Il Nostro Viaggio in Puglia

In April-May 2014 Bill and I joined a group of 11 other Californians on a fascinating trip to Puglia, “the heel of Italy’s boot.”  This is the first of several posts, but not in succession (to avoid “who cares?” from people not on the trip).  The following describes some unique characteristics of towns we visited.  Subsequent Puglia posts will focus mostly on food and olive-oil production.

Puglia è una delle 20 Regioni d’Italia.  Il nome antico in latino classico e in inglese moderno è Apulia. Situata nel tacco dello stivale, la Puglia ha 6 province:  Bari (la capitale), Lecce, Brindisi, Taranto, Foggia, e Barletta/Andria/Trani.   Lecce, Brindisi, e Taranto formano una zona chiamata Salento, l’area meridionale che è riconosciuta per gli olivi e prodotti agricoli.

Masseria Provenzani

Masseria Provenzani

Il nostro gruppo di 13 persone ha soggiornato nella Masseria Provenzani che data dal Cinquecento.  La masseria ha una bella casa colonica, frutteti, un uliveto, orti di verdure e odori, una piscina, galli e galline, cani e gatti, e anche un pavone!  Le stanze erano spaziose e comode.  La bella cucina grande era il cuore della masseria, dove Mamma Giulia ci ha insegnato a cucinare le specialità della regione.

Ogni giorno facevano una gita in furgone a vedere le città e le cittadine della regione.  Vi parlerò un pochino di ogni città.

P1130668

Lecce, candidata a capitale europea della cultura, 2019

Lecce è la più grande e la più vicina alla masseria con un numero di abitanti simile a Santa Barbara.  Chiamata “la Firenze del meridione,”  Lecce ha una ricca architettura barocca e molte belle chiese, inclusa una cattedrale e la Chiesa di Santa Croce, famosa per una facciata decorata riccamente.  Lecce ha anche delle rovine di un antico anfiteatro romano.  Il patrono è Sant’Oronzo, e c’è una grande statua di lui.  Un tenore famoso, Tito Schippa (1888-1965) è nato a Lecce.  Ogni giorno nella piazza principale, a mezzogiorno, si trasmette un programma registrato da lui per esattamente un minuto.  La domenica, si trasmette l’Ave Maria di Schubert.  Lecce è uno dei 6 finalisti per la Capitale Europea della Cultura nel 2019, l’anno che una città italiana sarà “incoronata.”  Le altre città finaliste sono Cagliari, Matera, Perugia, Ravenna e Siena.

trulli

Trulli nella Valle Itria

Un giorno siamo andati a vedere le 3 cittadine di Ostuni (provincia di Brindisi), Martina-Franca (provincia di Taranto) e Alberobello (provincia di Bari).  Le prime due sono belle città con le mura antiche.  Alberobello, nella Valle Itria, è famoso per i trulli.  Questi sono case costruite  di sassi a secco (senza mortaio) e hanno tetti a forma di cono.   Secondo la nostra guida, Samantha, una leggenda dice che nell’Ottocento, le tasse immobiliari  erano molto alte.  Era possibile di smantellare queste costruzioni—muro a secco—quando gli ispettori venivano da Napoli.  Se tu rimuovi la palla all’apice del tetto, i muri cadono; hai una pila di rocce, non una casa.  Quindi, niente tasse.

Due altre città memorabili erano Santa Maria di Leuca e Gallipoli.  La cittadina la più a sud della penisola, Santa Maria di Leuca è a solo 80 chilometri dall’Albania, ed è famosa per un faro iconico.  È dove s’incontrano il Mare Adriatico e il Mare Ionio.

La prossima volta, parlerò di Gallipoli quando discuterò i cibi favolosi del Salento.

This entry was posted in Foto, Italia, Italiano, Puglia, Vacanze, Viaggio. Bookmark the permalink.

4 Responses to Il Nostro Viaggio in Puglia

  1. Wow! So Interesting! What a great trip. Thanks. Anne

  2. Susie Montpas says:

    È stato un piacere leggere il tuo articolo in italiano! Molto interessante. Bravissima Barbara!
    baci,
    s

  3. Joan DAngelo says:

    Bellisimo. (Sp)

    Joan D’Angelo

    >

  4. shelley ege says:

    barb,

    I truly loved it! I was familiar with the trulli homes from hgtv househunters intl. I always love to learn one new thing a day. I wasn’t aware about those awful Firenze tax collectors! doe’s that still last to this day? can I still buy one & collapse it before the tax collectors come? can’t wait to hear some recipes on your next blog.
    ciao, shelley

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.