I Pet Detective

Se avete mai perso il vostro migliore amico a quattro zampe, sapete come sia straziante.  Chiamate senza sosta il vostro amico, tappezzate il quartiere con i volantini, controllate i rifugi locali, e lasciate il loro premio preferito sulla soglia.  Nell’era dei sociali media, entrambi i proprietari e i rifugi usano Facebook con successo.  Next Door è una rete privata sociale a Santa Barbara dove voi e i vostri vicini potete condividere le notizie online e postare informazioni sugli animali persi e recuperati.

Sta arrivando una nuova generazione di strategie per trovare gatti e cani persi.  Il Pet Detective è un’agenzia investigativa con nuove idee per animali domestici.  Fondata negli Stati Uniti, ora arriva nella regione del Piemonte in Italia.  Dopo aver seguito corsi in America, Andrea Granelli, un educatore cinofilo, è ritornato in Italia per aprire una scuola a Bergamo e formare una squadra a Torino.

I Pet Detective usano le stesse tecniche che sono utilizzate dalla polizia per risolvere le indagini sulle persone scomparse.  Tra le più sofisticate ci sono l’uso di ragionamenti deduttivi, profilino comportamentale, teoria della probabilità di ricerca, la raccolta di prove forensi, trappole umane, e l’uso di attrezzature high-tech.

A Torino, la squadra, in primis, crea un profilo dell’animale.  “Ogni soggetto ha caratteristiche precise,” spiega Dario Maffioli, un direttore di Pet Detective.  “C’è una bella differenza tra il comportamento di un gatto o di un cane in fuga.  Poi bisogna fare una distinzione tra la razza e il carattere dell’animale, se è timido o ha tendenza a impaurirsi.”  Quindi, il primo passo per il proprietario è compilare un questionario sul sito dell’associazione (www.petdetective.it), si inserisce una foto dell’animale da cercare, e si risponde ad alcune domande: il luogo della scomparsa, se vive in casa o in giardino, ed i suoi gusti.  Questo passaggio è gratuito.

Se il proprietario decide di usare i servizi di Pet Detective, ci sono diversi pacchetti che si possono acquistare; i prezzi vanno da 59 a 159 euro.  L’agenzia prova a coinvolgere il più possibile il proprietario in modo da ridurre al minimo i costi.  La tempestività è essenziale: le ricerche iniziate entro 5 giorni dalla scomparsa portano nell’82 per cento dei casi ad un risultato positivo.  La pioggia cancella le tracce, che vanificherà gli sforzi di entrambi il detective e il proprietario.

In base alle abitudini del fuggitivo, si circoscrive la zona in cui potrebbe trovarsi.  Poi si posizionano delle esche (il cibo preferito), che vengono monitorate con telecamere a infrarossi.  Nulla è lasciato al caso.  I Pet Detective inviano al proprietario una mappa delle zone strategiche dove appendere i volantini con la foto dell’animale smarrito.  Alcuni pet detective utilizzano persino strumenti di ascolto amplificati, monitor per bambini, cani addestrati alla rilevazione di gatti, e cani addestrati a tenere traccia dei cani persi.

This entry was posted in Animali, Foto, Italia, Italiano, Piemonte, Santa Barbara. Bookmark the permalink.

2 Responses to I Pet Detective

  1. Bill Vollero says:

    Ed anche tre zampe!

    Buon lavoro. Brava!

    il tuo marito

    Sent from my iPhone

    >

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.