Il Fico

Si ritiene che la pianta di fico risalga a più di 11.000 anni fa e sia stato la prima pianta coltivata dall’uomo, un millennio prima del grano o dei legumi. Il fico compare in tutta la Bibbia a cominciare da Adamo ed Eva, che usano foglie di fico per coprirsi; è probabile che il Frutto Proibito fosse, infatti, un fico e non una mela.

I fichi si intrecciano in molti modi con la storia d’Italia. Fanno parte della leggenda della fondazione di Roma. Quando Romolo e Remo furono posti in un cesto e gettati nel fiume Tevere, sopravvissero quando il cesto si fermò… sotto un albero di fico. I fichi erano un alimento comune tra i romani. Si dice che i fichi fossero comparsi nella morte per avvelenamento di Augusto, nel 14 d.C., primo imperatore di Roma.  Sono stati considerati un simbolo sacro da molti: delicati, abbondanti e commestibili, i semi di fico sono simbolo di comprensione universale, unità e verità; i loro alberi forniscono raccolti abbondanti e biennali, che rimandano all’abbondanza.

I fichi sono coltivati ​​in tutta Italia, ma prosperano particolarmente al caldo sole e nei terreni di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Ne esistono molte varietà, tra cui: il fico Dottato del sud (chiamato Kadota negli Stati Uniti), diverse tipologie siciliane (tra cui il Bianco, il Nero e la Melanzana), la Tarantella della Puglia, il fico di Triana della Toscana, il Paradiso a Genova che resiste alle basse temperature, quindi coltivato anche in Val Camonica, in Lombardia e in Piemonte. Il colore varia dal bianco al giallo, al verde, al viola, al marrone e al nero; tutti hanno polpa rossa. 

Il valore nutritivo dei fichi è piuttosto impressionante. Hanno il più alto contenuto di minerali, ferro, magnesio e fibre di tutti i comuni frutti, frutta secca o verdure. I fichi hanno l’80% in più di potassio rispetto alle banane e sono estremamente facili da digerire. Con solo circa 20-40 calorie per fico, viene spesso definito “il frutto più perfetto della natura”.

I fichi sono molto impiegati nella cucina italiana, dal dolce al salato. I fichi freschi possono essere consumati al naturale e sono spesso usati per le crostate; i fichi secchi sono usati per i biscotti e i fichi molto maturi per la marmellata. I fichi sono buonissimi su crostini di pane con la ricotta oppure con miele, formaggio di capra e noci; in insalata con prosciutto, mozzarella e basilico; e nel periodo natalizio con altra frutta secca.

I fichi hanno anche un posto di rilievo nelle espressioni e negli idiomi italiani.  “Non vale un fico secco” indica che qualcuno o qualcosa non vale niente. “Fare le nozze con i fichi secchi” significa essere avaro. “Cogliere i fichi in vetta” si riferisce al correre un rischio non necessario, come arrampicarsi su un fico (noto per il suo legno fragile) per cogliere i frutti dai rami più alti, che possono rompersi facilmente. Un ultimo proverbio: “Fare come gli antichi, che tagliavano il fico per cogliere i fichi” che si riferisce al fare qualcosa di drastico in cui il danno supera il guadagno. “Che fico/figo!”  è un’espressione moderna che si riferisce a qualcuno come fisicamente bello o a qualcosa di interessante. Data l’abbondanza e la versatilità dei fichi, non c’è da meravigliarsi se le sue metafore rallegrano la lingua italiana.

This entry was posted in Abitudini, Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.