Joel Garbarino è il blogger ospite di questa settimana. È un ingegnere, un amico, e un collega studente d’ italiano a Santa Barbara. I suoi parenti italiani sono liguri e poiché non parlano inglese, ha imparato a parlare italiano. È nel processo, ovviamente, ha imparato a conoscere il cibo e il vino italiano. È appassionato di vino italiano, ha frequentato dei corsi da un sommelier in Italia, e ha viaggiato nella maggior parte delle grandi regioni vinicole in Italia. Ha dato la seguente presentazione alla Italian Cultural Heritage Foundation di Santa Barbara nell’aprile 2018. Il suo vino preferito è il Brunello.
Una storia breve del vino italiano
- Gli Etruschi iniziarono a produrre vino nell’Italia centrale intorno al 1000 a.C.
- I greci introdussero il vino in Sicilia e nell’Italia meridionale intorno all’800 a.C.
- La produzione di vino continuò a prosperare in epoca romana, intorno al 90 d.C.
- I romani diffusero la produzione di vino fuori dall’Italia, in particolare in Francia e in Spagna
- Nel 1860 una infestazione di fillossera distrusse la maggior parte dei vigneti in Europa ·
- I viticoltori importarono il portainnesto resistente dall’America e li innestarono sulle loro viti ·
- Una rivoluzione nella produzione di vini buoni iniziò negli anni ’60 e proseguì fino al 1990 ·
- Nel 1966 fu conferita la prima DOC (Vernaccia di San Gimignano) e nel 1980 la prima DOCG (Brunello) ·
- Oggi l’Italia è il più grande (o il secondo più grande) produttore di vino al mondo ·
- L’Italia è il più grande esportatore di vino negli Stati Uniti
Il clima e geografia dell’Italia
L’Italia ha un clima mite
L’Italia ha coste lunghe
L’Italia ha regioni vinicole vicino alla costa
L’Italia ha montagne, vulcani e colline –diversi terreni per la coltivazione dell’uva da vino
Quindi…l’uva da vino viene coltivata in tutte e 20 regioni d’Italia
Le regioni vinicole d’Italia
Classificazioni dei vini italiani
Le classificazioni del vino italiano furono stabilite nel 1963
Vino da Tavola (VDT) – il vino di bassa qualità; il vitigno e la vendemmia non devono essere specificati
Indicazione Geografica Tipica (IGT) – un vino proveniente da una regione specifica d’Italia. L’IGT nasce nel 1990 per i vini di Bolgheri chiamati “Super Tuscan”. Ci sono più di 100 vini in questa classe
Denominazione di Origine Controllata (DOC) – un vino proveniente da una zona specifica e i suoi produttori devono seguire specifiche norme di produzione
- La prima DOC fu conferita nel 1966 alla Vernaccia di San Gimignano
- Dopo 5 anni di produzione, un vino IGT può richiedere questa classificazione
- Oggi ci sono più di 300 vini in questa classe
- Dopo il 1996, questa classe includeva “Super Tuscan”
Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) – questi vini devono superare test di qualità e gusto e seguire rigide regole di produzione
- La prima DOCG è stata conferita nel 1980 – Brunello di Montalcinoo
- Ci sono più di 41 vini di questa classe in 13 regioni (25 sottoregioni)
I 41 Vini DOCG
Guida vintage per rossi italiani
Note: Violetta=Eccellente, Rosso=Molto buono, Oro=Buono, Blu=Mediocre;
C=Attenzione, potrebbe troppo vecchio E=Maturo I=Irregolare, i vini variano
T=Tannico, ha bisogno di età R=Pronto da bere
Regioni vinicole del Piemonte
Regioni vinicole del Veneto
Regioni vinicole del Toscano
I Vini dell’Italia Meridionale
Sommario
- L’Italia è il più grande (o il secondo più grande) produttore di vino al mondo
- I vini sono fatti in ogni regione d’Italia
- Le migliori annate sono 2004, 2006, 2007, 2010, e 2015
- Raccomandazione: in Italia bevi i vini locali con il cibo locale, la famiglia e gli amici!