Fiesta in Santa Barbara, which celebrates Old Spanish Days in this city every August, motivates me to talk about Saint Barbara, whose name has graced the city, the county, the channel, the coastal island, the Presidio, and the Mission for centuries. Although the facts of her life are not officially documented, her story lives on through oral tradition.

Sopra l’altare principale della Missione Santa Barbara c’e’ questa bella statua lignea di Santa Barbara.
Saint Barbara is venerated in the Greek and Russian Orthodox religions, the Coptic Christian Church in Egypt, and in the Roman Catholic Church. The earliest known representation of her is from the eighth century on a fresco in the old Church of Saint Mary at the Roman Forum (see image below).
Saint Barbara’s feast day is December 4, not her birthday, but rather the supposed day she was martyred. She is the patron saint of architecture, explosives, mathematics, and military engineers, among others.
While she may have been born in Turkey near Greece, or perhaps in Italy, she very well could have been martyred in Italy. Nonetheless, the Italian connections to Saint Barbara are very compelling. Please read on…

Affresco di Santa Barbara nella Chiesa di Santa Maria del Foro Romano, ottavo secolo
Nei tempi antichi, gli uomini e le donne contavano sulle tradizioni orali per apprendere notizie, storie e leggende di santi. Nel corso del tempo, i racconti erano abbelliti per scopi drammatici o per via di variazioni che erano avvenute immancabilmente con le ripetizioni. È il caso della storia di Santa Barbara. Ecco gli elementi fondamentali della storia di Santa Barbara.
Una delle prime martiri cristiane, Barbara visse nel terzo secolo a Nicomedia in Turchia vicino al confine greco, dove la società era pagana sotto il dominio dell’Impero Romano. Suo padre, Dioscorus, era un funzionario del governo romano. Aveva fatto costruire una torre per lei, in modo che essa, come figlio unica, sarebbe stata protetta da eventuali pretendenti non desiderati.

Jacopo Nigretti, “Palma il Vecchio” (1544-1628), Chiesa di Santa Maria Formosa, Venezia
Barbara era una giovane intelligente, che osservava il movimento delle stelle e delle maree dalle sue finestre. Da queste osservazioni, dedusse che ci sarebbe dovuto essere un creatore più potente degli idoli pagani che adornavano la casa di suo padre. Mentre si trovava in isolamento, si covertì al cristianesimo, e chiese gli operai di suo padre di aggiungere una terza finestra alla sua torre per rappresentare la Santissima Trinità.
Quando suo padre tornò da un lungo viaggio di lavoro, chiese alla figlia perchè c’era una terza finestra nella torre. Barbara ha rispose, “L’uomo riceve la luce (la conoscenza) attraverso il Padre, Figlio e Spirito Santo.”
Dioscorus capì che sua figlia era diventata cristiana, e divenne furioso. La consegnò alle autorità per essere torturata. Poi la decapitò con la sua spada. Immediamente dopo fu colpito da un fulmine e morì.
La Coincidenza Italiana o Il punto di vista dell’Italia
A un certo punto della sua carriera, il padre di Barbara venne trasferito da Nicomedia a Roma. Vennero a vivere a Scandriglia nella regione Sabina vicino a Roma. È possibile che era lì che il padre giustiziò Barbara. Sotto il dominio degli imperatori Diocleziano e Massimiliano (286-305), il cristianesimo era considerato un culto. Come un funzionario romano, sarebbe stato disonorevole per Dioscorus che sua figlia si fosse convertita a una setta religiosa.
Oggi la Cattedrale di Rieti, la capitale della regione Sabina, è dedicata a Santa Barbara e vi si trovano le sue reliquie. Santa Barbara è anche la patrona di queste zone, tra altre:
• Rio Marino dell’isola d’Elba, Toscana
• In Calabria, la chiesa di Amarchi è dedicata a Santa Barbara
• Colleferro, una cittadina industriale che produce armi, provincia di Roma, Lazio
• Bellano, una cittadina sulla sponda del Lago di Como, provincia di Lecco, Lombardia
• A Paternò ai piedi dell’Etna, un chiese in stile barocco è dedicato a Santa Barbara, provincia di Catania, Sicilia
• Salento, provincia di Salerno, Campania
• Gravere, provincia di Torino, Piemonte
Il Mondo Nuovo—Santa Barbara
La Missione Santa Barbara le fu dedicata nel 1602 da Sebastiàn Vizcaino dopo che lui era sopravvissuto a una tempesta violenta vicino all’isole del Canale alla vigilia del giorno festivo di Santa Barbara.

Missione Santa Barbara. E’ la piu’ antica figura di Santa Barbara che si conosca nel nuovo mondo
Very interesting! So interesting that she is the patron Saint of explosives.
Margaret OâDonnell
Policy Development & Communications
Hospital Association of Southern California
Ph: 213.538.0721/modonnell@hasc.org
http://www.hasc.org
Thank you , I am getting a little better at reading this. Try interpreting it for us so we can learn more Italian. I shall go back to sleep now. It is too early to awaken.
Enjoying these so much!
Sent from my iPhone
>
Very interesting. Thank you for the research. Anne