Rosie la Rivettatrice

Durante la seconda guerra mondiale, più di 12 milioni di uomini e donne prestarono servizio militare per gli Stati Uniti. Tra loro c’erano più di un milione di italoamericani (circa il 10%) benché alcuni italiani fossero classificati come “stranieri nemici” e internati negli Stati Uniti durante la guerra contro la Germania e i suoi alleati. Mentre milioni di uomini venivano spediti all’estero per combattere, milioni di donne americane iniziarono a lavorare nelle fabbriche, nei cantieri navali, negli aerei e in altre industrie belliche.

L’immagine che associamo al patriottismo femminile durante la seconda guerra è un poster di Rosie la Rivettatrice che indossa una bandana rossa e flette il bicipite. La didascalia del poster è “Possiamo farlo!” Eppure questo poster, disegnato dall’artista J. Howard Miller, è stato esposto solo per due settimane negli stabilimenti della Westinghouse Company. Pochissimi americani l’hanno visto durante gli anni della guerra. Un anno prima, nel 1942, Rosie la Rivettatrice fece la sua prima apparizione in una canzone trasmessa a livello nazionale. Poi, il dipinto di Norman Rockwell di Rosie la Rivettatrice apparve sulla copertina del Saturday Evening Post del maggio 1943, raffigurava una donna muscolosa con in mano una pistola rivettatrice che dissacrava casualmente Mein Kampf.  Questo disegno di Rosie fu l’immagine di lei più famosa in tempo di guerra.

Chi era Rosie la Rivettatrice? Mentre tre donne ne rivendicano il titolo, una si distingue dalle altre. Rosina Bonavita di Peekskill, New York (la sua famiglia era originaria di Napoli) era una rivettatrice in uno stabilimento della General Motors a Tarrytown. Lei e sua cugina, Jennie Fiorito, collaborarono per creare un’intera ala di un aerosilurante perforandola con più di 900 fori, lavorando pelli e usando 3.345 rivetti, tutto in modo impeccabile, in un tempo record di sei ore. La prima pagina del New York Sun così si intitolava: “Rosie e Jennie hanno stabilito un record di Rivet”. Quando un’altra squadra batté quel segno, Rosie decise di fare squadra con Susan Esposito e stabilirono un nuovo record di produzione. Nel corso della guerra, quasi 19 milioni di donne diventarono “Rosies”. 

Naturalmente, molti uomini si sentivano a disagio con donne che svolgevano lavori tradizionalmente tenuti da uomini. Quando la guerra finì, molte industrie costrinsero queste donne a cedere i propri posti di lavoro qualificati ai veterani ritornati in patria. La propaganda all’epoca si affrettò a descrivere il lavoro delle donne come temporaneo e suggerì che sarebbero tornate ai loro ruoli di casalinghe una volta che la guerra fosse finita. Rosie è stata in gran parte dimenticata durante gli anni del baby boom dal 1946 al 1964.

Negli anni ’80, le femministe andavano in cerca di immagini del passato che simboleggiassero l’emancipazione femminile. Avevano preso in considerazione anche il dipinto di Rockwell, era protetto da copyright e conteneva un riferimento alla guerra: il Mein Kampf.  Il poster di Westinghouse era più generico. Combattendo la diffusa discriminazione sul lavoro e sui salari, le femministe volevano dimostrare che le donne potevano svolgere lavori tradizionalmente maschili e farli altrettanto bene, se non meglio. Mentre “We Can Do It!” era originariamente uno slogan di guerra, il poster e il suo slogan ora volevano dire che le donne possono fare tutto ciò che pensano e vogliono. 

Rosina Bonavita non ha guadagnato soldi per nessuna delle illustrazioni di Rosie.  Riteneva il suo lavoro come un dovere patriottico. Ma voleva che le donne avessero parità di retribuzione e pari opportunità. Debilitata dall’osteoporosi, è morta il primo dell’anno 1996. Suo figlio, un medico, era convinto che le sue ossa fossero state indebolite dalle tossine di piombo inalate sin dai primi giorni di rivettatura.

This entry was posted in Abitudini, Arte, Foto, Italiano, Italoamericani, La Gente, New York, Storia. Bookmark the permalink.

1 Response to Rosie la Rivettatrice

  1. JEAN PERLOFF says:

    Molto interessantel! Quando ero nella scuola “graduate” a UCLA, avevo una compagna di camera per un anno. Quando io avevo 24 anni, lei aveva 44 anni. Era tornata a graduate school per prendere un Ph.D. Durante WWII, lei aveva lavorato come una “Rosie the Riveter” a Seattle, Washington. Era anche una comunista. Una Donna molto interessante! Gina

    Sent from my iPad

    >

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.