Espressioni inglesi che confondono gli italiani

Le espressioni idiomatiche possono essere difficili per gli studenti di qualsiasi lingua; possono essere confuse e semplici da incasinare, a volte con risultati divertenti o imbarazzanti. Ecco alcune espressioni inglesi che non possono essere tradotte in italiano con lo stesso significato. Le origini sono sorprendenti anche per alcuni madrelingua inglese.

Break a leg

Quando si dice a qualcuno in inglese di rompersi una gamba, si augura buona fortuna a quella persona. L’espressione ironica viene usata principalmente a teatro. Secondo la maggior parte delle superstizioni, una semplice buona fortuna in quel contesto avrebbe l’effetto opposto. Sebbene ricca di teorie che risalgono all’antica Grecia, l’origine è incerta. Uno dei più credibili origini si riferisce alla linea che divideva il palco dal dietro le quinte, che era conosciuta come leg o leg line. Superarla (rompere) significava far parte dello spettacolo, esibirsi di fronte al pubblico e, di conseguenza, essere pagati. In Italia, l’espressione più simile è “in bocca al lupo”. (Vedete il post del 3 gennaio 2019 sulle superstizioni.)

Get the wrong end of the stick

“Prendere l’estremità sbagliata del bastone” significa fare un cattivo affare, o talvolta fraintendere un’azione o una situazione, spesso con conseguenze spiacevoli. Il detto si riferisce ai bastoni da passeggio, in particolare, l’estremità che poggia a terra, che è spesso sporca e ricoperta di fango. Secondo alcuni, l’espressione proviene da un oggetto usato in epoca romana: un bastone con un pezzo di tessuto all’estremità che un tempo veniva usato nei bagni pubblici al posto della carta igienica. Prenderlo dalla parte sbagliata non era certamente gradevole. L’espressione italiana più simile è “prendere fischi per fiaschi”.

It’s raining cats and dogs“Piovono cani e gatti” deriva dall’antica abitudine di far riposare cani e gatti sui tetti delle case durante la stagione fredda. Quando pioveva pesantemente, gli animali trovavano difficile rimanere in equilibrio o ancorati al tetto e, di conseguenza, a volte cadevano a terra spaventando chi camminavano lungo i marciapiedi o i bordi della strada. L’espressione più simile in italiano è “piove a dirotto o piove a catinelle”.

It’s not my cup of tea“Non è la mia tazza di tè” nata nel diciannovesimo secolo, questa espressione è legata alla tradizione britannica del tè alle cinque. All’inizio era in senso positivo indicare qualcosa di veramente apprezzato o adatto. Negli anni venti del ventesimo secolo, la negazione fu aggiunta per indicare che qualcosa non è per noi o non importa. L’espressione italiana più simile è “non andare a genio” come in “questa tua idea non mi va a genio”, o “questa tua idea non mi va bene o non mi sta bene”.

Get your ducks in a rowL’espressione sembra aver avuto origine negli anni ’70 nei poligoni di tiro, che le anatre venivano utilizzate come l’obiettivi per addestrare le persone sull’uso delle armi da fuoco. Avere tutte le anatre di fila significava essere pronti a sparare. L’espressione italiana più simile è “fare mente locale”, che significa eliminare tutti gli altri pensieri e concentrarsi su una situazione o argomento. Ad esempio, se sei in ritardo e non riesci a trovare il tuo portafoglio, ti concentrerai o “farai mente locale “per cercare di ricordare dove l’hai visto l’ultima volta.

Feeling under the weatherQuesto detto è quasi sempre usato per indicare un vero malessere fisico, forse l’inizio di un raffreddore o dell’influenza, o quando si è molto stanchi; in alcuni casi, può indicare un umore o un malessere generale. L’espressione potrebbe aver avuto origine sulle navi inglesi che solcavano l’oceano; quando qualcuno a bordo si ammalava, il contagio colpiva spesso tanti marinai. I diari della nave non potevano contenere tutti i cognomi e quindi erano scritti nella colonna dedicata alle condizioni meteorologiche; cioè, sono stati scritti “sotto il tempo”. L’espressione italiana più simile è “essere giù di corda”.

Knock on woodLe persone che battano le nocche su un pezzo di legno sperano di sfuggire alla sfortuna. Si potrebbe anche usare quando una persona sta già avendo buona fortuna e non vuole rischiare il destino. L’origine è legata al folklore popolare, a rituali che coinvolgevano spiriti degli alberi sacri. Quando si cercava un po ‘di fortuna o una benedizione, era necessario svegliare gli spiriti benigni all’interno degli alberi bussando sul tronco. In Italia, l’espressione è “toccare ferro”.

This entry was posted in Abitudini, Differenze culturali, Italia, Italiano, La Lingua, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.