Il “Getty” Bronzo

Ho scritto molti post su temi a me cari, come l’arte, l’arte rubata, l’arte rimpatriata, e la difficile questione su chi “possiede” i patrimoni artistici.  Ora una nuova polemica è emersa…ancora tra Italia e Stati Uniti.  In realtà, non è nuova…perché le querelle tra il governo italiano e il J. Paul Getty Museum di Los Angeles sul bronzo del Getty è di qualche decennio.

Nel 1977, il Getty Museum comprò una statua di bronzo chiamata “l’Atleta vittorioso” da un commerciante di antiquariato in Germania per 3,95 milioni di dollari.  È un atleta a grandezza naturale incoronato da una ghirlanda d’ulivo, che fu creato da Lisippo, uno scultore greco del IV secolo a.C.  (Studi più recenti lo fanno risalire al II o III secolo a.C.)  I bronzi a grandezza naturale sono molto rari, e questo è uno dei più belli dell’era classica.  È sono stato il pezzo forte delle collezioni di arte greca e romana al museo di Malibù negli ultimi cinquanta anni.

Dal 1989 l’Italia ha chiesto al Getty di restituirle la statua, e il Getty continua a declinare. Ecco la storia del bronzo.  La statua fu creata probabilmente in Grecia e fu disperso in mare dopo che essere stato rubata dai romani.  Il bronzo fu recuperato in acque adriatiche dai pescatori italiani nel 1964.  Rendendosi  conto del valore della loro scoperto, la portarono fino alla costa di Fano (nelle Marche) e la seppellirono in un campo di cavoli, in attesa del giusto compratore. La statua fu venduta diverse volte dopo la sua scoperta e fu nascosta in vari posti, in una vasca da bagno e persino in un convento.

Prima di acquistare il bronzo nel 1977, il Getty intraprese uno sforzo di ben cinque anni per poterlo acquistare legalmente.  L’acquisto superò l’analisi della legge internazionale, italiana, americana e californiana, inclusa la sentenza della più alta corte di giurisdizione d’Italia nel 1968, cioè la Corte di Cassazione, la quale affermò che non vi erano prove che la statua appartenesse allo stato italiano.  Nel 1973, su richiesta dell’Italia, la polizia tedesca iniziò un’indagine per verificare se il commerciante tedesco avesse ricevuto merce rubata.  L’inchiesta fu abbandonata per mancanza di prove.

Perché allora l’Italia è così insistente nel dire che l’Atleta vittorioso tornerà in Italia? Nel dicembre 2018, la Corte di Cassazione ha deciso che il museo deve rinunciare al bronzo. Visto che non c’è nessuna delibera pubblica che spieghi tale ragionamento, l’Italia ritiene che la statua sia stata trovata in acque italiane e sia stata esportata illegalmente dall’Italia, conclusioni contrarie alla sentenza della Corte del 1968. L’Italia sostiene anche che la statua fosse culturalmente e amministrativamente italiana quando affondò.

Il Getty, al contrario, ritiene che la statua sia stata recuperata in acque internazionali, sia stata costruita in territorio non italiano, e non sia una proprietà italiana soggetta al rimpatrio. Inoltre, il Getty sostiene di aver agito sottostando alla decisione del più alto tribunale italiano al momento dell’acquisto. Questo caso si è stato trascinato per 10 anni, e la battaglia non è finita.

Il Getty, a questo punto, deve sentirsi un po’ sottovalutato. Nel 2007, il Getty ha restituito 40 opere d’arte all’Italia che potrebbero essere state acquisite illegalmente, tra cui un’enorme statua di Afrodite (vedete “La polemica su chi possiede l’arte del mondo”, un post del 1 ottobre 2015).  Nel 2016 ha restituito la testa di Ade, una scultura in terracotta (vedete “Inferi”, un post del 21 aprile 2016) e nel 2017 ha rimpatriato una statua in marmo di Zeus (vedete “La statua di Zeus in trono”, un post del 13 luglio 2017). Inoltre, il Getty ha formato studiosi, curatori e conservatori italiani, e ha fornito milioni di dollari a sostegno di organizzazioni culturali italiane. Nel caso del bronzo, il Getty dice che continuerà a difendere il suo diritto legale alla statua perché la legge e i fatti non giustificano la restituzione all’Italia. I musei rispettabili oggi non conservano opere rubate o trasferite in violando il diritto internazionale. Il controllo sulla provenienza di un’opera richiede, come minimo, la documentazione di dove è stata scoperta in tempi moderni e il suo successivo spostamento oltre i confini nazionali. L’applicazione di questi standard non è sempre facile.

Rimanete sintonizzati…

 

This entry was posted in Arte, California, Foto, Italia, Italiano, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.