I Primati Storici dell’Italia

(questo post è adattato da un articolo da Focus.it)

  1. Il Più Antico Orto Botanico del Mondo

Risale al 1545, l’orto botanico di Padova è considerato il più antico del mondo.  Con oltre 6.000 tipi di piante, è famoso ancora oggi per la coltivazione di piante mediche, da cui si estraggono molti rimedi naturali.  In quest’orto sono anche coltivate piante velenose e piante preziose, che i ladri spesso cercano di rubare.   Alcuni storici attribuiscono il primo orto botanico a quello di Pisa, che è stato fondato l’anno precedente, ma in un’altro luogo rispetto a quello attuale di oggi.  In ogni caso, il primato rimane in Italia. 

  1. La Più Antica Farmacia d’Europa

È l’Officina profumo-farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze.  Testimonianze risalenti al 1221 attestano come i frati domenicani in una parte del loro convento, allora alle porte di Firenze, dispensassero distillati di erbe curative.  La profumeria corrente aprì al pubblico nel 1612.  Altre città europee come Tallin (in Estonia) e Dubrovnik (in Croazia) sostengono di avere il primato.  Ma il lavoro della farmacia fiorentina non è mai stato interrotto.

  1. La Più Antica Biblioteca del Mondo

Fondata nel 516 d.C., la Biblioteca Capitolare di Verona, ha festeggiato 15 secoli nel 2017.  È la più antica biblioteca al mondo aperta al pubblico sin dalla sua fondazione.  Ci sono biblioteche che sono più antiche, come quella di Alessandria d’Egitto, ma non sono rimaste aperte al pubblico per tanto tempo come quella di Verona.  Qui studiarono il figlio di Carlo Magno, Pipino, poi Dante Alighieri e Francesco Petrarca.  La biblioteca custodisce il celebre Indovinello Veronese, che è un rompicapo del VIII secolo, che molti studiosi riconoscono come il primo documento in italiano volgare.

  1. La Più Antica Università Occidentale Ancora in Funzione

Fondata nel 1088, l’Università di Bologna non ha mai interrotto l’insegnamento.  Tre papi, numerosi uomini d’affari e diversi politici italiani sono tra i suoi alunni famosi.  Persino Oxford, che fu fondata nel 1096, è costretta a cedere a Bologna il primato, che ha il soprannome “la dotta”.  La più antica istituzione educativa nel mondo e tutt’ora in funzione, invece, è l’Università di Karueein, fondata nell’859 a Fez, in Marocco.

 La Prima Banca al Mondo che Esiste Ancora Oggi

È il Monte dei Paschi di Siena, fondato dal Consiglio Generale della Repubblica di Siena nel 1472.  All’epoca Siena era una repubblica e la banca nacque per offrire prestiti a persone povere o bisognose.  Un altro record della banca venne raggiunto nel 1624 quando il Granduca Ferdinando II de’ Medici iniziò le basi dei sistemi di protezione dei depositi che ora vengono usati per dare fiducia ai risparmiatori del sistema bancario mondiale.  Per secoli, la banca ha finanziato l’economia locale attraverso imprese, enti di beneficenza e il celebre Palio di Siena.

  1. La Più Antica Enoteca del Mondo

Secondo il Guiness Book of World Records, la più antica enoteca si trova a Ferrara e aprì le sue cantine nel 1435.  Al tempo si chiamava “Hostaria del Chiuchiolino” (da “ciuc”, ubriaco), ma oggi ha cambiato il suo nome.  Tra i suoi storici avventori c’erano Tiziano, Niccolò Copernico, e Ludovico Ariosto.

 Le Aziende Familiari Più Antiche

La Fonderia Marinelli di Agnone in Molise è la più antica impresa familiare d’Europa, e una delle più antiche aziende al mondo ancora in esercizio.  È stata fondata nell’anno mille, da generazioni continua a produrre campane in maniera artigianale, proprio come si faceva nell’antichità.

  1. La Più Antica Mappa del Mondo Occidentale

Forse.  È stata scoperta a Soleto in Puglia da un archeologo belga dell’Università di Montpellier nel 2003.  È un frammento di un vaso di terracotta nera che, secondo le prime stime, risale oltre a 2500 anni fa e su cui sono stati incisi disegni e nomi di città italiane in lingua greca e messapica.  La raffigurazione riguarda un tratto costiero della penisola salentina.  Alcuni storici però hanno dubbi sulla sua datazione, perché le città sono indicate come punti, come nelle mappe moderne e non con le case tipiche delle mappe antiche.

  1. Una delle Più Antiche Città del Mondo

Matera in Basilicata è conosciuta nel mondo come “la città dei sassi”.  Ha case-grotte scolpite nella roccia di una gola creata dal torrente Gravina.  Si ritiene che queste abitazioni rupestri siano tra i primi insediamenti umani in Italia, risalenti al Paleolitico (circa 9.000 anni fa).  Da allora, fino agli anni ’50, i sassi sono stati sempre abitati, che fa Matera una delle più antiche città nella quale si è vissuto più a lungo.

 

 

This entry was posted in Firenze, Foto, Italia, Italiano, Puglia, Storia, Toscana, Verona. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.