La polemica sulle navi da crociera

Venezia.  La più potente e ricca repubblica marinara nel Mediterraneo.  La regina dell’Adriatico.  Un sito di eredità mondiale dell’UNESCO.  Venezia è anche  una meta la nave di crocieramolto frequentata dalle navi da crociera di tutto il mondo.   La città, che sopravvisse inondazioni, peste, e guerra per più di 13 secoli, potrà sopravvivere la controversia che circonda queste enormi navi?  È diventato uno dei più controversi argomenti nel mondo dei viaggi.

San MarcoDa un lato sono gli ambientalisti che sono appoggiati da una lunga lista di celebrità.  Dicono che Venezia è troppo fragile per sopportare l’intrusione di questi giganti dell’oceano.  Temono sempre di più i danni agli edifici storici di Venezia causati dagli allagamenti.  Le vibrazioni sott’acqua danneggiano le strutture dei piloni.  Il profilo di queste navi fa sembrare questa bella città ancora piu` piccola.  E poi ci sono i turisti che intasano la calle e ponti.

Dall’altro lato è il settore delle crociere che dice che Venezia è una delle maggiori giudeccadestinazioni nel mondo; è un luogo che aggiunge l’eleganza e la storia di un lungo viaggio.   Mia sorella Maria, che ha viaggiato innumerevoli volte a Venezia con suo marito, dice che le cittadine dicono che le navi da crociera hanno bisogno di Venezia per gli approvigionamenti—acqua e cibo—per lunghi viaggi.  E le imprese locali e il governo certamente beneficiano dalle tariffe delle navi e dei turisti che arrivano.

L’anno scorso Venezia ha imposto limiti per le navi da crociera.  Le navi di oltre 96.000 tonnellate di stazza lorda, che equivale a circa 2.260 passeggeri, non possono andare lungo il Canale della Giudecca e il bacino di San Marco per arrivare al terminale dei passeggeri delle navi da crociera.  Il divieto anche ha limitato il numero delle navi da 40.000 tonnellate  a non più a 5 navi al giorno.

Nel gennaio 2015 il TAR di Venezia ha annullato il divieto.  Ha affermato che qualsiasi restrizione sui viaggi di navi da crociera sarebbe dovuta essere adottata solo dopo  che i percorsi alternativi sono stati stabiliti.  Un suggerimento è stato il canale di Contorta-Sant’Angelo, che è uno scavo proposto da Porto Marghera a Venezia.  La valutazione dell’impatto ambientale della proposta di un nuovo percorso sarà completato nel mese di marzo.  Il progetto richiederà circa 18 mesi per il completamento.   no grandi navi Nel frattempo, navi da crociera stanno accondiscendendo volontariamente il divieto.  L’anno scorso il numero di navi da crociera a Venezia è stata chiuso a 708, rispetto a 809 nel 2012.   Per Venezia non e` prevista nessuna nave da crociera di oltre 96.000 tonnellate di stazza lorda quest’anno, causando una prevista perdita di oltre 300.000 passeggeri.

La polemica continua.  In un post futuro,  scriverò riguardo le navi da crociera a Santa Barbara, situazione non delle stesse proporzioni ma altrettando controversa.

 

This entry was posted in Architecture, Foto, Italia, Italiano, Storia, Viaggio. Bookmark the permalink.

1 Response to La polemica sulle navi da crociera

  1. Susan Forkush says:

    Hi Barbara,

    I’m back in town and would love to get together. Do you have any italian students living with you. Hope you and Guglielmo are well. Susan

    Sent from my iPhone

    >

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.