Prima c’era la “amatriciana-gate” dopo che uno chef celebre in Italia ha osato mettere l’aglio nella pasta adorata. Poi un altro famoso chef italiano ha commesso un delitto quando ha messo del burro nella pasta al pesto. Poi gli inglesi non si sono divertiti quando gli italiani hanno affermato che fish and chips (ovvero pesce e patatine) sono stati portati nel Regno Unito dagli immigranti veneti.
Ora c’è un altro capitolo nelle guerre alimentari….questa volta tra la Francia e l’Italia. Sul canale You Tube di Demotivateur, che è un sito francese di “infotainment” con una sezione dedicata al cibo, è comparsa la videoricetta di una pasta alla carbonara francese. Il procedimento contiene però una serie di errori clamorosi: intanto la cottura in casseruola, atipica per questo tipo di pasta, poi l’aggiunta della panna, per non parlare di come viene inserito l’uovo e della scelta generale degli ingredienti—la pancetta e il parmigiano al posto del guanciale e del pecorino.
Era un totale disastro che ha suscitato l’ira del web. Sulla pagina Facebook, gli italiani hanno scritto: “Non si scherza con la Carbonara”, “Orrore”, “Come sbagliare completamente la preparazione”, “un sacrilegio per sua maestà la Carbonara”. Non c’è niente come cibo per provocare l’indignazione e lo sconvolgimento sociale in Italia.
Aggiungendo al danno la beffa, la videoricetta è apparentemente sponsorizzata dall’azienda italiana, Barilla, con tanto di marchio alla fine del tutorial—su una scatola di farfalle — non spaghetti — che è la pasta tradizionale. La stessa Barilla ha preso le distanze dal video con questa risposta: “Mon dieu! Siamo aperti a tutte le interpretazioni creative della mitica Carbonara, ma questa va decisamente oltre…désolé!”
Il titolo del quotidiano Le Parisien ha detto “Il Carbonara Gate infiamma l’Italia” ma poi aggiunge che il video è già stato visto 1,3 milioni di volte. Uno scrittore italiano risponde, “La Francia he sempre snaturato la Carbonara…È come se facessimo un boeuf bourguignon con dell’agnello e del vino bianco”.
E ancora: La polemica che impazza da giorni in rete ha rischiato di “spezzare l’amicizia franco-italiana. Troppo spesso si dimentica che le relazioni diplomatiche tra due Paesi si reggono su un…vermicello. Anni di duri sforzi per mantenere un rapporto sereno e amichevole possono essere annientati in qualche secondo.” E precisamente i 32 secondi della videoricetta. Nel frattempo è rimossa dal sito internet Demotivateur.fr.