I momenti salienti del nostro viaggio ad Orvieto

Innanzitutto, Guglielmo ed io ringraziamo i nostri amici Susan Forkush ed Adrian Misarti per una visita incantevole.  Susan, che abita anche a Santa Barbara, abita nel centro di Orvieto.  Adrian, che era un collega di Guglielmo all’università molti anni fa, abita in una periferia di Orvieto.  Grazie a Susan, abbiamo conosciuto molte persone ad Orvieto, tra cui Roy, Victoria, Davide, e Laurie.  E grazie ad Adrian, abbiamo conosciuto il suo partner, Alessandra che viene da Napoli, e la figlia di Adrian, Nicole, che è cresciuta a Milano, parla italiano, e ora, fa la scienziata, abita in Alaska, e visita suo padre ogni anno.

Un momento molto speciale per noi è stato quando i genitori di Jacopo Giacopuzzi, un pianista eccellente che abita a Santa Barbara, ci hanno visitato.  Patrizia e Claudio abitano a Verona, una città a 315 chilometri (195 miglia) da Orvieto.  Abbiamo cenato insieme la sera di venerdì Santo e poi abbiamo fatto una passeggiata per vedere una processione del candelabro.  Il giorno successivo siamo andati a Civita di Bagnoregio, un piccolo paese medioevale bellissimo dove i visitatori salgono una collina molto ripida per arrivare al paese, ma ne è valsa la pena.  Poi…il picnic vicino al Lago di Bolsena.  Magnifico!

Ecco le cose che ci sono piaciute o abbiamo imparato di questo viaggio

  • La colomba, un dolce, per la Pasqua, ma anche la torta sbrisolona da Montava, che i Giacopuzzi hanno portato
  • Le insegne davanti ai negozi che elencano i prodotti locali e tipici: la porchetta, il cinghiale, altre carni; le paste come gli umbrichelli e anche gli strozzapreti e le tagliatelle; e il vino molto famoso—l’orvieto classico
  • Altre insegne che dicono “Affittasi” o “Vendesi” – un segno del clima economico duro in Italia e anche forse un cambiamento sociale dove i figli non vogliono più abitare nelle case dei genitori in piccoli paesi ma preferiscono città più grandi
  • Le verdure della stagione come i carciofi, le fave, e gli asparagi—al mercato in Piazza del Popolo
  • L’iconico Duomo di Orvieto con la bellissima facciata con i mosaici, gli affreschi di Signorelli all’interno, e le campane che suonano ogni giorno alle 8:45 e a mezzogiorno
  • Orvieto è noto anche per i suoi pozzi sotterranei. Il cibo veniva immagazzinato sotto terra che ha permesso a molti papi di sopravvivere qui nel corso dei secoli.  Inoltre, i pozzi a nido d’ape forse hanno salvato Orvieto dai terremoti
  • Ogni mattina, un cornetto e un caffè, in un bar diverso, al fresco
  • Corso Cavour, la strada principale di Orvieto, che percorre la città alla funicolare. (Mi chiedo se Corso Cavour sia uno dei nomi di strada più comuni in Italia.)
  • La funicolare che scende ad Orvieto Scalo; molte città medioevali che sono state costruite sulle colline o sui massi hanno “uno scalo” dove c’è una stazione ferroviaria
  • Umbria è conosciuta come “il cuore verde” d’Italia—le colline bellissime con tutte le tonalità delle nuove foglie sulle viti d’uva al verde scuro degli alberi di cipresso.
  • Escursioni ai paesi vicini e affascinanti come Rocca Ripesena, Castel Viscardo, Allerona, Castiglione in Teverina
  • Il Tevere è il fiume terzo più lungo in Italia, che sorge nei Monti Appennini in Emilia Romagna e che scorre 406 chilometri tra Umbria e Lazio

 

This entry was posted in Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Orvieto, Santa Barbara, Storia, Umbria. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.