Ogni giorno ricevo domande curiose nella nella mia casella di posta elettronica. Ecco un recente quiz di Trivia Genius per soddisfare una della vostre curiosità, 10 domande con relative risposte.
Venezia è nota per i suoi contributi a quale industria artigianale?
- Vetro soffiato
- Scultura
- Orologeria
- Ricamo
Risposta: La soffiatura del vetro è stata l’attività prevalente a Venezia e nella vicina isola di Murano fin dal 1200, quando gli artigiani veneziani hanno rivoluzionato il campo della lavorazione del vetro, scoprendo nuove tecniche per creare vetri incolori e specchi perfettamente lisci. Oggi, le bellissime creazioni in vetro di Venezia sono anche souvenir popolari per i turisti.
Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per le gondole?
- Gareggiano in regate
- Sono perfettamente simmetriche
- Fanno uso di un unico remo
- Contengono otto diversi tipi di legno
Risposta: essendo ogni gondola asimmetrica, deve essere stabilizzata dal peso del suo gondoliere. Ogni gondola è realizzata su misura del proprio gondoliere, garantendo così la massima stabilità di ogni imbarcazione.
Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo a Piazza San Marco, la principale piazza pubblica di Venezia?
- È il punto più basso della città e si allaga facilmente
- Ospita il Caffè Florian, uno dei bar più antichi d’Italia
- Fu originariamente costruita nel 900 d.C. circa
- È una delle oltre 100 piazze di Venezia
Risposta: sebbene Venezia sia la patria di molte piazze chiamate “campos” o “piazzales”, Piazza San Marco è tecnicamente l’unica piazza di tutta Venezia. È così magnifica che Napoleone una volta la definì “il più bel salotto del mondo”.
Quale materiale usavano i primi veneziani per costruire le fondamenta dei loro edifici?
- Granito
- Marmo
- Legno
- Metallo
Risposta: gli edifici di Venezia furono costruiti su un fondale fangoso, sabbioso e paludoso. Per le fondamenta usarono il legno, ancora oggi solide perché si sono pietrificate a causa della mancanza di ossigeno nel terreno soffice e paludoso. Il legno utilizzato per la costruzione di Venezia proveniva dalle foreste della Slovenia.
Quale famoso esploratore nacque a Venezia e ora presta il suo nome al principale aeroporto di Venezia?
- Marco Polo
- Amerigo Vespucci
- Cristoforo Colombo
- Ferdinand Magellano
Risposta: gli scritti di Marco Polo sui propri viaggi in Cina (dove visse per 17 anni) furono enormemente popolari. Nato a Venezia nel 1254, Polo tornò a Venezia, dove compilò il suo famoso libro: “Il Milione”. Morì a Venezia nel 1324.
Qual è il nome del ponte più antico di Venezia, che attraversa il famoso Canal Grande della città?
- Ponte della Costituzione
- Ponte degli Scalzi
- Ponte dell’Accademia
- Ponte di Rialto
Risposta: Il Ponte di Rialto, o Ponte di Rialto, fu costruito tra il 1588 e il 1591 per coprire in larghezza il Canal Grande. Realizzato in pietra, fu progettato e costruito per sostituire un ponte di legno instabile che era crollato ed era stato bruciato.
Venezia ospita il pubblico più antico del mondo cosa, per cosa?
- Casinò
- Teatro dell’opera
- Zoo
- Negozio di scarpe
Risposta: il Teatro Saint Moisé era un teatro aperto nel 1638, comprendeva anche un’area in cui i clienti potevano giocare d’azzardo durante l’intervallo. Il casinò si è rivelò enormemente popolare e dette il via a una nuova mania, che culminò con ben più di 120 casinò aperti a Venezia nel solo1744.
Il famoso Ponte dei Sospiri di Venezia collega due edifici, quali?
- Cimiteri
- Teatri
- Prigioni
- Panifici
Risposta: Il Ponte dei Sospiri collega una vecchia prigione, all’interno di Palazzo Ducale, a una più recente prigione attraverso il Rio di Palazzo. Prendeva il nome dal fatto che i prigionieri che attraversavano il ponte avrebbero sospirato mentre si godevano il loro ultimo respiro di libertà.
Quale animale è considerato il simbolo di Venezia?
- Orso
- Leone
- Pesce
- Tigre
Risposta: il Leone di San Marco è un simbolo popolare di Venezia che compare in tutta la città. Il simbolo onora San Marco, che è il santo patrono di Venezia e può essere trovato sulla bandiera ufficiale di Venezia.
Il Palazzo Contarini Fasan di Venezia è tradizionalmente considerato la dimora di quale eroina shakespeariana?
- Giulietta
- Portia
- Ofelia
- Desdemon
Risposta: si ritiene tradizionalmente che il Palazzo Contarini Fasan sia la casa di Desdemona, la moglie condannata di Otello nell’opera di Shakespeare “Otello”. Shakespeare scrisse due opere teatrali che si svolgono a Venezia: “Otello” e “Il mercante di Venezia”.