Le radici italiane delle carte dei Tarocchi

Le carte dei tarocchi esistono da secoli, ma non sono sempre state associate alla magia, all’occulto o alla divinazione. Ciò che è comune a tutti i mazzi dei Tarocchi è che le carte splendidamente illustrate sono piene di simbolismo che si è evoluto nel tempo. La maggior parte delle fonti suggerisce che le carte dei tarocchi erano originariamente normali carte da gioco, che furono portate in Europa dall’Asia o dal mondo arabo.

I primi riferimenti alle carte provengono dal nord Italia durante il Rinascimento. Le famiglie nobili italiane, come quella dei Visconti a Milano all’inizio del XV secolo, gareggiavano tra loro con dei giochi creati ad hoc (cioè per questo scopo) per divertire i propri cortigiani. Usando mazzi di carte riccamente illustrati, i nobili giocavano a un gioco di abilità e fortuna chiamato “tarocchi” (la parola potrebbe aver significato originariamente “stoltezza”). Oggi sopravvivono circa 16 mazzi di carte (alcuni incompleti) commissionati dalla famiglia Visconti. Il set più completo è il mazzo Visconti-Sforza, 74 carte che si trovano tra la Morgan Library di New York City, l’Accademia Carrara di Bergamo, in Italia e la famiglia Colleoni a Bergamo.

Il simbolismo nei primi mazzi riflette l’araldica delle famiglie nobili italiane, così come l’arte e l’architettura italiane. È interessante notare che molte delle figure sulle carte erano bionde perché, a differenza della maggior parte degli italiani, i Visconti erano biondi.  Le immagini spesso simboleggiavano la forza e le alleanze strategiche dei Visconti. Ad esempio, il leone mostrato sulla carta Coraggio è probabilmente un riferimento a una sconfitta militare a Venezia. La mela cotogna e le fontane sulle carte sono emblemi della famiglia Sforza, il cui figlio Francesco sposò Bianca Maria Visconti nel 1441. La palma e l’alloro sono simboli del potere ducale, il che fa pensare che quel particolare mazzo fosse creato dopo che Francesco Sforza divenne duca di Milano nel 1450.

Nel XV secolo, le carte erano chiamate carte de trionfi, o “carte con trionfi”. I “trionfi” si riferiscono alle 22 carte allegoriche, che oggi costituiscono gli Arcani Maggiori. Le carte vincenti erano allineate con quattro serie di “carte dei semi” che presentavano tazze, manganelli, spade e monete, conosciute oggi come Arcani Minori. Il termine “trionfi” potrebbe derivare dai “Trionfi” di Petrarca, versi allegorici scritti e illustrati a metà del XIV secolo.

Le carte Visconti-Sforza divennero un modello per molti mazzi successivi. Dall’Italia, il gioco si è diffuse in tutta Europa; in Francia fu ribattezzato Tarot  nel XVI secolo. Ma fu solo nel XVIII secolo che il gioco acquisì significazioni esoteriche. All’inizio, le carte erano legate al misticismo egiziano, forse a causa delle scoperte di Napoleone in quel paese. Poi nel 1789 fu pubblicato il primo mazzo specificamente progettato per la divinazione. Quando l’interesse per l’occulto aumentò alla fine del XIX secolo, i mazzi di tarocchi furono modificati per adattarsi alle teorie di recente sviluppo. Uno dei più famosi è stato creato da Arthur Edward Waite, poeta e mistico britannico. Pamela Colman incaricò l’artista di illustrare le carte. Creò simboli legati al cristianesimo, alla massoneria, all’astrologia e alla cabala, modellando molte delle figure dei suoi amici nei movimenti femministi e suffragisti di Londra all’inizio del XX secolo. Ora noto come mazzo Rider-Waite-Smith, è in stampa dal 1909. È il mazzo che si trova più spesso nelle librerie occulte.

Anche la successiva pietra miliare nell’evoluzione delle carte dei Tarocchi venne dall’Inghilterra. Nel 1944, un occultista di nome Aleister Crowley pubblicò “The Book of Thoth: A Short Essay on the Tarot of the Egyptians”. Tuttavia, il mazzo basato sulle sue idee non fu pubblicato fino al 1969, che coincise con l’aumento dell’interesse per l’occulto legato alla cultura New Age degli anni ’70. I mazzi Thoth e Waite sono ancora oggi popolari, sebbene ogni anno vengano pubblicati nuovi mazzi ispirati alla cultura pop, alla natura e alla mitologia. L’innocente gioco di carte originariamente creato per i nobili italiani ha fatto molta strada!

Advertisement
This entry was posted in Abitudini, Arte, Foto, Italia, Italiano, Milano, Storia, Venezia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.