I cani sono una risorsa inestimabile negli sforzi di soccorso – che si tratti di una valanga a Rigopiano, un terremoto ad Amatrice, un uragano a Houston, o le frane a Montecito. Sia l’Italia che gli Stati Uniti hanno ricevuto recentemente la loro dose di disastri, e le foto di gruppi di ricerca e soccorso mostrano spesso cani al fianco dei primi soccorritori alla ricerca di sopravvissuti e dopo, purtroppo, di cadaveri.
La Scuola Nazionale di Volpiano vicino a Torino addestra le unità cinofile per l’Italia. Ha ripreso 20 anni fa una disciplina che era stata avviata nel ’41, per cercare vittime dopo i bombardamenti del conflitto bellico. Sono 103 le unità operative nel Paese, ma devono diventare 186 in base al piano di riordino del Corpo Nazionale. Gli Stati Uniti hanno molte strutture di addestramento, ma mi concentrerò su quella di Santa Paula, in California, che è chiamata la National Disaster Search Dog Foundation (Sdf). Ci sono somiglianze e differenze tra la struttura italiana e quella americana.
Per iniziare, entrambi concordano sul fatto che qualsiasi cane possa diventare un cane da salvataggio. Mentre pastori tedeschi, labrador, golden retriever, e border collie sono abbastanza comuni, tutti i cani, compresi i meticci, sono eleggibili perché tutti i cani hanno la stessa capacità olfattiva. I cani vengono addestrati a trovare droghe e bombe negli aeroporti, e persino, un beagle ha rilevato un pezzo di pizza che avevamo dimenticato nel nostro bagaglio a mano durante un viaggio di ritorno dall’Italia. (Siamo stati indagati dal Dipartimento di agricoltura all’aeroporto per vedere se stavamo trasportando anche un pezzo di prosciutto).
I cani hanno 300 milioni di recettori olfattivi in opposizione al 6 milioni negli esseri umani. La parte del cervello dedicata all’analisi degli odori è 40 volte più grande della nostra. Quindi, l’olfatto di un cane è tra 10.000 e 100.000 volte più acuto. Diciamo che è solo 10.000 volte meglio. Se si fa il paragone con la vista, allora quello che gli umani potrebbero vedere a un terzo di miglio, un cane potrebbe vedere più di 3.000 di distanza—l’equivalente della distanza da una costa all’altra degli Stati Uniti.
Entrambe le strutture di formazione concordano sul fatto che i cani devono possedere importanti caratteristiche fisiche e psicologiche. Devono essere di medie dimensioni per essere in grado di muoversi con facilità. Devono essere socievoli, curiosi, motivati e, soprattutto, avere un ottimo rapporto con i loro compagni / addestratori umani. Durante la formazione e le ricerche, non possono essere distratti dall’odore di un altro animale o dal cibo. Imparano a cercare in tutti i tipi di terreno, dalle montagne ai boschi, passando per macerie, fango e detriti, spesso in condizioni estreme.
In Italia, i vigili del fuoco che scelgono questo settore vengono a scuola con i loro cani, che devono avere tra i 6 e i 18 mesi di età. La formazione dura 9 mesi e ci sono 5 esami lungo la strada. L’allenamento è rigoroso, la selezione è estremamente difficile. Anche nell’ultima fase, un cane potrebbe essere mandato a casa senza un certificato.
Sdf è un’organizzazione no-profit che salva i cani dai canili e li allena per i lavori di ricerca e soccorso. L’organizzazione poi li fornisce gratuitamente ai vigili del fuoco ed ad altre agenzie di pronto intervento. I vigili del fuoco trascorrono molte ore ogni giorno con i loro cani, per stabilire un legame e per addestrarsi. Le reclute di cani alla Sdf sono spesso meticci di cui la concentrazione, energia, ed ossessione maniacale con i giocattoli li rendono terribili animali domestici. Gli addestratori sfruttano questo concentrazione, utilizzandola come strumento per premiare i cani di ricerca per il successo del lavoro. I giocattoli sono di solito giocattoli da masticare, molto robusti, fatti di vecchi tubi antincendio racchiusi in materiale spesso.
Quando i cani rilevano il profumo di una persona viva, si avvicinano il più possibile e poi abbaiano senza sosta. I loro accompagnatori marcano il punto e gli addetti al soccorso iniziano lo scavo. Mentre i cani italiani vengono premiati con un semplice “Bravo” o “Brava”, i cani addestrati a Santa Paula vengono premiati con giocattoli e giochi, per quanto strano possa sembrare. Il cibo è usato solo come ricompensa per i cani che ricercano “cadaveri”. Per entrambe le scuole, se un cane non annusa nessuno vivo in una zona, è quasi certo che non ci sia nessuno da trovare. Per essere certi, tuttavia, un secondo cane, anch’esso addestrato specificamente a rilevare solo i sopravvissuti, controlla la stessa area.
In Italia le unità cinofile arrivano per la formazione da ogni regione d’Italia. Quindi tornano alle rispettive unità operative regionali dove lavorano fino a quando convergono insieme nel
luogo di un terremoto o di un altro grave disastro. A Montecito, in California, 39 cani sono stati assegnati all’incubo, e circa la metà è stata addestrata alla struttura di Santa Paula, che a sua volta subito danni dal precedente Thomas Fire.
I cani possono essere feriti in questi compiti pericolosi. Poco dopo la frana del 9 gennaio, i veterinari volontari sono arrivati al campo base del Comando degli Incidenti per aiutare i cani prima e dopo aver fiutato attraverso il fango denso, detriti tossici, e enormi massi nei siti della calamità. Dopo i loro lunghi turni, i cani vengono lavati. Poi i veterinari li esaminano e, quando necessario, puliscono le ferite, eseguono interventi chirurgici, e li curano per dolori e stiramenti. Probabilmente poi, un pasto abbondante.
Il nostro sincero apprezzamento per questi fantastici cani…e per i loro compagni umani.