San Pellegrino (in italiano)

San Pellegrino è uno dei marchi più importanti di acqua frizzante in bottiglia non solo in Italia, ma anche nel mondo. Dal 1395 San Pellegrino Terme in provincia di Bergamo (Lombardia) è la sorgente delle iconiche acque che in passato venivano chiamate “miracolose”. Anche Leonardo da Vinci visitò la città nel 1509 e in seguito scrisse un trattato sull’acqua. Nel corso dei secoli, i medici hanno raccomandato le acque a persone con malattie renali, alle vie urinarie o altre.

Il percorso dell’acqua minerale S. Pellegrino inizia a 700 metri sotto la superficie terrestre. Sgorga da sorgenti naturali ai piedi delle Alpi italiane. Ci vogliono un totale di 30 anni per raggiungere la superficie. Questo lungo viaggio rende l’acqua naturalmente ricca di sali minerali, calcio e magnesio. Quando l’acqua raggiunge l’impianto di imbottigliamento di San Pellegrino Terme, non viene assolutamente gassificata. All’inizio del 20° secolo, l’anidride carbonica veniva aggiunta per prevenire lo sviluppo di batteri, soprattutto durante i lunghi viaggi all’estero.

L’azienda San Pellegrino nasce nel 1899, e l’anno successivo aperte le terme. Poco dopo, sulle sponde opposte del fiume Brembo, sorsero il Grand Hotel e il Casinò, due gioielli architettonici tuttora in piedi. Inizia così il periodo di massimo splendore di San Pellegrino Terme. La borghesia europea accorreva in città per divertimento e svago, per assaggiare l’acqua e per mescolarsi con l’aristocrazia. Ospiti dell’hotel furono la regina Margherita di Savoia, la famiglia dello Zar di Russia, successori del re Farouk d’Egitto e negli anni ’60, Federico Fellini e Giulietta Massina.

Sia il Casinò che il Grand Hotel, progettati dall’architetto Romolo Squadrelli, rappresentano magnifici esempi di stile Art Nouveau (o Belle-Epoque). Il Casinò presenta una facciata imponente ma graziosa; al suo interno è dotato di un grande atrio con un’imponente scalinata divisa, colonne e intricate statue e affreschi. L’attività di gioco d’azzardo cessata nel 1946.  Oggi la struttura ospita eventi teatrali e culturali, ricevimenti nuziali, serate di gala, convegni aziendali e mostre. Il Grand Hotel è un enorme edificio di 7 piani con 250 camere; sia la facciata che gli arredi sono sfarzosi di statue, cariatidi, divinità e ghirlande. Tuttavia, gli alti costi di manutenzione e ristrutturazione dell’hotel ne hanno costretto la chiusura nel 1979.  Si attende ancora un salvatore.

Nel 2012 è stata introdotta una versione in plastica della bottiglia, ma la forma sia del vetro che della plastica è rimasta la stessa dalla sua origine nel 1899. Il packaging ha mantenuto i riferimenti originali al territorio: sul collo è raffigurata il Casinò con la data di fondazione. L’etichetta ha una filigrana bianca e blu che ricorda lo stile Belle Epoque. E la stella rossa era simbolo di prodotti di alta qualità esportati dall’Italia tra 1800 e 1900. 

Sia il 20° che il 21° secolo hanno visto molti cambiamenti nell’azienda. I macchinari introdotti e aggiornati dagli anni ’30 hanno aumentato la produttività. A partire dall’Aranciata, sono stati introdotti nuovi gusti. Nel 1997 l’azienda San Pellegrino è stata acquistata da Perrier Vittel, una divisione della Nestlé con sede in Svizzera. Tuttavia, il marchio viene ancora acquistato e imbottigliato a San Pellegrino Terme. Nello stabilimento San Pellegrino, infatti, vengono prodotte 50.000 bottiglie d’acqua ogni ora, per un totale di un milione di bottiglie al giorno, che comprende acqua frizzante e bibite aromatizzate. 

Diverse versioni dell’etichetta sono state create per collaborazioni, come quella recente con Stanley Tucci, attore americano e conduttore del documentario di viaggio e cibo della CNN intitolato Stanley Tucci: Searching for Italy. Tucci è protagonista di uno spot pubblicitario per il marchio dell’acqua che è stato girato al Casinò. L’azienda ha anche emesso una confezione regalo “Stan Pellegrino” che include copie autografe dell’iconica acqua. 

Attualmente è in corso la costruzione della Fabbrica San Pellegrino del Futuro, che sarà sia una struttura di approvvigionamento, preparazione e imbottigliamento, sia un centro visitatori. Il design presenta archi e vetri per la vista degli splendidi dintorni, tra cui le Alpi e il fiume Brembo. I designer danesi, il Bjarke Ingels Group, hanno affermato che stanno cercando di creare “un quadro per la purezza e la limpidezza dell’acqua minerale in un ambiente caratterizzato da leggerezza, apertura e trasparenza”.

Advertisement
This entry was posted in Alpe, Architecture, Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Lombardia, Medicina, Storia. Bookmark the permalink.

1 Response to San Pellegrino (in italiano)

  1. jeansdoppleganger says:

    Ora Capisco perche’ apprezzo San Pellegrino  piu’ di altri tipi if acqua frizzante.Gina

    Sent from the all new AOL app for iOS

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.