Appena finito il confinamento per la pandemia, gli italiani hanno iniziato a riscoprire il proprio straordinario patrimonio artistico … senza orde di turisti. Prima della pandemia, con 7,5 milioni di visitatori ogni anno al Colosseo, il monumento più visitato d’Italia, i romani erano stufi del traffico e della folla. Allo stesso modo, la gente del posto evitava i musei del Vaticano, dove 29.000 visitatori al giorno formavano code che potevano serpeggiare fino a un miglio.
A Milano, la Pinoteca di Brera ha riaperto il 9 giugno, esattamente 70 anni dopo che aveva aperto a seguito dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. La riapertura è avvenuta nel rispetto dei requisiti per mascherine, disinfettanti, sanificazione e distanziamento sociale. La capacità massima ora è di 152 persone, che si muovono in un’unica direzione, senza possibilità di tornare indietro, suddivise inoltre in sale in base alle dimensioni. I visitatori devono prenotare online e poi ricevere un link per “Brera Box”, dove si trovano attività e informazioni personalizzate per preparare al meglio il loro
percorso. Al refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, ci sono ingressi sfalsati per vedere Il Cenacolo di Leonardo da Vinci: 5 persone ogni 15 minuti. È un’opportunità per gli italiani di godere appieno del capolavoro, dettaglio per dettaglio, apprezzando le reazioni emotive e i gesti degli apostoli.
Alla Galleria degli Uffizi di Firenze, sono stati incollati dei punti neri sul pavimento di fronte ai dipinti più popolari – come le opere di Botticelli, di Piero della Francesca, di Michelangelo, di Raffaello e di Caravaggio, per mantenere il distanziamento sociale. La galleria ha dimezzato il numero di persone che possono entrare, da 900 a 450, e le visite guidate sono limitate a un massimo di 10 persone. Il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, afferma: “Sarebbe meraviglioso se il modello di turismo rilassato che stiamo sperimentando agli Uffizi in questo particolare momento storico diventasse il modello del turismo in futuro”.
A Venezia, sono i veneziani ad affollare le piazze. L’italiano e il dialetto veneziano si riverberano nei vicoli, lungo le rive e i portici. L’assenza di navi da crociera ha ridotto l’acqua alta e ha permesso ai locali di navigare con piccole barche e canoe su acque molto più pulite. I veneziani si sono persino radunati per protestare contro un nuovo molo, che avrebbe portato navi pieni di turisti attraverso uno degli ultimi quartieri vivibili di Venezia.
Ma questa nuova libertà ha un prezzo elevato. I gondolieri vedono pochissimi clienti e le guide turistiche in tutta Italia hanno quasi non lavorano. In effetti, i flash mob di guide e organizzatori turistici hanno organizzato proteste di fronte al Pantheon a Roma e in altre città per aumentare la consapevolezza della loro situazione. Con 63 milioni di stranieri che viaggiano ogni anno in Italia (oltre 1 per ogni cittadino), il turismo rappresenta oltre il 13% del prodotto interno lordo dell’Italia. Circa 3,5 milioni di persone in Italia dipendono dal turismo per il proprio sostentamento: ristoratori e camerieri, albergatori, insegnanti di lingue, guide turistiche e tassisti. Molte persone lavorano come freelance.
I direttori di molte istituzioni culturali sono preoccupati per la perdita di entrate derivante dalla scarsa vendita dei biglietti. Le mostre speciali sono state cancellate. Anche la perdita di entrate derivante dalle vendite di souvenir sta ostacolando la conservazione e il potenziamento dei tesori artistici italiani. “È un disastro”, ha detto Massimo Osanna, direttore del sito archeologico di Pompei, che l’anno scorso ha attirato quasi quattro milioni di visitatori. Da 40.000 visitatori al giorno nel suo massimo, il sito ora è limitato a 400 al giorno e a volte si presentano solo 250 persone. “Era come essere in un quadro surrealista”, ha detto. “Non saremo in grado di realizzare molti dei progetti che avevamo programmato. Ora siamo concentrati su cose che non possono essere rimandate, come la manutenzione ordinaria “.
Sarebbe bello avere un equilibrio. Forse dopo il ritorno del turismo, l’Italia potrebbe preservare un giorno al mese solo per gli italiani per esplorare e assaporare i propri musei e monumenti.
Love this article Barbara. Wish I had an Italian passport.😀😁
Best regards,
Jim
Jim Barbabella Ph: 805-453-9784 Email: jim.barbabella@gmail.com
>