“I Monumenti Uomini” d’Italia

L’Italia ha il record inglorioso di avere il più alto numero di furti d’arte nel mondo. Ma l’Italia è anche la patria di alcune delle opere più incredibili del mondo occidentale. L’Italia è anche il primo paese al mondo ad avere una forza di polizia specializzata dedicata alla protezione del patrimonio artistico. E questo comando dei Carabinieri è diventato il gold standard in tutto il mondo.

Il soprannome “Monuments Men” deriva dal film di George Clooney sulle forze alleate alla fine della seconda guerra mondiale che cercavano opere d’arte rubata dai nazisti.  Il nucleo dei Carabinieri, che è chiamato Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (Tpc), fu fondato nel 1969.  Per celebrare il cinquantesimo anniversario, l’Italia ha emesso una serie di francobolli raffiguranti opere rubate che sono state recuperate da questo comando – un per ogni decennio.

Il primo francobollo raffigura La Muta di Raffaello.  Il dipinto fu rubato nel 1975 dal Palazzo Ducale di Urbino (il luogo di nascita di Raffaello) insieme a due altri di Piero della Francesco.  All’epoca fu chiamato il più grande furto d’arte nell’Italia moderna, in parte perché la galleria era considerata uno dei musei meglio custoditi in Italia, anche se mancava un sistema antifurto elettronico.  Il furto fu scoperto da una guardia all’ispezione di routine alle 2:30. La polizia scoprì che i ladri avevano scalato un’impalcatura, che era stata eretta sul muro del palazzo per il lavoro di restauro.  Ruppero una finestra e più tardi fuggirono con i dipinti. L’Istituto centrale italiano per il restauro artistico a Roma fece un appello ai ladri in televisione e alla radio per gestire i dipinti, che erano stati rimossi dalle loro cornici, con la massima cura.  Come predetto dai Carabinieri, i ladri non furono in grado di vendere i famosi dipinti. Posando come ricchi compratori, un anno dopo li recuperarono indenni a Locarno in Svizzera.

Il secondo francobollo rappresenta Il Foglio di Salterio, un prezioso foglio miniato.  Nel 1986 dal convento di Santa Maria i Aracoeli a Roma furono trafugati 12 corali in pergamena.  Il Comando dei Carabinieri avviò subito controlli nei mercati antiquari italiani, rinvenendo un corale a Bollate (Milano) l’anno dopo.  In seguito, recuperarono molti altri fogli e nella stessa indagine, numerosi beni sottratti a biblioteche, archivi e conventi.

Il terzo francobollo mostra Il giardiniere di Vincent Van Gogh,  fu rubato nel 1998 con 2 altri dipinti dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.  Tre uomini armati a piedi scalzi e col volto coperto con il passamontagna fecero chiudere all’interno del museo dopo orari per muoversi indisturbati.  Le custodi vennero legate e imbavagliate.  L’allarme fu dato dal barista del museo che notò l’entrata del museo ancora aperta.  I dipinti furono recuperati 46 giorni dopo, e i Carabinieri arrestarono 8 persone.  Il capobanda italo-belga così commentò il suo arresto alle forze dell’ordine: “Complimenti, avete fatto un buon lavoro, mi sono fottuto”.

Il quarto francobollo raffigura Il Volto d’avorio.  Negli anni novanta, alcuni tombaroli lo rinvennero nell’area archeologica di Anguillara Sabazia a nordovest di Roma.  Fu poi rivenduto nel mercato illegale.  Qualche anno dopo i Carabinieri scoprirono che la scultura era finita a Londra, nelle mani di un noto trafficante internazionale d’arte.  Le pressioni investigative costrinsero l’uomo a restituire il bene all’Italia nel 2003.

Il quinto francobollo rappresenta La Sacra Famiglia con una Santa di Andrea Mantegna, che è stato rubato dal Museo di Castelvecchio di Verona nel 2015.  Tre uomini mascherati e vestiti di nero sono entrati nel museo al cambio della guardia.  Hanno legato il responsabile della sicurezza e un cassiere.  Un rapinatore osservava gli ostaggi, mentre gli altri facevano irruzione nelle sale espositive.  Hanno preso le chiavi del responsabile della sicurezza e hanno utilizzato la sua auto per fuggire con 17 dipinti.  L’attività investigativa ha consentito di individuare tutti i componenti della banda, tra cui la guardia di sicurezza.  Le opere erano state portate prima in Moldavia e poi in Ucraina e sono state ritrovati lì sei mesi dopo il furto.

L’ultimo francobollo mostra la storica sede del Comando Tpc, il settecentesco palazzo Raguzzini che si trova in piazza S. Ignacio di Roma.  Tutti i sei i francobolli sono tenuti in un foglio con lo sfondo di un famoso dipinto rubato nel 1969, pochi mesi prima che venisse fondato il Comando dei Carabinieri.  Questo dipinto, che non è stato ancora recuperato, sarà discusso nel post della prossima settimana.  Per altri post, vedete “La polemica su chi possiede l’arte del mondo” (1 ottobre, 2015), “Il furto della Gioconda” (12 novembre, 2015), “I capolavori rubati da un museo di Verona” (21 gennaio 2016), “Un secolo di furti di opere d’arte” (5 maggio 2016), “Arte rubate…e poi recuperate” (29 dicembre 2016), “Gestohlen, rubato, stolen” (25 aprile 2019) e “La trappola” (27 giugno 2019).

 

This entry was posted in Arte, Film, Firenze, Foto, Italia, Italiano, Roma, Sicilia, Storia, Toscana, Uncategorized, Verona. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.