Un caso freddo dal Rinascimento italiano

Chi uccise Giovanni Pico della Mirandola?  Come?  E perché?  Queste domande hanno confuso gli inquirenti subito dopo la morte del filosofo rinascimentale all’età di trentuno in agosto del 1494.  Oggi, arrivati al XXI secolo, sembrano esserci delle luci su questo caso, ma le prove non sono conclusive … risulta esserci probabilmente un nesso fra il potere dei Medici, l’autorità papale e l’isteria religiosa fondamentalista.

Ma prima di tutto chi era Giovanni Pico della Mirandola? Nonostante gli alti livelli del Rinascimento, Pico era comunque fuori dalla norma per l’ampiezza e profondità della sua cultura, per l’elaborazione della sua filosofia e per i suoi scritti. All’età di 20 anni aveva già studiato latino, greco, ebraico, arabo, aramaico e caldeo nelle università di Bologna e Ferrara. All’età di 23 anni aveva già scritto 900 tesi su religione, filosofia e magia. Poco dopo scrisse Orazione sulla dignità dell’uomo, detto anche “Manifesto del Rinascimento”. Aveva una memoria prodigiosa. Poteva recitare la Divina Commedia di Dante all’indietro, a partire dall’ultimo verso del Paradiso.

All’epoca furono le sue concezioni teologiche e filosofiche a distinguerlo, concezioni fra l’altro ancora oggi rilevanti. Per lui le mura non separavano il cristianesimo, l’ebraismo, l’islam e l’antico paganesimo. Le religioni esistevano tutte insieme e ognuna aveva in sé con pensieri unici. Fu il fondatore della tradizione della Cabala cristiana, fondamento delle interpretazioni religiose mistiche all’interno del giudaismo. Nel loro libro del 2014, “Giovanni Pico della Mirandola: Mito, Magia, Qabbalah”, gli studiosi Giulio Busi e Raphael Ebgi si concentrano sulla gamma intellettuale e morale di Pico, sulla sfida alla Chiesa, sul suo rapporto con “il monaco pazzo” Savonarola e il sull’interesse per le teorie di Platone e sulla Cabala.

Qui può risiedere il motivo del suo omicidio e l’insieme di personaggi sospettati per la sua morte, che a propria volta, ci portano al XXI secolo. Nel 2007, i resti di Pico insieme a quelli dell’uomo che potrebbe essere stato il suo amante, sono stati sinterizzati dal convento domenicano di San Marco, a Firenze. Si è scoperto che entrambi i corpi contenevano livelli tossici di arsenico. I risultati degli esami clinici hanno confermato il sospetto dei dottori nel 1494. Ciò, in realtà, non dovrebbe sorprendere in quanto il veleno era l’arma preferita nella Firenze rinascimentale.

Poi, nel 2013, il detective che ha guidato l’esumazione, Silvano Vinceti, ha indetto una conferenza stampa per annunciare che, secondo la sua opinione, Pico era stato assassinato per ordine di Piero de’ Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico. Vinceti ha aggiunto inoltre di possedere una nuova testimonianza, il diario di uno storico veneziano, iniziato nel 1496. In quell’anno, Piero de’ Medici (chiamato “lo sfortunato”) e la sua famiglia erano in esilio. Girolamo Savonarola aveva preso il controllo di Firenze e temendo che il possibile ritorno al potere dei Medici, arrestò coloro che avevano connessioni medicee. Un uomo, sottoposto a un forzato interrogatorio, confessò che due anni prima, nel 1494, aveva “affrettato la morte del suo padrone avvelenandolo”. Il suo padrone era Giovanni Pico della Mirandola. Vinceti è convinto che Piero de’ Medici disprezzava Pico perché si era schierato con il nemico, Savonarola.

Ma non saltiamo subito alle conclusioni. Studiosi come Giulio Busi (menzionato in precedenza) tendono a respingere la tesi di Vinceti, in quanto né scienziato, né storico accademico. Sostengono che il diario sia stato scritto molto tempo fa e che la teoria della vendetta, in stile mediceo, sia vecchia di almeno un secolo. Inoltre, Savonarola (e per estensione, Pico) ebbe altri potenti nemici, tra cui il papa Borgia Alessandro VI. C’è anche la convinzione che l’entusiasmo di Pico per la Cabala e la magia abbiano facilmente contribuito all’accusa di stregoneria.

Savonarola al funerale di Pico dichiarò che “l’anima di Pico non poteva andare in paradiso a quel tempo. Fu soggetto a un tempo tra le fiamme del purgatorio per alcuni peccati.” Non riuscendo comunque ad elencare questi ultimi.

Il mistero continua ….

This entry was posted in Abitudini, Firenze, Foto, Italia, Italiano, Politica, Storia, Toscana, Vaticano. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.