Meet Mary Heebner

A renowned international artist who lives here in Santa Barbara, Mary Heebner recently returned from Fabriano, Italy, where she exhibited her handmade watermarked paper from three of her artist’s books and attended a conference on paper as an art medium during the International Papermakers Conference, IAPMA. Mary will return in Spring 2015 at the invitation of Giorgio Pellegrini, the Director of Museo della Carta in Fabriano, to do a residency.  Interestingly, Fabriano, in the Marche Region of Italy, has been known for its high-quality paper since the 13th century.  Fabriano may be where watermarked paper was originally created.

Mary has many connections with Italy, beginning with her “Menci” and “Tavaglione” maternal grandparents.  She has traveled extensively throughout the world.   I will focus on her art inspired by Sicily, Pompeii, Rome and Florence, and, through these settings and nearest to my heart, the Greek and Roman antiquities.  

Mary Heebner, con il permesson di Macduff Everton.

Mary Heebner nello studio. Foto con la gentile concessione di Macduff Everton.

Here is Mary’s artistic philosophy, first in her own words: “My artistic practice is deeply grounded in place.  Acknowledging the power of ancient presences and landscapes is integral to the creation of my paintings, collages, handmade paper, photography, and artist’s books.”    Since the late 1980’s, Mary has worked in a series format—that is, she develops an initial idea into many images, often into mixed-media collages. A recurring theme is “impermanence”—beauty that comes out of fleeting times and becomes the source of imagination.  Antiquities—beauty in the erosion of stone—are one of her many inspirations.  http://www.maryheebner.com.

Il sito web di Maria è bello e di grande respiro, e vi esorto a consultarlo.    Posso parlare solo di alcune delle sue molte serie e ve ne fornisco il link per arrivarci.   Il lavoro ispirato dall’Italia comprende le serie “Villas,”  “Vessels, Volcanoes & Archways,” “Pompeii,” e “Caryatid.”
http://maryheebner.com/thework/paintings/Places/italy/italy.html.

Mi piacciono tutte, ma permettetemi di mostrarvi un immagine di Pompeii e citare Maria dal suo sito web:  “I colori predominanti che mi

Villa del Mistero, Pompeii

Villa del Mistero, Pompeii

ricordo di Pompeii sono di un rosso caldo, verde antico, neri e dorati, con un uso occasionale di lapislazzuli….La Villa del Mistero, una casa privata di proprietà di una donna nobile e ricca dalla vicina Ercolano, fu decorata con intere stanze affrescate interamente con questi colori e con scene di una ceremonia di iniziazione dionisiaca.  Le case più modeste erano decorate con splendidi modelli stampati di angeli, spirali, margini delicati e sinuosi, e rappresentazioni della fauna locale e piante dei giardini.”

Mentre la serie di Pompeii è dipinta a collages di tecnica mista, Maria include altri strumenti artistici nelle sue serie di collages, “Geografia di un Volto: Mediterraneo.”  Cominciando con le fotografie delle antichità

I volti per i suoi libri fatti a mano

Molte facce per i suoi libri fatto a mano

greche e romane, lei ne sviscera le facce in 20 o 30 griglie.   Ogni sezione è dipinta e disegnata come se si trattasse di una carta topografica sulla carta che lei ha creato.   Quindi, come frammenti archeologici, queste immagini si sono unite fino a diventare un complesso armonico.   Sia il processo artistico che l’arte finita ci gallery displayriportano al collegamento tra figure umane e terrene. http://maryheebner.com/thework/paintings/Places/mediterranean/geogFace/geogFace.html

Dalle classiche facce scolpite passiamo alle graziose e seducenti forme femminili nella serie di “Venere,” che è stata esposta largamente nel mondo, inclusa la galleria Edward Cella Art + Architecture Gallery di Los Angeles.  Citando Maria, “La serie ‘La Venere’ è ispirata dal mio amore per la scultura dell’antichità.  Per anni ho disegnato e fotografato diverse collezioni di antichità nel mondo, e attraverso questo processo ho messo insieme un inventorio delle sculture come appaiono oggi.  Spesso rimane solo un sottile frammento.  Modifico, altero, e interpreto gli elementi da questo archivio di immagini….”  Estratti di poesie di Saffo (settimo secolo, a.c., Grecia) sono incisi in alcuni di questi dipinti. http://maryheebner.com/thework/paintings/Body/TorsosVenus/index.html#

Venus Paintings

I dipinti della serie “Venere”

Come probabilmente sapete, Maria è anche una grande scrittrice. Ha pubblicato un articolo suggestivo sulla Sicilia:  http://maryheebner.com/thework/editorial/travellife/travellifesicily.html, e dal 1995 ha creato oltre 15 libri “limited edition” d’artista sotto la firma “simplemente maria press” in cui ella unisce la sua scrittura con la sua arte visiva.

Maria ha collaborato con sua figlia, nativa di Santa Barbara, poeta e PhD in antropologia medica, Sienna Craig (www.siennacraig.com), ora una Professoressa di Antropologia a Dartmouth College, per produrre Una Geografia Sacra: Sonetti dell’Imalaia e del Tibet.  Maria collabora anche con il marito, il fotografo Macduff Everton (www.macduffeverton.com), con pubblicazioni che includono L’orizzonte Ovest (Abrams 2000), Patagonia: La Ultima Esperanza (University of Texas Press 2013) e il più notevole, Il Libro di Santa Barbara (Tixcacalpupul Press 2012); una nuova edizione che uscirà nel 2014.

Secondo la mia opinione, ciò che colpisce e risulta interessante in tutto il suo lavoro è come Maria riesce a collegare letteratura, pittura, scultura, architettura, storia e viaggio in modo da evocare spazio e tempo nelle bellissime composizioni.  Mi auguro che possiate amare la sua arte come io la amo.

This entry was posted in Architecture, Arte, Foto, Italiano, Santa Barbara, Storia. Bookmark the permalink.

2 Responses to Meet Mary Heebner

  1. Marie Panzera says:

    Nice post, Barbara.

    Sent from my iPad

    >

  2. Rick Perkins says:

    Mary-vigliosa direi.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.