Le strane ironie che circondano le fettuccine Alfredo

 Primo di tutto, le fettuccine Alfredo non sono un piatto italiano, anche se sono state “inventate” a Roma.  Sono piene di burro, panna e parmigiano, e gli italiani non usano quasi mai la panna sulla pasta.  A Roma, la città della pasta alla carbonara, questa ricetta non ha una goccia di panna.  (Vedete “Il cibo ‘italiano’ che non è italiano”, un post dal 13 ottobre 2016.)

La storia racconta che le origini del piatto risalgono al 1908.  Ines, la moglie di Alfredo Di Lelio, proprietario e cuoco di un piccolo ristorante nella piazza Rosa di Roma, aveva appena partorito il piccolo Alfredo, ma lei era debole e non aveva appetito.  Il marito preparò una pasta fresca e la condì con abbondante burro e parmigiano.  Le piaceva, ne mangiava ogni giorno e tornava in buona salute.  Lei poi gli chiese di inserire il piatto nel menù del ristorante, che si trasferì in quartieri più grandi in via della Scrofa a Roma nel 1914.

Poi nel 1920, come racconta una storia, le star del cinema americano Douglas Fairbanks e Mary Pickford vennero a Roma in luna di miele.  Si innamorarono di questo piatto così ricco.  Quando tornarono a casa e lo descrissero ai loro amici, tutta Hollywood non vedeva l’ora di assaggiarlo.  Fairbanks e Pickford spedirono ad Alfredo e Ines una foto di se stessi al ristorante e due posate di servizio placcate d’oro con l’incisione “Ad Alfredo, re dei noodles” ed i loro nomi.  Il ristorante di via della Scrofa divenne la meta dell’élite di Hollywood e dei Vip internazionale, mentre sempre più foto si accumulavano sui muri.

Poi nel 1948, Di Lelio vendette il suo ristorante—e tutto quanto conteneva—alla famiglia Mozzetti, che mantenne il nome e il menù e tutte le foto sul muro.  La famiglia lo gestisce ancora.  Ma nel 1950 Alfredo e suo figlio aprirono un altro ristorante, Il Vero Alfredo, che oggi è gestito dai nipoti.  Ora entrambi i ristoranti affermano di essere i creatori del piatto, ed entrambi hanno un set di posate placcate in oro da Fairbanks e Pickford!  Ma non era il piatto stato inventato nel piccolo ristorante di piazza Rosa?

La rivalità amichevole è continuata nel corso degli anni, anche durante il Festival delle Fettuccine Alfredo, che è stato celebrato ogni febbraio.  L’ironia è che troverai la salsa Alfredo solo in questi due ristoranti in competizione tra loro, dove le fettuccine si mescolano al tavolo con la famosa forchetta e cucchiaio d’oro.  I cantanti suonano serenate ai clienti.  Sembra una trappola perfetta per turisti.

Altrove a Roma e in Italia dovresti chiedere le fettuccine al burro, le fettuccine burro e parmigiano, o la pasta in bianco.  Nessuno saprà di cosa stai parlando se chiedi le fettuccine Alfredo.

 

 

 

 

This entry was posted in Abitudini, Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Roma, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.