La cucina italiana è probabilmente la preferita in tutto il mondo; è adorata dall’Asia al Sud America. Gli italiani stessi sono così attaccati ai loro piatti nazionali che rimangono delusi quando i loro piatti sono diversi all’estero. Ma, sono anche più delusi — no, addirittura arrabbiati — quando gli altri — soprattutto gli americani — cambiano un piatto intenzionalmente. Dopotutto, agli americani è sempre piaciuto giocherellare con le ricette della nonna della nonna della nonna.
Però, è accaduto di nuovo. Recentemente, il New York Times ha pubblicato una ricetta per “I rigatoni ‘white bolognese’”. La ricetta consiste in un ragù bianco preparato con cipolle, carote, sedano, panna e funghi essiccati.
L’indignazione si è scatenata da parte degli italiani, soprattutto gli emiliani. Da Bologna: “Continuiamo a ripeterlo: la bolognese non esiste in Italia. Si prepara il ragù alla bolognese con la carne, il pomodoro, senza funghi. E il tipo di pasta da usare sono le tagliatelle, mai gli spaghetti o i rigatoni.
Tra gli altri commenti: “Vorrei sapere chi distribuisce queste pseudo ricette italiane.” E ancora: “È una offesa alla nostra cucina.” Anche la Coldiretti si è fatta sentire. (La Coldiretti è la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale in Italia ed Europea.) “All’estero vengono portate in tavola le più bizzarre versioni delle ricette tradizionali…come l’abitudine tedesca di impiegare l’olio di semi nella cotoletta alla Milanese, quella olandese di non usare il mascarpone nel tiramisù, e per finire gli inglesi e agli americani che vanno pazzi per gli spaghetti alla Bolognese che sono del tutto sconosciuti nella città emiliana.”
Mentre gli spaghetti alla Bolognese sono forse il caso più eclatante, tra le specialità più “tradite,” continua la Coldiretta, ci sono anche l’insalata caprese “servita con formaggio industriale al posto della mozzarella di bufala o del fiordilatte, … la pasta al pesto proposta con mandorle, noci o pistacchi al posto dei pinoli e con il formaggio comune che sostituisce l’immancabile a reggiano e il pecorino romano. Per non parlare poi della pizza che viene offerta nelle versioni più inimmaginabili, da quella hawaiana con l’ananas a quella di pollo.”
Non voglio insultare i miei amici italiani. Così includerò la ricetta per i rigatoni “white bolognese” solo nella versione inglese di questo post.