Gli ultimi dieci anni hanno visto la pubblicazione di numerosi libri sui viaggi ei travagli dell’arte famosa ambita dai collezionisti d’arte. The Hare with Amber Eyes ripercorre la collezione di una famiglia ebrea di netsuke giapponesi, dal Giappone all’Europa e attraverso i nazisti e oltre. The Lady in Gold è una saga di furti d’arte nazista del famoso ritratto di Gustav Klimt. Plunder racconta il furto da parte di Napoleone del dipinto veronese, Matrimonio a Cana, da una chiesa di Venezia per il suo Museo di Parigi. Ora arriva Ciò che vide l’ermellino: Lo straordinario viaggio del ritratto più misterioso di Leonardo da Vinci.
Intorno al 1490, la sedicenne Cecilia Gallerani si sedette per il suo ritratto davanti a Leonardo da Vinci. Il dipinto fu commissionato da Ludovico Sforza, duca di Milano, amante di Cecilia. Ludovico era affascinato non solo dalla sua bellezza, ma anche dai suoi talenti poetici e musicali. In grembo tiene un ermellino bianco (presumibilmente aggiunto in una fase successiva del dipinto); è una figura rappresentante il duca, che era chiamato ermellino bianco. L’animale non solo rappresenta il suo potere politico e la sua malvagità, ma simboleggia anche la gravidanza e il parto, portando gli storici dell’arte a credere che Cecilia fosse incinta in quel momento. Infatti in seguito diede alla luce il loro figlio Cesare.
Il dipinto era appeso nelle stanze private di Ludovico quando sposò la quindicenne Beatrice mentre Cecilia e Cesare vivevano nello stesso palazzo. Dopo che Beatrice li costrinse ad andarsene, Cecilia portò via con sé il dipinto. Dopo la morte di Gallerani, il dipinto andò perduto per più di due secoli.
Intorno al 1800, il principe polacco Adam Jerzy Czartoryski ritrovò il dipinto durante un viaggio nell’Italia napoleonica. Donò il ritratto a sua madre, la principessa Izabella Dorota Czartoryski, che lo tenne in famiglia per generazioni. Un’appassionata collezionista d’arte, fondò un museo per conservare i suoi beni più preziosi e altre antichità europee. Durante la ribellione polacca nel tentativo di rovesciare il dominio russo nel 1830, la famiglia trasferì la “Dama con l’ermellino” a Parigi per proteggerlo. Alla fine del XIX secolo, fu riportato a Cracovia per far parte del Museo Czartoryski.
Durante la seconda guerra mondiale, la portata del furto d’arte sotto i nazisti era senza precedenti. Hitler fu imperterrito nel recuperare opere d’arte per il Führermuseum, progettato in Austria. La Gestapo riuscì ad accaparrarsi la “Dama con l’ermellino”, che una domestica aveva nascosto in una federa nella tenuta di Czartoryski nella Polonia orientale. Fu appeso nella residenza estiva di Hans Frank in Baviera. Frank era il governatore generale che supervisionò l’Olocausto e supervisionò il massacro della popolazione ebraica polacca.
Nel 1945, quando Frank fu arrestato dai soldati americani, fu ritrovato il ritratto. Un’immagine ben nota cattura il momento in cui “La signora con l’ermellino” viene donata allo storico dell’arte polacco Karol Estreicher dai “Monuments Men”, che hanno assistito gli Alleati nel suo recupero.
Il dipinto è straordinario in molti modi. Innanzitutto, è in condizioni straordinarie per avere più di 500 anni. È piuttosto piccolo (15” per 21”) e fu eseguito ad olio su tavola di noce. La pittura a olio era relativamente nuova per l’Italia all’epoca. Fu introdotto dai Paesi Bassi negli anni ’70 del Quattrocento e fu una partenza rivoluzionaria in un paese ancora legato agli affreschi. La “Dama con l’ermellino” è solo uno dei quattro ritratti conosciuti di donne dipinti da Leonardo; infatti, ci sono solo circa 15 dipinti sopravvissuti di Leonardo da Vinci, a seconda dell’attribuzione.
Come mostrato nei suoi numerosi taccuini sopravvissuti, Leonardo era ossessionato dalla dinamica del movimento. Prima di lui, i ritratti erano statici, con il soggetto direttamente rivolto verso l’artista. Leonardo introdusse il contrapposto, in cui Cecilia è girata alla sua destra con il viso rivolto a sinistra. L’ermellino si attorciglia in modo simile mentre lo accarezza. Le sue mani sono sproporzionatamente grandi, forse perché Leonardo tendeva a dipingere teste, mani e corpi separatamente, sempre come mostrato nei suoi taccuini.
Leonardo aprì la strada a un metodo di ombreggiatura noto come sfumato, come mostrato nelle sottili gradazioni tonali sul collo e sul petto di Cecilia. Usò anche una tecnica speciale per aggiungere “luci di cattura” o punti di vernice bianca alle iridi dei suoi occhi come se riflettessero la luce da una fonte esterna, che conferisce vivacità all’aspetto della giovane donna.
Tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, la “Dama con l’ermellino” ha viaggiato per il mondo più di qualsiasi altro dipinto di Leonardo. Mentre oggi risiede al Museo di Cracovia, il dipinto è stato riportato in Italia nel 2019 per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1452-1519).
Altri post su Leonardo da Vinci:
• La Gioconda di Montecitorio 1/7/2022
• Salvator Mundi: La saga in corso 9/12/2021
• Carta e Arte 25/2/2021
• Il ponte che attraversa i secoli 16/1/2020
• Cosa c’è nel menu dell’Ultima Cena? 22/3/2018
• Dipinti di Leonardo: cosa c’è in un prezzo? 8/3/2018
• I due Leonardo 14/9/2017
• La Serie Leonardo 14/1/2016
• Il furto della Gioconda 12/11/2015
• Leonardo da Vinci: 10 cose che potresti non sapere 2/7/2015
Molto interessante. Il film sui “Monuments Men” con George Clooney anche era interessante. Mi piace questo lavoro di Leonardo molto!Jean
Sent from the all new AOL app for iOS