Il musicista gastronomico

Avendo l’Opera Santa Barbara che presenta “Il barbiere di Siviglia” nel 150esimo anniversario della morte del compositore, questo è un momento adatto per riflettere sulla vita di Gioacchino Rossini (1792—1868), un compositore popolare di molte opere e anche un conoscitore di cibo e vino.

Nacque a Pesaro in quella regione che oggi è chiamata Le Marche sulla costa adriatica.  Suo padre fu un musicista d’orchestra e sua madre fu un’aspirante cantante.  Durante la sua infanzia, venne spesso lasciato alla cura della nonna materna.  Imparò da lei il piacere per le ricette e ad apprezzare i cibi marchigiani, gusti e sapori che lo seguirono per tutta la vita, soprattutto la passione per i tartufi.

Secondo la leggenda, da bambino, Gioacchino servì da chierichetto per avere la scusa di gustare gli avanzi di vino dopo la messa.  Fu un precoce compositore di opere, e fece il suo debutto all’età di 18 anni con “La cambiale di matrimonio”.  Le sue opere più famose includono non solo “Il barbiere di Siviglia”, ma anche “L’italiana in Algeri”, “La cenerentola”, e “Otello”.

Durante i suoi viaggi in Europa per spettacoli operistici, sviluppò una conoscenza e un apprezzamento per cibi e vini che provenivano dai luoghi più disparati.  Nel 1823 incontrò il famoso chef francese Antonin Carême, che fu responsabile della cucina della nobile famiglia Rothschild.  Rimasero amici per tutta la vita condividendo una comune passione per il cibo.

Fu a Parigi al Cafè Anglais che il famoso Filetto alla Rossini (o Tournedos à la Rossini) nacque.  Rossini aveva l’abitudine di chiedere varianti ai piatti sul menu, per arricchirli secondo i suoi gusti.  A questo particolare pranzo, Rossini chiese allo chef di cambiare la ricetta del filetto, aggiungendo il tartufo.  Lo chef offeso non intendeva esaudire la sua richiesta, al che Rossini rispose, “Alors, tournez le dos” (allora, volto la schiena)!  Un altro aneddoto racconta che il nome nacque a causa del bisogno del maggiordomo di voltare le spalle agli ospiti nella casa del compositore per nascondere il segreto del piatto servito.  La ricetta non è un segreto oggi: Consta in un filetto di manzo rosolato al burro, adagiato su una fetta di pane anche rosolata nel burro, sovrastato da una scaloppa di foie gras e generose fette di tartufo, il tutto accompagnato dalla salsa ottenuta deglassando con Madeira.

Rossini aggiunse i tartufi anche per condire l’insalata: “Prendete dell’olio di Provenza, mostarda inglese, aceto di Francia, un po’ di limone, pepe e sale, e mescolate il tutto; poi aggiungete qualche tartufo tagliato a fette sottili.  I tartufi danno a questo condimento una sorta di aureola, fatta apposta per mandare in estasi un ghiottone”.  Più tardi nella sua vita, Rossini ricordò, “ho pianto tre volte nella mia vita: quando mi fischiarono la prima opera, quando sentii suonare Paganini, e quando mi cadde in acqua, durante una gita in barca, un tacchino farcito ai tartufi”.

All’età di 37 anni, Rossini scrisse la 39esima e ultima opera, “Guillaume Tell”, conosciuta oggi soprattutto per la sua ouverture.  Anche se visse altri 40 anni, si ritirò dalla vita pubblica.  Altri compositori—come Elgar, Rachmaninoff, Sibelius, e Ives—si ritirarono molto prima della loro morte.  Ma non erano così famosi o giovani come Rossini.  Ci sono molte teorie sulla sua breve carriera: forse era stanco, forse era stato devastato dalla morte di sua madre, o aveva avuto dei problemi di salute, ecc.

O forse voleva solo dedicarsi al piacere del cibo: “Non conosco un’occupazione migliore del mangiare, cioè, del mangiare veramente.  L’appetito è per lo stomaco quello che l’amore è per il cuore.  Lo stomaco è il direttore che dirige la grande orchestra delle nostre passioni…mangiare, amare, cantare, e dirigere sono i quattro atti di quell’opera comica che è la vita”.

 

This entry was posted in Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Musica, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.