Per secoli, pellegrini provenienti da tutto il mondo si sono recati a Lucca, città della Toscana, per pregare davanti a una delle reliquie più preziose della cristianità: un crocifisso in legno di 247 centimetri, noto come Volto Santo di Lucca. Come la Sindone di Torino, il Volto Santo è considerato una delle vere icone di Cristo. Nel tardo Medioevo, era ben noto in tutta Europa. “Sulla faccia della cattedrale di Lucca” c’è persino testimonianza di un giuramento prestato da Guglielmo II d’Inghilterra, in nome del Volto Santo, fatto menzionato anche nell’Inferno di Dante.
Secondo la leggenda, il Santo Volto fu scolpito da Nicodemo che, nella Bibbia, aiutò a preparare e collocare il corpo di Cristo nella tomba. Nicodemo si addormentò prima di aver finito il viso. Quando si svegliò, scoprì che era stato completato da un angelo. Nell’VIII secolo, un vescovo italiano, guidato da un sogno, lo scoprì in una grotta in pellegrinaggio in Terra Santa. Il crocifisso fu messo su una nave senza vele o senza equipaggio e miracolosamente salpò per l’Italia. Arrivò per la prima volta al porto di Luni, nella Liguria orientale. I tentativi degli abitanti di impossessarsi della barca furano inutili. Dopo la visita di un angelo in sogno, il vescovo di Lucca si recò al porto, e la barca gli rivelò il suo prezioso carico. Sorse una controversia tra Luni e Lucca sul diritto a ricevere un tale dono. Il vescovo consegnò a Luni un’ampolla con il sangue di Cristo\ e così il Santo Volto andò a Lucca.
Nel corso del tempo, molti storici dell’arte sono arrivati a credere che l’attuale crocifisso nella cattedrale di San Martino a Lucca sia una copia del XII secolo dall’originale dell’ VIII secolo perduto o distrutto. Come parte della commemorazione del 950 ° anniversario della sua fondazione, la cattedrale ha recentemente autorizzato uno studio scientifico del crocifisso per determinare l’età. I test sono stati eseguiti con il metodo Carbone 14, presso la sede di Firenze dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Questo metodo è noto soprattutto per la datazione di materiali di origine organica, come legno e tessuti. I campioni sono stati prelevati dal crocifisso – prelievi di alcuni milligrammi di materiale in diversi punti – dal legno e anche da uno strato di tela sulla scultura. La tela dà una datazione più accurata, perché il legno sarebbe stato tagliato anni prima di essere scolpito.
I risultati indicano che il crocifisso risale tra il 770 e l’880 d.C. Pertanto, questa scultura di Cristo, straordinariamente conservata, caratterizzata da occhi bassi, da un colobio, cioè è una tunica lunga fino alla caviglia, è ora la più antica scultura in legno sopravvissuta in Europa e in Occidente. La statua di legno di circa 1.000 anni sono davvero molto rare, perché il legno è molto più deperibile del bronzo o del marmo
A Lucca continueranno le celebrazioni, tra cui l’annuale processione a lume di candela, la Luminara, il 13 settembre, dedicata al Santo Volto. La processione, che non include più la scultura come in passato, procede dalla Basilica di San Frediano alla cattedrale, dove un ciclo di affreschi commemora la leggenda di Nicodemo che scolpì il volto. Il Santo Volto è oggi il simbolo della città di Lucca e l’orgoglio di una città-stato che fu una repubblica indipendente per ben sette secoli.