Il Nido

Ho visto un film italiano nel 2017 al festival a Santa Barbara che si chiama “Il Nido.”   Il film è ambientato in un piccolo paese che si chiama Bucco, forse al confine tra la Svizzera e l’Italia.  Non penso sia un posto reale (ho controllato l’internet), ma l’ambientazione è bellissima—le montagne alte, gli alberi variopinti, e la città affascinante.  È ottobre e c’è un po’di neve sul terreno.

Sembra che tutti gli abitanti si conoscano a Bucco.  Si stanno preparando per un giorno speciale—la festa annuale della Vergine del 13 ottobre.  Secondo la leggenda, la Madonna apparve nel bosco a Bucco, e oggi molti pellegrini visitano il paese e bevono l’acqua “sacra”.  La protagonista del film è Cora, una studentessa all’università, che è ritornata al paese dove è cresciuta per aiutare suo padre, il sindaco di Bucco, con la festa.

Cora è una guida per turisti.  Un giorno si accorge di un uomo strano che la sta guardando.  Con lui ha un grande pastore tedesco senza guinzaglio.  Entrambi sembrano un po’ minacciosi.  Lei prova a parlargli ma Saverio non è amichevole.  In seguito è venuta a sapere che lui era nato a Bucco e viveva coi suoi genitori e il fratello maggiore.

Spoiler Alert: Non leggere oltre se si vuole vedere il film.

Il fratello è morto in circostanze misteriose.  Cora inizia ad indagare e scopre che forse i giornali e i documenti ufficiali di quel tempo non stavano dicendo la verità.  Nel frattempo, i cittadini sono diventati nervosi—una finestra rotta, la perdita di energia elettrica, una messa interrotta dall’uomo e il suo cane.  Con i preparativi per la festa religiosa come sfondo, Cora scopre l’ipocrisia di suo padre, zio, nonna e sacerdote.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

This entry was posted in Abitudini, Film, Foto, Italia, Italiano, La Gente, Santa Barbara. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.