Aeroporto: Il Pesto si unisce a una breve lista

Tutti noi conosciamo la frustrazione di ritrovarsi con liquidi di oltre 100 ml confiscati al checkpoint di sicurezza all’aeroporto – dal dentifricio, profumo, bottigliette di acqua, alle lozioni per le mani.  All’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova, il pesto è uno dei prodotti più comuni vengono sottratti ai viaggiatori, spesso turisti che vogliono portare a casa uno dei gusti iconici della Liguria.  Vengono gettati circa 500 vasetti ogni due o tre mesi.

Grazie ad un’iniziativa dell’aeroporto di Genova, il pesto – un sugo fatto di basilico, pinoli, aglio, olio di oliva, e parmigiano – può adesso viaggiare in cabina insieme a voi.  L’iniziativa è nata dalla sinergia di tutti gli enti coinvolti allo scopo di promuovere le eccellenze gastronomiche locali ed evitare gli sprechi.  Se state partendo da Genova e volete portare un vasetto di 500 ml di pesto nel bagaglio a mano, ecco che cosa dovete sapere:

Innanzitutto, deve essere autentico pesto genovese, non qualcosa prodotto in massa in un supermercato.  Può essere pesto casalingo o pesto acquistato in botteghe e negozi.  Poi deve riportare l’etichetta, “Pesto è buono”, che può essere richiesta nei negozi convenzionati o alla biglietteria dell’aeroporto.  Il costo di circa 50 centesimi è donato a Flying Angels, un’organizzazione di beneficenza dedicata al trasporto in volo di bambini malati dai paesi in via di sviluppo negli ospedali in tutto il mondo, tra cui l’ospedale pediatrico Giannina Gaslini a Genova.

Fino ad ora gli unici liquidi di oltre 100 ml che potevano essere portati a bordo erano il latte materno e le medicine.  A quell’elenco critico ora aggiungiamo il pesto.  Un’idea molto innovativa, o, come ha detto un giornale locale, “Solo a Genova”.

L’iniziativa è stata lanciata il primo giugno del 2017 e dopo 3 settimane più di 500 passeggeri ne hanno usufruito.  A settembre di quest’anno, l’aeroporto di Liguria aprirà anche un’area shopping nella zona “partenza” destinata ad imprenditori o piccoli consorzi di artigiani.

 

This entry was posted in Cucina italiana, Foto, Italia, Italiano, Liguria, Uncategorized, Vacanze, Viaggio. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.