Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni e Papa Giulio II hanno avuto, a volte, una relazione difficile. Si piacevano e si rispettavano a vicenda, ma ognuno aveva una personalità difficile di per sé. Michelangelo era permaloso, irritabile e pronto all’ira; il Papa era esigente, invadente e altrettanto pronto all’ira.
Il Papa sentì parlare del genio di Michelangelo e lo reclutò per diversi progetti, tra cui la creazione delle sculture per la tomba del Papa. Anche se inizialmente svilupparono una buona relazione, non durò a lungo. Allo scultore non piaceva essere osservato al lavoro e teneva chiuso il suo studio, non gli piacevano le domande del Papa sui suoi progresso, e si irritava molto per l’interferenza autoritaria del suo patrono.
Quando il Papa spinse Michelangelo a intraprendere progetti per i quali lo scultore non si sentiva qualificato—una monumentale statua bronzea di Giulio…e il dipinto del soffitto della Cappella Sistina—Michelangelo insisté sul fatto che non era “il suo tipo di arte”. Più Michelangelo rifiutava, più il Papa insisteva al punto che Michelangelo stava per infuriarsi. Ma vedendo la persistenza del Papa, Michelangelo alla fine cedette e iniziò a lavorare sul soffitto nel 1508.
Si pentì immediatamente di aver ceduto. C’erano problemi con l’impalcatura che un architetto aveva costruito per lui. C’erano problemi con i suoi assistenti da Firenze che considerava così incompetenti da cancellare tutto ciò che facevano e dipinse sé stesso tutti i 1,110 metri quadrati. Chiuse a chiave la porta della cappella provocando un’altra lite con il Papa. Il lavoro fu estenuante sia fisicamente che emotivamente. Dipinse mentre stava in piedi e guardando verso l’alto per lunghi periodi di tempo così il suo collo divenne rigido e gonfio.
E poi c’era il Papa…di nuovo. Insistette per essere lasciato entrare nella cappella per vedere cosa stava pagando. Il Papa continuava a chiedere con impazienza quando il progetto sarebbe finito persino salendo sull’impalcatura con il suo bastone. “Quanto tempo ancora?” chiese. Quando sono soddisfatto come artista” fu la risposta di Michelangelo. L’arrabbiato Julius replicò: “E vogliamo che tu ci soddisfi e finisca presto”. Durante uno dei loro scoppi, il Papa colpì anche Michelangelo con il suo bastone, ma dopo di che si scusò.
Dopo quasi quattro anni di lavoro, l’impalcatura fu rimossa. L’artista non era ancora soddisfatto e voleva fare molto di più. Ma il Papa non poteva più aspettare. Si precipitò nella cappella per vedere il risultato sorprendente di oltre 300 figure, molte delle quali dipinte tre or quattro volte a grandezza naturale. Il 31 ottobre 1512, il Papa celebrò la messa nella cappella. Successivamente, tutta Roma venne a vedere cosa aveva fatto Michelangelo. Rimasero ammutoliti dallo stupore.