Rumorosi, mangioni e rilassati?

Un sito britannico, Business Insider, ha condiviso 10 cose che confondono il fedele suddito di Sua Maestà (e lo straniero in genere) in visita nel Bel Paese.   Naturalmente, alcuni sono stereotipi (duri a morire), ma sono anche accattivanti.  Forse sono cose che riguardano più gli inglesi degli italiani.

  1. Il rumore

an-italian-man-speaking-on-his-cellphone-in-a-doorway-in-rome-italy-ERY6CHÈ probabilmente la prima cosa che colpisce uno straniero in gita in Italia: che si tratti di persone che parlano per strada (fra di loro o al telefonino); di clacson che strombazzano all’impazzata; e di televisori accesi a tutto volume, ovunque il malcapitato si giri, è investito da una confusione di suoni, urla e schiamazzi.

  1. I pranzi infiniti

Il piatto unico, questo (quasi) sconosciuto, perché un pasto-tipo in un qualunque ristorante italiano prevede almeno 3 portate:  ovvero, antipasto; primo o secondo (che NON si mangiano insieme e quest’ultimo può essere con o senza contorno), a cui si aggiungono poi dolci, bevande e l’immancabile caffè.  Della serie, se va bene sono almeno due ore seduti a tavola.

  1. Il breakfast “sciapo”

Scordatevi uova, pancetta e prosciutto: la tipica colazione italiana si fa infatti al bar, che in colazione-artic-5realtà è una sorta di coffee shop chiuso la sera e dove si serve caffè espresso tutto il giorno.  È un inno alla dolcezza, fra brioche, biscotti or paste frolle, il tutto accompagnato da una bevanda calda come caffelatte, cappuccino o tè.

  1. I giochi di mano

Italian-Sign-LanguageEreditata dai greci, l’arte di gesticolare è una delle caratteristiche che rendono unici gli italiani, bravi come pochi ad accompagnare qualunque racconto con il movimento delle mani, rendendolo ancor più coinvolgente e catturando così l’attenzione.

 

  1. La famiglia

Da sempre rispettosi delle tradizioni, gli italiani mettono i legami familiari al primo posto e, a differenza di altre culture, hanno limiti generazionali più sfumati, anche se spesso tendono ad eccedere  nei confronti dei bambini, permettendo loro di fare quello che vogliono e giustificando così comportamenti che altrove sarebbero considerati maleducati.

  1. Gli automobilisti perennemente arrabbiati

Se non si è più che certi di riuscire a competere con questi pazzi del volante che raramente news6feb3rispettano i semafori, guidano attaccati al paraurti altrui e tagliano regolarmente la strada a chiunque, meglio evitare di noleggiare un’auto e affidarsi piuttosto ai tassisti locale.  Che, ovviamente, essendo italiani, guidano come essattamente come gli altri.

  1. Baci ed abbracci

Il concetto di “spazio personale” è quanto di più sconosciuto ci sia per gli italiani che, infatti, trovano assolutamente normale avvicinarsi all’interlocutore quando questi parla o scambiarsi effusioni in pubblico: comportamenti che qualcuno meno “aperto” potrebbe erroneamente scambiare per avance sessuali, ma che in realtà sono solo un modo tricolore per socializzare.

  1. Niente orario continuato

A mezzogiorno e mezzo nei piccolo centri si chiude bottega e si va a casa a mangiare e non si rialza la serranda prima delle tre passate (ma in estate, soprattutto al sud, anche non prima delle quattro).  Se state pianificando una giornata di shopping, meglio tenerne conto.

  1. Il rito del caffè al bar

caffe al barAppuntamento immancabile e spesso ripetuto più volte nel corso della giornata, in genere il caffè si beve al bancone (se pensate di sedervi al tavolo, c’è un sovrapprezzo per il servizio) e segue delle regole precise: ovvero, mai chiedere “un espresso”, che fa subito turista, ma semplicemente “un caffè” e niente cappuccino dopo le 11 del mattino, men che meno come fine pranzo o cena.

  1. Prendersela comoda

Ci sarà un motivo se l’Italia è la patria dello “slow food” e se gli italiani sono maestri Peanutsnell’arte di rimandare a domani quello che non riescono a fare oggi:  non a caso, arrivare in ritardo agli appuntamenti è una prassi comunemente accettata, che resta invece incomprensibile per alcuni stranieri.

 

 

 

This entry was posted in Abitudini, Differenze culturali, Foto, Italia, Italiano, La Gente. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.