“Tenete i vostri amici vicini, ma i vostri nemici più vicini”

Questa è una delle top 100 citazioni di film secondo l’American Film Institute.  Viene pronunciata da Michel Corleone in una scena de Il Padrino: Parte II quando lui ricorda ciò che ha imparato da suo padre Vito.  La citazione, a guardar bene, protrebbe essere la parafrasi di un pensiero proposto per la prima volta da Machiavelli ne Il Principe.

Niccolò Machiavelli (1469-1527) fu uno statista, storico, filosofo, scrittore, drammaturgo e poeta rinascimentale. È spesso chiamato il padre della moderna filosofia politica e delle scienze politiche. Per molti anni lavorò come alto funzionario nella Repubblica Fiorentina con responsabilità negli affari diplomatici e militari. Era famoso per il suo buon umore e il suo umorismo, ma fu bandito dalla vita politica quando la Repubblica di Firenze cadde di nuovo sotto le mani dei Medici, cioè sotto una vecchia forma di autocrazia. Fu un’epoca tumultuosa, in cui i papi intrapresero guerre acquisitive contro le città-stato italiane, e sia le persone e le città persero spesso potere.  La Francia, la Spagna e il Sacro Romano Impero combattevano per il controllo delle regioni.

Machiavelli fu imprigionato e torturato, ma alla fine venne rilasciato. Anche se aveva sostenuto con passione il potere delle repubbliche sulle autocrazie nei sui scritti, nel 1513 scrisse “Il Principe” per ingraziarsi i Medici. Sperava di dimostrare di poter essere un degno consigliere per i nuovi sovrani, ma il tentativo fallì straordinariamente. La famiglia Medici lo ignorò.

In Il Principe, pubblicato postumo, Machiavelli scrisse cosa dovrebbe fare un leader per consolidare il proprio potere. “È necessario per un principe, se vuole mantenere il suo regno, imparare ad essere in grado di non essere buono”. Machiavelli giustifica l’uso della violenza e dell’intervento militare.  Scrisse che un principe dovrebbe certamente sperare di essere considerato misericordioso e gentile, ma che la crudeltà potrebbe essere “ben utilizzata”. Inoltre, mentre è difficile essere amati e temuti allo stesso tempo, “è molto più sicuro essere temuto che amato se si deve mancare a uno dei due”. Aggiunge che i principi che sono venuti meno alla loro parola hanno fatto grandi cose e hanno trionfato sui principi che hanno mantenuto la loro parola … in altre parole, sostiene colui che sa come vincere. Incoraggia i leader politici a impegnarsi nel male quando ciò è  necessario per convenienza politica.

Così l’aggettivo machiavellico è ampiamente usata oggi per descrivere politici che non hanno scrupoli, che usano l’inganno e sono subdoli per raggiungere i propri scopi. Alcune delle idee di Machiavelli potrebbero essere state accettabili nel XVI secolo, ma si spera che non siano più accettabili oggi. Tuttavia, tristemente, vediamo ancora oggi attuarsi questi principi visibili nel mondo della nostra politica.

 

This entry was posted in Abitudini, Film, Firenze, Foto, Italia, Italiano, Politica, Storia, Toscana. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.