La parola inglese bank deriva dalla parola italiana “banco” o “banca”, che originariamente si riferiva a una panca con schienale, poi un sedile in legno. La parola in seguito, nel 1300, prese il significato di bancone di negozio, poi ancora nel 1500 banco da lavoro per artigiani. Infine indicava lo sportello dove si scambiava il denaro arrivando a designare l’istituzione stessa che offriva servizi finanziari.
La moderna industria bancaria nacque e si sviluppò in Italia durante il Medioevo e il primo Rinascimento. L’Italia era la principale potenza economica europea. Le ricche città del centro-nord come Firenze, Siena, Milano, Venezia, Genova e Lucca furono centri commerciali, che intrattenevano scambi con stati stranieri. Con l’aumento del commercio internazionale, i viaggi per terra e per mare verso il resto dell’Europa e verso l’Oriente furono molto lunghi e rischiosi. L’istituzione di banche in città commerciali fu fondamentale per facilitare il commercio. Le lettere di credito, che erano semplicemente i primi assegni, furono create per liberare i commercianti dai pericoli di essere derubati e uccisi mentre trasportavano grandi quantità di denaro o beni di valore durante i loro lunghi viaggi. I banchieri fiorentini inventarono queste lettere di credito poiché, all’inizio del XV secolo, Firenze ospitava ben 80 banche, che prestavano denaro a re, imperatori e papi.
È la città di Siena in Toscana, che ospita la più antica banca del mondo in attività continuativa. Fondata nel 1472, la Banca Monte dei Paschi di Siena è stata per oltre sei secoli grande parte della fisionomia di Siena. È stato il più grande centro per l’impiego della città e la sua fondazione ha conferito profitti bancari a molte attività urbane, tra cui asili nido, università, ambulanze, ospedali e servizi sanitari. Ha fornito nel corso dei secoli i costumi che indossavano le contrade rivali nelle processioni che precedono il Palio, la corsa di cavalli che si corre solitamente due volte ogni estate nella bellissima piazza del Campo. La banca era conosciuta da molti come Babbo Monte, cioè un membro della famiglia.
Ma la banca ha attualmente seri problemi a causa di una lunga serie di affari sfortunati, imbrogli finanziari, illeciti criminali e persino una morte misteriosa. I problemi sono iniziati nel 2008 dopo aver pagato più di quanto potesse permettersi per acquisire una banca rivale. Nel 2013 sono stati indagati i dirigenti delle banche perché accusati di avere nascosto le crescenti perdite alle autorità di regolamentazione e agli azionisti. Il responsabile delle comunicazioni della banca è stato trovato morto in un vicolo, sotto la finestra del suo ufficio, in un apparente suicidio; la polizia non ha trovato prove di gioco scorretto. Nel 2019 i dirigenti delle banche sono stati condannati per aver utilizzato illegalmente derivati complessi per coprire i problemi della banca.
E ora Banca Monte dei Paschi di Siena non è riuscito a sostenere lo stress delle sue finanze, risultando il prestatore più debole d’Europa. Sono in corso le trattative per la cessione ad UniCredit anche se le trattative sono in stallo da ottobre 2021. Se la cessione andrà a buon fine, le operazioni della banca sarebbero gestite dalla sede di UniCredit di Milano (non più dalla sala a volta rivestita in pietra con opere d’arte medievali e rinascimentali nella fortezza del XV secolo di Siena nel centro storico della città). Si perderebbero molti posti di lavoro e l’equilibrio psicologico del Siena ne risentirebbe.
Ma Siena non deve cercare lontano per trovare una nuova missione; infatti un produttore farmaceutico britannico ha un importante centro di ricerca in città, dove vengono sviluppati vaccini per malattie come il tifo. Un’altra valida realtà è Toscana Life Sciences, un’organizzazione no profit di Siena che aiuta le start-up a rimettersi in piedi. Uno dei suoi laboratori di ricerca sta sviluppando un trattamento avanzato con anticorpi monoclonali per il coronavirus. Se avrà successo, sarebbe meno costoso di altri trattamenti e potrebbe essere somministrato senza ospedalizzare i pazienti.