandi che piccoli che commerciano con gli Stati Uniti sono già stati colpiti. Alcuni importatori americani hanno rinviato gli ordini temendo che le spedizioni in transito richiedessero un enorme pagamento in contanti all’arrivo e che quindi non potessero essere in grado di vendere le merci a prezzi gonfiati. I produttori europei non solo dovranno trovare altri mercati, ma dovranno anche decidere cosa fare degli ordini annullati. Questi cambiamenti minacciano il lavoro di molte persone, dai viticultori ai lavoratori portuali.

Allo stesso modo, negli Stati Uniti, coloro che sono specializzati in vini europei sono minacciati, dagli importatori ai distributori, dai negozi specializzati ai ristoranti e ai sommelier. Inoltre, le tariffe elevate per i vini europei non saranno un vantaggio per l’industria vinicola americana. I vigneti della California, grandi e piccoli, si affidano alle stesse reti di distribuzione, che verranno quindi consumate con la ricerca di nuovi produttori per sostituire i vini che non saranno più in grado di vendere. Saranno distratti mentre cercano nuovi mercati e ci sarà un sacco di fatturato tra i venditori che sono quasi tutti pagati su commissione.

Nostro cugino Frank Vollero è un brand manager nazionale per l’azienda Lombardo Marsala in Sicilia. Lavora con importatori e distributori statunitensi, i cui affari e dipendenti potrebbero essere gravemente colpiti dai forti dazi. Dagli anni ’80, Lombardo è cresciuto fino a diventare il secondo o il terzo marchio Marsala più grande negli Stati Uniti; e gli Stati Uniti sono il principale mercato di Lombardo. Come dice Frank, “stiamo lavorando a piani di emergenza. Inoltre, ricordiamo che l’Europa metterebbe in atto ritorsioni se l’amministrazione Trump – ora o in futuro – attuasse queste tariffe minacciose. E questo causerebbe ancora più caos. ”

Possa la spada di Damocle, come originariamente intesa, pendere sopra la testa del potente.

This entry was posted in Abitudini, California, Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Politica, Sicilia, Vino. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.