La gelateria Loggetta: Qualità artigianale a Mantova

Cesare, Tommaso, ed Agnese a Santa Barbara

Agnese e Cesare Maganzani sono venuti di recente in California per il matrimonio di uno dei loro figli, Nicolò.  L’altro figlio Tommaso è un amico pianista di Jacopo Giacopuzzi, che ho spesso menzionato nei miei post.  L’intera famiglia è incantevole; Agnese e Cesare hanno condiviso con noi la storia della loro premiata gelateria, una delle migliori in Italia!

Cesare e Agnese hanno fondato la gelateria “Loggetta” nel 2013 nella città rinascimentale di Mantova, che si trova in Lombardia a circa 40 chilometri a sud del Lago di Garda e Verona.  È in un bell’edificio in Piazza Broletto, dove si formano lunghe code di adulti e bambini per gustare le loro creazioni artigianali.  Meno del 10% delle gelaterie italiane sono artigianali, ma alla Loggetta, tutto è fatto a mano con metodi tradizionali.

Cesare è responsabile della produzione in laboratorio sul secondo piano della struttura.  Compra tutti gli ingredienti e usa solo prodotti freschi di alta qualità.  Come un perfezionista, non usa mai sostanze chimiche dannose per la salute né tantomeno paste o polveri preparate.  Mantiene i più alti standard; usa solo frutta fresca di ogni stagione e usa la minore quantità di zucchero possibile nelle sue ricette.

Agnese, che ha un sorriso radioso, è la “faccia” del negozio.  Lei è responsabile di tutti i contatti con il pubblico.  Gestisce vendite, personale, gli orari, e lavora con tre bellissime commesse.  Sia il marito che la moglie hanno lunghe giornate di lavoro perché il negozio è aperto dalle 11 di mattina a mezzanotte, sette giorni alla settimana.

In qualsiasi periodo, la Loggetta vende 24 gusti diversi in base alla stagione e alla disponibilità del prodotto.  I sapori classici includono fior di latte, nocciola, cioccolato, e gianduia.  I sapori primaverili ed estivi includono fragola, lampone, melone, anguria, e pesca.  Il fico è disponibile in agosto e settembre; la pera, la mela, e il melograno sono disponibili in ottobre, novembre, e dicembre.  La Loggetta produce anche specialità gastronomiche, come il gelato alla pesca / amaretto /cioccolato, mela verde con cannella, e un buonissimo sorbetto al lime e zenzero.  La Loggetta serve anche sorbetto vegano.

La maggior parte delle gelaterie espone il gelato in contenitori aperti, che sicuramente attirano l’attenzione sia dei bambini sia degli adulti e probabilmente aumentano gli acquisti d’impulso.  Ma Cesare sostiene che l’aria rovina la consistenza del gelato in un’ora o due.  Pertanto, servono il gelato da pozzetti coperti i quali vengono posti in un banco refrigerato che viene mantenuto a meno 11-12 gradi centigradi.

Alla domanda su come il gelato italiano si paragoni al gelato americano, Cesare alza gli occhi al cielo.  Dice che è come paragonare scarpe con cappelli o macchine con cavalli: sono due cose completamente diverse.  Il vero gelato artigianale ha un vero sapore fresco, non eccessivamente addolcito, e ha una consistenza sognante e cremosa, piuttosto che dura, congelata.  Non si trova in America…o qualsiasi altro posto.  E per dimostrarlo?  Il Fior di Latte della Loggetta ha vinto la Coppa del Mondo del Gelato nel 2013.

Advertisement
This entry was posted in California, Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Mantova. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.