“Una svolta decisiva nella storia europea”

Durante la prima settimana di marzo 2022, il New York Times ha pubblicato tre articoli sull’Italia e le sue relazioni con la Russia che sono cambiate dall’invasione dell’Ucraina da parte di Putin. Il primo articolo riportava il discorso del Primo Ministro Mario Draghi al Parlamento italiano il primo marzo in cui affermava l’unità del Paese con la Nato contro la Russia.

Poiché l’Italia riceve più del 40% del suo gas naturale dalla Russia, allinearsi alla Nato e imporre sanzioni alla Russia avrebbe avuto sicuramente un effetto boomerang. “In caso di interruzioni delle forniture di gas dalla Russia, l’Italia ha più da perdere rispetto ad altri Paesi europei che fanno affidamento su fonti diverse”, ha detto Draghi, ma “questo non toglie la nostra determinazione a sostenere sanzioni che riteniamo giustificate e necessarie”. L’Italia è solidale con i suoi alleati europei.

Non è sempre stato così. Durante gran parte del secondo dopoguerra, l’Italia aveva mantenuto uno stretto legame con la Russia. Dopo la caduta del regime fascista di Mussolini, il Partito Comunista italiano era il più grande al di fuori del blocco sovietico. L’Italia una volta era vista sia dalla Russia che dai nervosi alleati della NATO come il ventre molle dell’Europa, consentendo a Putin una maggiore influenza nella regione.

I legami dell’Italia con la Russia sono stati particolarmente forti nella città portuale di Bari in Puglia, che ospita la tomba di San Nicola, santo venerato in entrambi i paesi. I marinai portarono le reliquie di San Nicola dall’odierna Turchia a Bari 1.000 anni fa. Da allora sono sepolti nella Basilica di San Nicola. Sebbene la basilica sia cattolica romana, una volta alla settimana invita i fedeli ortodossi a svolgere il proprio servizio. Nel 2007 lo stesso Putin si recò a Bari e si inginocchiò davanti alla tomba di San Nicola. Anni prima donò una statua del santo che si erge davanti alla piazza della basilica.

Oggi Bari è epicentro delle tensioni tra i residenti ucraini e russi della città. Molti ex-ucraini vengono a pregare San Nicola per porre fine alla guerra. I residenti hanno presentato una petizione alla città per la rimozione della targa recante la dedica della statua da parte di Putin. 

La dipendenza dell’Italia dalle forniture energetiche russe ha spinto oggi Draghi ad annunciare che l’Italia accelererà progetti di diversificazione, costruendo energie rinnovabili e nuove forniture di gas, per non dipendere dalle decisioni di un singolo Paese. Oltre all’energia, con l’ascesa degli oligarchi, la Russia era diventata un mercato per l’agricoltura, le banche e i beni di lusso italiani, mercato ora in pericolo.

Dall’invasione dell’Ucraina, l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno perseguito i beni di lusso degli oligarchi vicini a Putin. Diversi superyacht sono stati sequestrati, uno in particolare è indagato nel porto toscano di Marina di Carrara. Anche nel rarefatto mondo dei superyacht, lo Scheherazade si pone al di sopra degli altri: è a 140 metri, costa 700 milioni di dollari, ha due ponti per elicotteri, una piscina con copertura a scomparsa che si trasforma in pista da ballo, una palestra completamente attrezzata e infissi dorati nei bagni.

Chiamato “Yacht di Putin” dalla gente del posto, la Guardia di Finanza italiana ha aperto un’indagine sulla proprietà dello yacht, che è avvolta dal segreto. Le interviste al capitano e all’equipaggio della nave hanno fornito poche informazioni in quanto sono sotto un “accordo di riservatezza a tenuta stagna”. Attraccata nel porto toscano dallo scorso settembre, sono in corso gli sforzi per far salpare lo Scheherazade mentre la polizia italiana corre per finire le indagini sulla proprietà. *

Draghi, ex-presidente della Banca centrale europea, ha chiesto personalmente all’Europa di adottare ulteriori misure contro gli oligarchi russi con un patrimonio di oltre 10 milioni di euro. Vuole intensificare la pressione sulla Banca centrale russa e ha chiesto alla Bank of Settlements, che ha sede in Svizzera, di aderire alle sanzioni contro gli oligarchi. 

Nel suo discorso, Draghi ha sottolineato che l’Italia e l’Europa hanno “adottato una risposta sempre più dura e punitiva a Mosca”. Ha anche detto che l’Italia ha risposto all’appello del presidente ucraino Zelensky donando armi, equipaggiamenti e veicoli militari: “Quando una democrazia sotto attacco chiede aiuto, non è possibile rispondere solo con l’incoraggiamento”. Draghi ha delineato una visione dell’Europa definendo l’invasione russa “un punto di svolta decisivo nella storia europea”. 

*Il 6 maggio, le autorità italiane hanno annunciato di aver sequestrato lo Sheherazade, affermando che il suo proprietario aveva “significativi legami economici e commerciali” con “elementi di spicco del governo russo.”

This entry was posted in Foto, Italia, Italiano, la politica, Politica, Puglia, Storia, Toscana. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.