Città di pietra scavate nella roccia

In Italia ci sono molti borghi che sono arroccati sul speroni di roccia o a picco sul mare che regalano una vista mozzafiato.  Questi borghi sono luoghi ricchi di storia e fascino che hanno trasformato un contesto ostile e complicato in un vero e proprio punto di forza.  Dalla Liguria alla Sicilia i paesaggi sono tra i più vari, ma tutti hanno qualcosa in comune:  una vista mozzafiate sul mare o sulle pianure circostanti.

Matera 1Matera—A fare da apripista, il borgo di Matera (nella regione della Basilicata) sarà la capitale Europea della Cultura 2019.  I suoi Sassi, inseriti tra i Patrimoni dell’umanità dell’Unesco, rappresentano uno dei più antichi nuclei abitativi al mondo: tra le case scavate nel tufo, ogni scorcio è una porta aperta sulla storia.

Civita di Bagnoregio, Viterbo—La chiamano “la città che muore” perchè le sue Civita di Bagnoregiofondamente di tufo vengono erose nel tempo dall’azione dei due torrenti a valle e dagli altri fenomeni atmosferici.  È un motivo per visitare al più presto questo borgo, una perla del Lazio, per assaporare la bellezza delle sue casette in pietra e delle piazzette assolate e per ammirare il panorama sottostante.

VitorchianoVitorchiano, Viterbo—Sempre nel Lazio e sempre a Viterbo, Vitorchiano sorge su un pinnacolo di roccia di origine vulcanica e sorveglio, con il suo centro storico di origine medievale, la vallata sottostante.  Qui si visitano la Selva di Malano e i resti della cinta muraria e di un antichissimo insediamento etrusco.

Polignano a Mare, Bari—Le case bianche di Polignano a Mare, in Puglia, sorgono Polignano a Maresu uno sperone di roccia a picco sul mar Adriatico.  Qui a catturate non e’ solo il fascino del borgo, ma anche la bellezza unica della spiaggia, bagnata dalle acque trasparenti, di un intenso colore turchese.

PitiglianoPitigliano, Grosseto—Nella campagna Toscana è uno dei borghi più belli d’Italia.  Detto anche “la piccolo Gerusalemme,” Pitigliano è situata in posizione panoramica su un rilievo di tufo, con vista sulla vallata verdeggiante.  La cittadina si riconosce da lontano, grazie alle sue eleganti case che sembrano fondersi con la roccia.  Qui potete anche visitare Palazzo Orsini, la bella cattedrale, e la zona del ghetto, dove non mancano le cantine scavate nel tufo, dove si conserva il profumato vino bianco di Pitigliano.

Massafra, Taranto—In Puglia, costruita tra le gravine della Murgia, Massafra Massafraincanta con le sue case candide e il suo ricco patrimonio culturale.  Un soggiorno qui consente di scoprire l’insediamento neolitico nella garavina di Madonna della Scala,  il centro storico ben conservato, con il castello medievale e il duomo.  Nelle vicinanze è Oasi di Monte Sant’Elia affacciata sul Golfo di Taranto.

SoranoSorano, Grosseto—Con le case a strapiombo su una valle, Sorano è un borgo ricco di storia come dimostra la Fortezza Orsini e il Masso Leopoldino.  Poi, passeggiando lungo le Vie delle Cave, dei cunicoli scavati dagli estruschi in mezzo a tufo, si scopre il paesaggio circostante e si raggiuge la vicina necropoli del parco archeologico.

Ischia, Napoli—Meta di glamour e di fama internazionale, Ischia forse non è una Ischianovità.  Ma questa meraviglia nel Golfo di Napoli, è sempre capace di riservare delle sorprese, come il castello Aragonese risalente al 474 a. C., che nasce sulla roccia magmatica di un’isoletta collegata alla maggiore attraverso un ponte in muratura di circa 200 metri.   Provate a percorrerlo e alla fine concedetevi un tuffo nel mare.

ManarolaManarola, Spezia—Uno dei vanti delle Cinque Terre,   patrimonia dell’umanita’ dell’Unesco, Manarola e’ un borgo pittoresco e colorato a strapiombo sul mare.  Tra mare, clima piacevole, buon olio e buon vino—tra tutti il passito Sciacchetrà—qui si trascorre un weekend rilassante.

Positano, Salerno—Con le case colorate aggrappate alla costa scoscesa, Positano è Positanouna della località più amate della costiera Amalfitana.  Per apprezzarla fino in fondo, si devono scendere le scalinate strette, perdersi nelle sue stradine e scoprire le botteghe artigiane cha hanno dato vita alla famosa “moda Positano,” per poi scendere fino al mare, per ammirare la cupola variopinta della Chiesa di Santa Maria Assunta da un’altra prospettiva.  In alternativa, chi preferisce “viaggiare slow”, può percorrere il vicino Sentiero degli Dei.

AmalfiAmalfi, Salerno—Prima antica repubblica marinara, oggi meta turistica che tutto il mondo invidia, Amalfi, con le sue case ad anfiteatro sulla scogliera, contribuisce a rendere immortale il mito della costiera.  Le giornate qui si trascorrono tra tesori dell’arte.  Uno è il Duomo con il suggestivo Chiostro del Paradiso—e un mare spettacolare e si concludono immancabilmente con una delizia al limone.

Calcata, Viterbo—A soli 40 chilometri da Roma, in posizione panoramica sullaCalcata Vallata del Treja, il borgo di Calcata stupisce con le sue case—alcune originarie del Duecento—che sembrano spuntare direttamente dalle rocce scure.  Per assaporare al meglio la sua atmosfera, si passeggia tra le stradine lastricati dal Settecento, dove si affacciano diversi localini, in cui apprezzare la cucina laziale.

PentedattiloPentedattilo, Reggio Calabria—Il nome di questo borgo della Calabria deriva dal Greco “penta daktylos”, che vuol dire “cinque dita”, perchè  Pentedattilo sembra sorgere proprio su un palmo di una mano…fatta di roccia.  Il Monte Calvario fa, infatti, da cornice a questo paese fantasma, abandonato e disabitato da tempo.  Oggi è stato rivalutato –va in scena qui il Pentedattilo Film Festiva—che è considerato uno dei più suggestivi della Regione.

Ragusa Ibla, Ragusa—Ibla è il centro storico di Ragusa in Sicilia, capace di lasciareRagusa, Ibla bocca aperta ogni visitatore che per la prima volta ammira le sue architetture barocche, arroccate su una collinetta rocciosa.  Statue, vicoli, monumenti e chiese:  tutto qui parla di una civilità millenaria.

CastelmezzanoCastelmezzano, Potenza—Immerso tra le cime frastagliate delle Dolomiti Lucane in Basilicata, Castelmezzano lascia senza fiato non solo per la bellezza del borgo.  Provate una discesa a volo d’angelo, sorvolando le abitazioni incastonate tra le rocce e i boschi di faggio.

Tursi, Matera—La Basilicata è una Regione ricca di borghi da scoprire.  Uno di questiTursi è Tursi, che sorge tra i calanchi della Lucania.  Vedete il bellissimo quartiere della Rabatana, in pieno centro storico, costruito con materiale arenario, mentre non bisogna partite senza aver assaggiato i tipici falagoni ripieni di patate o di bietole.

TellaroTellaro, Spezia—Frazione del commune di Lerici, in Liguria, Tellaro è uno dei borghi più belli d’Italia, arroccato su una scogliera con vista sul Gulfo della Spezia.  Qui si visita il castello, il porto, il Palazzo Doria e si assiste al Natale Subacqueo.

Valsinni, Matera—Natura e storia si incontrano e si raccontano a Valsinni, un Valsinnipiccolo borgo della Basilicata, che sorge su delle rupi con bella vista sulla valle del Sinni, all’interno del Parco Nazionale del Pollino.  Il borgo diede i natali alla poetessa del Rinascimento Isabella di Morra.  Scoprite la sua triste storia, visitando il parco letterario, il borgo e i suoi monumenti suggestivi, come il castello feudale.

Sant'agate de'gotiSant’Agate De’Goti, Benevento—È un reticolo di case medievali che sembrano innalzarsi direttamente dalla terra.  La cittadina, infatti, sorge su un blocco tufaceo al centro di due torrenti e le sue origini si risale ai tempi remoti della prima guerra sannitica.  Lasciatevi catturare dal fascino della cattedrale dell’Assunta, del castello e della chiesa di San Francesco d’Assisi, e per finire aspettate il tramonto.

Vieste, Foggia—Sulle rocce del Gargano, con vista spettacolare sull’Adriatico, sorge il Viestenucleo dell’abitato di Vieste.  Qui si trova tutto il meglio della Puglia:  mare cristallino, spiagge e calette romantiche, un centro storico fatto di casette bianche e chiese di epoche diverse.

This entry was posted in Architecture, Arte, Foto, Italia, Italiano, Storia, Viaggio. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.