Tutti noi sappiamo che gli spaghetti con le polpette non sono un piatto italiano. Gli spaghetti sono italiani e le polpette sono italiane. Ma gli spaghetti con le polpette enormi sono un piatto Italo-Americano, che è una cucina diversa.
I 7,5 milioni di Italiani che emigrarono in American tra il 1876 e la prima guerra mondiale erano, in generale, poveri e affamati. In Italia, erano sopravvissuti grazie a alimenti come la polenta e il pane nero in salamoia. La carne, il formaggio, e anche la pasta venivano consumati solo in tempi di benessere o in occasioni speciali. Negli Stati Uniti, però, gli immigranti guadagnavano più soldi e quindi potevano permettersi di comprare gli alimenti più ricchi. Ma era difficile trovare alcuni prodotti, come l’olio d’oliva, e dovevano modificare le loro ricette e crearne di nuove.
C’era un altro fattore importante. Il cibo italiano, ancora oggi, è molto regionale. Al cambio del secolo, gli italiani negli Stati Uniti, che provenivano da regioni diverse, mangiavano e cucinavano insieme nei vicinati come in una “Little Italy.” Scambiavano ricette, utilizzavano i prodotti che potevano trovare, e diventavano creativi…e una nuova cucina nacque. Tutte le nuove ricette si fondavano sulle tradizioni del sud Italia, dove la maggior parte degli immigranti provenivano.
Ecco i 15 piatti italo-americani che non troverete in Italia (eccetto in località turistiche che soddisfano il palato degli americani). Questi piatti non hanno mai visto la luce del giorno per gli italiani nella terra che li ha ispirati.
- Gli spaghetti con le polpette: Ho discusso questo piatto prima.
- Il pane all’agio: Prima, i piatti italiani non avevano troppo aglio (lo stesso per le cipolle). E, poi, nel paese d’olio di oliva, è considerato molto strano mettere il burro sul pane. Si crede che il pane all’aglio fu inventato negli Stati Uniti negli anni ’40.
- Le fettucine Alfredo: Questo piatto è stato creato nel 1920
in un ristorante a Roma dallo chef, Alfredo, per gli utenti americani. Ma non c’è niente in questo piatto che agli italiani piace. Mettere la panna sulla pasta non era quasi mai stato fatto. A Roma, la città della pasta alla carbonara, la ricetta non ha una goccia di panna. E, ancora, c’è il problema del burro.
- La pizza ai pepperoni: In Italia, la pizza classica è la margherita, ma altre pizze
hanno molti diversi condimenti come le acciughe, le salsicce, le patate, i funghi, i carciofi, e forse anche i peperoni…ma non i pepperoni. Forse questo salame è stato ispirato dal salame piccante del sud Italia—per esempio, la soppressata della Calabria.
- Il pollo sulla pasta: Gli italiani dicono “che schifo”. La pasta è un primo piatto; il pollo è un secondo. Fine della storia.
- Il condimento “Italiano” per l’insalata: Con troppo aceto e molte erbe, “Italian dressing” è un condimento preferito nei molti ristorante americani. Non esiste in Italia. Lì, le insalate hanno l’olio d’oliva e l’aceto, o l’olio e il limone (nel Sud), o semplicemente, l’olio d’oliva.
- Il cioppino: Agli italiani piace il pesce sulla pasta. Tra i piatti prelibatissimi ci sono quelli della Sicilia dove la gente utilizza pesce locale e fresco, come pesce spada e sarde. Ma il cioppino fu inventato dai pescatori Italo-Americani di San Francisco. È una zuppa e non generalmente servita con la pasta.
- Il pollo o la cotoletta parmigiana: Non vedrete questo piatto nei ristorante che gli italiani frequentano. Così come mettendo il pollo sulla pasta, l’idea di mettere il formaggio sulla carne fa nauseare gli italiani. Invece, provate melanzane alla parmigiana.
- L’aragosta fra diavolo: Questo piatto, che è ricco e
piccante, è stato probabilmente servito per la prima volta a New York o, forse, in Long Island all’inizio del ventesimo secolo. Una pasta con salsa pesante di pomodoro con peperoncini e frutti di mare non è la cucina italiana. Il piatto esiste grazie alle aragoste americane, quasi impossibili da trovare in Italia.
- La salsa marinara: La salsa alla marinara esiste in Italia, ma è di solito preparata con frutti di mare o olive o tutti e due. Negli Stati Uniti, “marinara” si riferisce alla salsa semplice di pomodori, che è comune nella cucina Italo-Americana e che è piena di tutto, dalla pasta alla carne.
- Le penne alla vodka: È difficile sapere come o quando o dove questo piatto ha avuto origine. Ovviamente, la vodka non è un tradizionale super alcolico italiano. E, di nuovo, una pasta con la panna (insieme con i pomodori, le cipolle, e la vodka) è molto difficile da trovare nel paese vecchio. La vodka non ha molto sapore. È meglio a provare la grappa o il limoncello … dopo la cena.
- I gamberi scampi: In questo piatto, gamberoni sono saltati con l’aglio, il vino, il
burro, le erbe, e i peperoncini, e poi sono serviti sulla pasta o sul riso. È un alimento base nei ristoranti Italo-americani e probabilmente è un discendente di una ricetta italiana che utilizza langostini che sono saltati nel vino, nell’olio d’oliva, nelle cipolle, e nell’aglio. Langostini sono un tipo di piccolissima aragosta, che si chiama “scampi” in italiano. I cuochi Italo-americani hanno adatatto la ricetta ma hanno conservato il nome vecchio.
- Il sugo di Domenica: Nelle comunità Italo-americane, mangiare un sugo rosso—o “gravy”—insieme con le carni diverse e le salsicce è una tradizione sacra di Domenica. La ricetta deriva dal ragù napoletano. Ma non troverete “Sunday gravy” a Napoli…o qualche cosa con la parola “gravy” o sugo.
- Per i bambini e i ragazzi: Bastoncini di mozzarella (mozzarella sticks)
provengono direttamente da “Little Italy”. In Italia, c’è solo un luogo dove trovare questo piatto – da McDonald. I maccheroni e formaggio (che sono comunemente chiamati “mac ‘n cheese”) sono di solito fatti con il formaggio cheddar negli Stati Uniti. C’è la pasta con I formaggi in Italia ma non con il cheddar. Ci anche sono panini in Italia con affettati misti. Ma in America, facciamo il panino eroe italiano (Italian hero sandwich) su cui si ammucchiano vari salumi, formaggi, sottaceti, e verdure. In Italia, la carne va mangiata da solo.
- I dolci: I biscotti di arcobaleno (rainbow cookies), che sono anche conosciuti come
i biscotti tricolori o torte a sette strati, erano popolari nella “Little Italy” e per gli eventi come La Festa di San Gennaro, ma non in Italia. Sono stati inventati a New York da immigrati italiani che li hanno prodotti per imitare la bandiera della patria. Allo stesso modo, la torta al formaggio (cheesecake) non sono si trova sui in Italia. Miscele dolci di ricotta riempono sfogiatelle, cannoli, e altri dolci, soprattutto a Napoli e in Sicilia, ma non sono così dolci e pesanti come la torta al formaggio.