Alcune mete italiane molto incantevoli e quasi segrete

Ecco una lista breve dei luoghi più belli del Belpaese che solitamente restano fuori dai circuiti del turismo internazionale.

Marina di Pisciotta, Campania

Frazione medioevale del comune di Pisciotta, è abitata da meno di 300 anime e si trova a Marina di Pisciotta, Campania circa 7 chilometri da Palinuro.  Descritta come “il tipico paesino costiero dell’Italia meridionale, con vicoli stretti e case color pastello”, il centro storico si trova su una collina e scende fino al mare.  Qui incontri persone anziane con i loro cappelli in testa che giocano a carte o semplicemente contemplano il mondo che passa”.

Bergamo, Lombardia

Bergamo, LombardiaI turisti che visitano l’Italia settentrionale si fermano sicuramente a Milano, a Venezia e nella zona dei laghi, ma dimenticano di visitare la bellissima Bergamo, definita come la più bella città collinare della Lombardia.  È una metà affascinante, circondata da alte mura e con stradine tortuose.  La zona circostante è così romantica e sembra fatta apposta per una breve vacanza primaverile.

Montefalco, UmbriaMontefalco, Umbria

Città collinare e sonnolenta, è rinomata per gli splendidi panorami, per il Sagrantino, vino rosso e a raro, per il notevole numero di affreschi rinascimentali e per altre importanti opere d’arte nel museo di San Francesco.

Gabicce Mare, Marche

Gabicce Mare, MarcheComune di quasi 6.000 anime in provincia di Pesaro e Urbino, Gabicce Mare è una deliziosa eccezione rispetto ai territori turistici sull’Adriatico, il parco-giochi delle famiglie italiane in vacanza.  I villeggianti più intrepidi possono scovare remote spiagge oltre la zona dove imperversano gli ombrelloni e preziose insenature nelle vicine frazioni di Fioenzuola di Focara e Casteldimezzo.

Portovenere

Le Cinque Terre sono letteralmente assediate dai vacanzieri d’estate tant’è vero chePortovenere quest’anno si è ipotizzato di ospitare un numero massimo di turisti.  Eppure Portovenere, bellissimo paesino costiere ligure, poco distante dalle Cinque Terre e idealmente sesto villaggio del celebre luogo turistico, è praticamente sconosciuta agli stranieri.

Treviso, Veneto

Treviso, VenetoTreviso si trova a poco più di 35 chilmetri da Venezia e il suo centro è una piccolo città circondata da mura, con porte medievali, strade strette e acciottolate.  Chi si fermerà nella città veneta non si pentirà della sosta.

Sovana, Toscana

Frazione del comune di Sorano, in provincia di Grosseto, è conosciuta come importante Sovana, Toscanacentro etrusco, borgo medievale e rinascimentale.  È poco più di una sola strada, ma vanta ottimi hotel e ristorante, un antica chiesa parrocchiale, e altri splendidi edifice medievali.

Lago d’Iseo

Lago d'IseoÈ il meno famoso degli splendidi laghi che bagnano l’Italia settentrionale, tuttavia è molto apprezzato dagli escursionisti e ospita Monte Isola, la più grande isola lacustre d’Europa.  Il Lago d’Iseo è più piccolo del Lago di Como, ma notevolmente più silenzioso e più affascinante.  Ha un minor numero di turisti ed è situato a nord della città di Brescia e Bergamo.  È la gemma ignorata del nord Italia.

Porto Selvaggio, Puglia

Fino a 30 anni fa il Salento era un luogo sconosciuto per i turisti.  Negli ultimi decenni, Porto Selvaggio, Pugliainvece, anche gli stranieri si sono inoltrati nella “California d’Italia” che può vantare un mare cristallino e spettacolare.  Porto Selvaggio, a poche chilometri a ovest dalla città di Nardò, è un’incantevole enclave costiera incontaminata che gode dello status di area protetta dal 1980.

Sulmona & Monti della Laga, Abruzzo

SulmonaL’Abruzzo è una regione tutta da scoprire.  Coniuga un ottimo mare e splendidi monti e parchi naturali dove vagano orsi e lupi.  Sulmona è una città che diede i natali al poeta latino Ovidio e che sembra riportarci negli anni ’50 e i Monti della Laga sono un gruppo di picchi vicino al confine dell’Umbria, spesso sconosciuto anche alla maggior parte degli italiani.

Matera, Basilicata

Fino a 50 anni fa, Matera era una delle città più povere d’Italia, con circa 20.000 persone Matera, Basilicatastipate nei suoi celebri Sassi.  Questi ultimi negli anni ’60 sono stati praticamente abbandonati dai cittadini e solo recentemente, grazie al turismo e allo sviluppo, circa 2.000 persone sono tornati a vivere nei Sassi.  i nuovi caffè, le gallerie, i ristoranti e, soprattutto, gli alberghi, hanno provocato la rinascita delle fortune di Matera.

Ravello, Campania

Ravello, CampaniaMolti turistici che invadono la costiera amalfitana, visitano Amalfi e Positano, ma dimenticano di ammirare Ravello, un nido d’aquila al di sopra del paesaggio vertiginoso della costa, la località più tranquilla e incantevole della costiera, che in passato ha ospitato personaggi del calibro di Greta Garbo, Jacqueline Kennedy e Tennessee Williams.

Trieste, Friuli-Venezia Giulia

Anche la mitteleuropea Trieste non entra nei principali circuiti turistici degli stranieri che Trieste, Friuli-Venezia Giuliavisitano l’Italia.  Eppure questa splendida città di mare può vantare i più bei caffè del Belpaese ed è la sede di un glorioso miscuglio di influenze architettoniche ed etniche.  I triestini abbracciano la vita con una passione che è palpabile e contagiosa.

Gargano, Puglia

Gargana, PugliaIl Gargano è un parco nazionale, con lunghe spiagge sabbiose, grandi foreste di pini e una posizione geografica che tempera la calura estiva con le brezze che soffiano dal mare su tre lati.  Il territorio è ancora poco conosciuto al di fuori dell’Italia.

Ragusa e Cefalù, SiciliaRagusa e Cefalù, Sicilia

A differenza di Taormina, Ragusa e Cefalù, due storiche città della Sicilia, non conoscono l’afflusso dei turisti che meriterebbero.  Esplorate Le Madonie, una serie di montagne selvagge della costa settentrionale.

Le Langhe

Le LangheGli stranieri visitano il Piemonte solo per le sue splendide stazioni sciistiche.  Eppure questa è una regione che può pretendere di essere il più bel centro gastronomico d’Italia, il luogo di nascita del movimento Slow Food, con le sue splendide colline delle Langhe.

Ravenna, Emilia-Romagna

Ravenna è una delle più belle capitali dell’arte medioevale italiana, con i suoi preziosi mosaici Ravenna-Basilica-San-Vitalebizantini; è purtroppo fuori dai sentieri più battuti dai turisti.  In estate Ravenna si anima con concerti, bancarelle alimentari, fuochi d’artificio e spettacoli di suoni e di luci.

Marettimo, Sicilia

Marettimo, SiciliaQuesta piccola isola dell’arcipelago delle isole Egadi, in Sicilia, è un autentico gioiello che i suoi residenti custodiscono con grande gelosia.  In genere, non vogliano né visitatori né turistici.  Al largo della costa occidentale della Sicilia è un posto per clienti abituali, che soggiornano per un lungo periodo e non per vacanzieri mordi e fuggi.

Ercolano e Oplontis, Campania

Pompei è una delle città antiche più visitate al mondo ed è sempre pieno di turisti.  Gli Ercolanoscavi di Ercolano e Oplontis, a pochi chilometri dalla città campana, sono perfettamente conservati, ma non attirano lo stesso numero di appassionati.  Eppure chi realmente vuole godere di uno scorcio della vita romana antica in relative pace e tranquillità e senza spintoni, dovrebbe programmare una visita a in questi due siti poco noti ai piedi del Vesuvio.

Genova, Liguria

Genova, LiguriaGenova è stata una delle città più importanti del Rinascimento italiano, è ricca di tesori antichi e ha un magnifico porto rivitalizzato negli ultimi anni (vedete il post su Renzo Piano).  Eppure anche essa è fuori dai circuiti turistici internazionali.

 

 

This entry was posted in Campania, Foto, Italia, Italiano, Puglia, Sicilia, Vacanze. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.