Modi di dire italiani con animali

  1. Menare il can per l’aia significa continuare a parlare di un argomento senza mai arrivare a una conclusione o cercare di cambiare un discorso per evitare un argomento sgradito.  Esempio: Per favore, rispondimi adesso, non menare il can per l’aia. In inglese colloquiale, si potrebbe dire, “non girare intorno al cespuglio, arriva al punto”!
  2. Can che abbaia non morde indica che qualcuno o qualcosa non è così pericoloso come sembra. Gli anglofoni potrebbero riferirsi a qualcuno come “tutto abbaia e nessun morso”.  Esempio: Non preoccuparti, Luca si lamenta sempre, ma il can che abbaia non morde; in altre parole, il suo abbaiare è peggio del suo morso.
  3. Essere a cavallo significa credere di aver trovato la soluzione ad un problema o credere di essere vicino a una soluzione.  Esempio: Credevo di essere a cavallo ma all’improvviso ho incontrato un ostacolo ancora più grande.
  4. Non c’è trippa per gatta significa che non si può ottenere quello che si vuole o non ci si può aspettare che le cose ci piovano addosso agevolmente, senza faticare, quali regali da parte di terze persone. Esempio: Spero che i miei nonni mi comprino una macchina. La risposta: Non c’è possibilità…non c’è trippa per gatti.
  5. Il lupo perde il pelo ma non il vizio significa che una persona non può cambiare la propria personalità o le proprie abitudini, anche se si sforza o finge di farlo.  In inglese si dice “un leopardo non può cambiare le sue macchie” o “una tigre non può perdere le sue strisce”.  Esempio: Pochi mesi dopo essere uscito di prigione, ha rubato di nuovo una macchina.  Purtroppo, il lupo perde il pelo ma non il vizio.
  6. Come un elefante in una cristalleria indica una persona che è priva di tatto o che non è delicata nel dire o nel fare le cose.  In inglese si dice “come un toro in un negozio di porcellane”, che di solito si riferisce a qualcuno che rompe le cose e provoca molti danni fisici.  Esempio: Le abbiamo detto che era una situazione delicata, ma lei si è precipitata all’incontro come un elefante in una cristalleria.
  7. Chi dorme non piglia pesci si riferisce ai pescatori che devono essere costantemente attenti senza distrarsi o addormentarsi per riuscire a tirare su il pesce quando abbocca.  In generale, l’espressione significa che si deve prestare attenzione e non si aspetta troppo lungo per raggiungere obiettivi. Gli anglofoni dicono, “Sonnecchi, perdi” o “l’uccello mattiniero prende il verme”.  Esempio: Patrizia voleva fare un’offerta per l’appartamento che ha visto il mese scorso, ma ha aspettato troppo e l’ha comprata un’altra persona.  Chi dorme non piglia pesci!
  8. Mettere la pulce nell’orecchio si riferisce a una notizia che accende la nostra curiosità; può essere un dubbio, un sospetto ma anche un suggerimento positivo.  Una pulce nell’orecchio è insomma un’idea alla quale non riusciamo a smettere di pensare.  Esempi: Se non mi avessi messo la pulce nell’orecchio non controllerei in continuazione se Simone è in ufficio.  Lucia mi ha messo la pulce nell’orecchio—devo assolutamente provare quella gelateria!
  9. Una rondine non fa primavera ammonisce come un segnale isolato non sia sufficiente a trarre conclusioni. Tra varianti sono “un fiore non fa ghirlanda” e “un capello bianco non fa vecchiaia”. Esempio: L’esperienza del capitano della nave gli ha insegnato che un soffio di brezza non fa un vento, come una rondine non fa primavera.
  10.  Sputare il rospo significa confessare o finalmente parlare di qualcosa che la paura, lo scrupolo o il pudore avevano impedito di farlo in passato. Esempio: Dove eri la settimana scorsa?  Sputa il rospo e ti sentirai molto meglio!
This entry was posted in Animali, Differenze culturali, Foto, Italiano, La Lingua, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.