Nel 20 ° anniversario anno dell’uscita sull’euro, la Banca centrale europea (Bce) ha emesso nuove banconote da 100 e da 200 euro. Completa la seconda serie di banconote, chiamate
serie Europa, che sono state introdotte gradualmente negli ultimi due anni. Le banconote devono essere aggiornate di volta in volta per prevenire la contraffazione. La Bce ha smesso di stampare la banconota da 500 euro nel 2016, a volte chiamato il “Bin Laden”, dopo che la ricerca ha collegato il suo uso al riciclaggio di denaro, all’evasione fiscale e al finanziamento del terrorismo.
La nuova caratteristica di sicurezza sulle banconote da 100 e 200 euro è un ologramma con satellite, con piccoli simboli in euro che circondano il numero 100 o 200. Come la banconota da 50 euro,
le nuove presentano anche immagini dell’Europa in un altro ologramma e nella filigrana. Nella mitologia greca, Europa era la consorte di Zeus che, sotto forma di toro, la rapì. Europa identificava nella mitologia greca le terre come figure femminili.
Un’altra nuova caratteristica delle banconote sta nell’angolo inferiore sinistro, il quale cambia colore da verde smeraldo a blu scuro quando si muove la banconota. Il Bce ha collaborato strettamente con persone con problemi di vista per facilitarne l’uso tra questi cittadini. Le nuove banconote hanno cifre grandi in toni più contrastanti per facilitare il loro riconoscimento basato sul colore. Lungo il bordo ci sono segni percepibili al tatto.
Le banconote sono anche più forti rispetto alla prima serie. Resistono ai picchi di temperatura, alle abrasioni, agli accartocciamenti e alla luce del sole. Possono anche essere lavati in lavatrice e stirate. Ciò significa che queste banconote dovranno essere sostituite meno frequentemente, riducendo così i costi e l’impatto sull’ambiente.
L’euro è stato lanciato il 1° gennaio 1999, inizialmente solo per le transazioni contabili e finanziarie. Alla vigilia del debutto dell’euro, la Bce ha annunciò i tassi di cambio definitivi: un euro sarebbe valso 1.936,27 lire italiane, 1,95583 marchi tedeschi, 6,55957 franchi. I negozi e altre istituzioni si prepararono ad esporre i prezzi in due valute. La nuova valuta potrebbe essere utilizzata da 291 milioni di persone per i bonifici bancari e per i pagamenti tramite assegno e carta di credito.
Dal 1 ° gennaio 2002 l’euro ha formalmente sostituito le precedenti valute nazionali. All’inizio venne adottato dagli 11 paesi originari dell’Unione europea: l’Austria, il Belgio, la Finlandia, la Francia, la Germania, l’Irlanda, l’Italia, il Lussemburgo, i Paesi Bassi, il Portogallo e la Spagna. Con gli anni l’Unione europea (Ue) si è allargata, quindi e aumenta nuovi stati che sono entrati nell’eurozona: La Grecia nel 2001, la Slovenia nel 2007, Cipro e Malta nel 2008, la Slovacchia nel 2009, l’Estonia nel 2011, Lettonia nel 2014 e Lituania nel 2015.
La Gran Bretagna ha sempre mantenuto la sterlina negoziando una “deroga” dal Trattato di Maastricht che ha dato le fondamenta all’UE. Anche la Danimarca e la Svezia hanno respinto la moneta unica. Invece per Andorra, il Principato di Monaco, San Marino e Città del Vaticano l’euro è la moneta ufficiale. Ma viene utilizzata anche in Guadalupe, in Martinica e a Saint-Barthelemy nei Caraibi, a Mayotte e a Réunion nell’Oceano Indiano, e nelle Azzorre, alle Canarie, a Madeira, nel Kosovo e in Montenegro.
L’euro è la valuta internazionale più importante dopo il dollaro. Inizialmente, il tasso di cambio era a 1,18, ma si sono state molte fluttuazioni nel corso degli anni, da un minimo di 0,83 nel 2001 a un massimo storico di 1,60 nel 2008 all’inizio della Grande Recessione.
Il passaggio all’euro ha innescato una serie di polemiche e sfide nel corso degli anni a partire dal tasso di cambio iniziale, che molti hanno considerato troppo oneroso per l’Italia. È stato accusato di aumentare il costo della vita e rimane il facile bersaglio di populisti e sovrani che accusano la moneta unica della crisi economica che ha messo a dura prova l’Italia e altri paesi europei. Si dispiacciono di non essere in grado di svalutare la moneta per migliorare la competitività; tuttavia, ciò comprometterebbe il potere d’acquisto delle famiglie. Finora, l’euro ha resistito ai suoi detrattori. Secondo i sondaggi, il 65% degli italiani preferisce la moneta unica.