Lo scrittore più polarizzante in Italia oggi

La mafia, e in questo caso la Camorra, evita la luce della ribalta a tutti i costi.  I sindacati del crimine non vogliono che venga posta attenzione sulle loro attività ed sui loro metodi criminali.  E sui loro nomi.  Ma questo è esattamente ciò che Roberto Saviano ha scritto nel suo primo libro, “Gomorrah”, che è anche diventato un film di successo commerciale ed una serie televisiva.  Ha esposto il lato violento, corrotto, e scuro di Napoli.  E ha fatto nomi.

Oggi Roberto Saviano è sorvegliato giorno e notte.  Si sposta di casa in casa, e dorme nella stazione di polizia quando si trova a Napoli, l’unico posto sicuro nella sua città natale.  Il New York Times ha pubblicato un ritratto dello scrittore nell’agosto 2018; l’intervistatore accompagnò lo scrittore in un veicolo blindato, con le sirene che stridevano, sull’A1 da Roma a Napoli.

“Gomorrah”, insieme al suo secondo libro, “ZeroZeroZero”, che tratta il commercio di cocaina a Napoli, sono basati su ricerche esaustive.  Sono stati entrambi lodati e criticati come “romanzi di saggistica” o “docufiction” per il loro stile e licenza letteraria.  Ora Saviano ha scritto il suo primo romanzo convenzionale chiamato “La Paranza Dei Bambini” in italiano e “The Piranhas” in inglese.  Come i suoi lavori precedenti, questo si basa su un’indagine approfondita.  A differenza degli altri, questo presenta eventi immaginari e nomi inventati.  Ma presenta ancora il mondo nascosto di Napoli e gli consente comunque di esplorare i suoi temi e di promuovere i suoi messaggi.

Ma questo non placherà i suoi nemici infernali.  Riflettendo sulla sua vita da “Gomorrah”, dice al New York Times: “Ho fatto lo stesso errore dei soldati che vanno in guerra come volontari.  Quando un soldato va in guerra pensa: ‘O vengo ucciso, o torno a casa’.  È un errore.  Perché quando torni a casa, hai perso le gambe, hai l’epatite, non riesci a dormire…. Lo non sono né vivo né morto.  Non mi hanno ucciso.  Ma non mi hanno lasciato vivere.”

Ironicamente, Saviano condivide molte caratteristiche con la Camorra oltre che ad una splendida vista sul Golfo di Napoli sotto un minaccioso Monte Vesuvio.  Sono entrambi ricchi e ambiziosi, hanno un interesse comune per la violenza e non hanno paura di morire.  “Di certo non voglio morire, ma odio la Camorra più di qualsiasi altra cosa perché ha rovinato il mio paese”.   La vendetta è un’altra caratteristica condivisa: “Non nego di avere sentimenti di vendetta verso la Camorra”.

Saviano ha fatto più della Camorra. Ha criticato il nuovo governo populista italiano, la corruzione nel governo, e gli accordi tra politici e organizzazioni criminali. È molto irritato dalla posizione del nuovo governo sull’immigrazione … pubblicando un quadro di persone morte che fluttuano nel Mediterraneo. Dicendo, “l’odio che hai seminato ti distruggerà”, Saviano ha infuriato Matteo Salvini, il vice primo ministro anti-migrante di destra, che ha minacciato di denunciare Saviano e rimuovere la sua scorta supportata dallo stato.  Saviano ha accusato Salvini di riportare il paese verso l’autoritarismo.

A 38 anni, S non ha paura di affrontare le polemiche. “È il mio karma”, dice. “Passo da un guaio all’altro”. Il suo prossimo romanzo, “Bacio Feroce”, sta già vendendo bene in Italia e sarà disponibile in inglese nel 2020.

 

 

 

 

 

This entry was posted in Campania, Film, Foto, Immigrazione, Italia, Italiano, Libri, Mafia, Napoli, Politica. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.