Il Cibo della Puglia

The foods of this region of Italy (“the heel of the boot”) are quickly gaining favor among foodies for fresh flavors and healthy Mediterranean ingredients.  Vegetarians would be in heaven here.  Read on for cooking at the Masseria (farmhouse), including the local pasta, orecchiette (little ears) while sipping really nice local wine—primitivo, negroamaro, and salice salentino.  

La penisola di Salento sta diventando famosa come “la capitale della cucina dell’Italia meridionale.”  Forse si vantano un po’, ma forse se lo meritano.  Non voglio offendere i miei amici siciliani (specialmente Giuseppe, Luigi e Maria, che ora vivono a Santa Barbara).  E non voglio offendere la famiglia di mio marito, Guglielmo, che venne da Napoli.

La pasta della Puglia sono le orecchiette leccesi.  È molto difficile da  descrivere come si fanno; dunque, se siete interessati, cliccate su questo link: https://www.youtube.com/watch?v=2rhjMZS7qso.

orecchiette

orecchiette

Mamma Giulia alla Masseria Provenzani era un’insegnante eccellente ma i 13 studenti erano troppo lenti.  Non le farò a casa mia perchè è troppo lavoro, ma ho delle memorie felici della nostra classe di cucina.

In Puglia si coltivano molte verdure:  rape, cicoria, carciofi, fave, melanzane, lenticchie, patate, arugula, zucchini, ma anche pomodori e olive (che tecnicamente sono frutta, ma sono usati come verdure).  Potete servire le verdure da sole, nella pasta, o nell’insalata.  Uno dei mie piatti favoriti

Carciofi.  Foto di Margaret Hennessey

Carciofi. Foto di Margaret Hennessey

insalata-orzo-verdure

insalata-orzo-verdure

in Puglia era l’orzo (barley, not pasta) o farro con verdure.  Una ricetta non è necessaria.  Dopo aver cucinato l’orzo, aggiugete le verdure che vi piacciono.  Mi piacciono i pomodori piccoli dimezzati , le olive verdi dimezzate, l’arugula, il sedano,  i pepperoni, e certamente, conditi con sale, pepe e olio d’oliva.  E poi si mette la mozzarella in cima.  Yum.

Alla Masseria Provenzani, abbiamo fatto i taralli, un tipo di pane spesso servito in Puglia con un aperitivo in Puglia.  I taralli sono tipici dell’italia meridionale e derivano probabilmente dai Daratos, un tipo di pane diffuso nell’antica Grecia.

Mamma Giulia ci ha anche insegnato a fare gli arancini, che sono palline di riso arborio impanate e fritte.  Questo piatto potrebbe aver avuto origine in Sicilia.  Abbiamo fatto anche dei dolci deliziosi, inclusi i biscotti e le palline di noce di cocco, ricotta e panna.   Non so se questo dolce abbia un nome, lo sai?

I vini della regione sono buoni.  Le uve rosse di Negroamara sono coltivate quasi esclusivamente in Puglia.  Si può bere il bel vino da solo, oppure le uva vengono usate anche per i vini Sangiovese e Montepulciano.  Il vino Primitivo, le cui uva sono anche coltivate quasi esclusivamente in Puglia, è abbastanza simile nel DNA allo zinfandel.  Si dice che questi vini non siano molto diffusi negli Stati Uniti, ma ne ho trovati alcuni da Trader Joe’s!

Una sera, abbiamo fatto una bevanda molto rinfrescante:  zenzero fresco grattugiato con il succo di limone in acqua minerale.  E abbiamo bevuto molte tazze di espresso e espressino durante il viaggio.

orecchiette

orecchiette

taralli

taralli

bruschetta

bruschetta

This entry was posted in Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Puglia, Vacanze, Viaggio. Bookmark the permalink.

2 Responses to Il Cibo della Puglia

  1. Marie Panzera says:

    Beautiful. You make me want to go back!

    Sent from my iPad

    >

  2. Silvio Di Loreto says:

    I have tried to interpret your Italian and came up with the following. Feel free to correct me.This applies to you and The world’s famous artist Ben

    The peninsula of Salento is becoming famous for its cooking of vegetables. It is becoming the capital of the kitchen Meridionale (I have no idea what the word Means) of all of Italy. Perhaps they have a little advantage but perhaps they merit it. I do not want to offend my friends from Sicily Especially Joseph, Louis and Mary who now live in Santa Barbara and I do not want to offend the family of my husband ,Gugliemo who come’s from Naples

    The Pasta (Macaroni) of Puglia are the little ears and very dificult to describe how to make, (i use tro know what Dunque meant but have since forgotten.)If you are interested please submit your questions.(Just guessing now)

    You go on to say and I am sure I am wrong in my interpretation

    The teacher is very good but the students are very slow to learn. I will not make it at home because it is too much work But I have very happy memories of my class in the kitchen. I have added to your document but only a little. I can not read and write at the same time.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.