La Figura di Sant’Antonio

Su un pilastro della facciata della Basilica di Sant’Antonio vi è la rappresentazione di Sant’Antonio, realizzata nella prima metà del XIV secolo.  A grandezza poco inferiore al naturale, quasi fosse fisicamente presente con un gesto benedicente che sembra sottolineare l’interazione tra la figura dipinta e il fedele che si avvicinava.  Regge un libro col braccio sinistro, simbolo della propria dottrina.

Poiché l’affresco ha bisogno di essere restaurato, è stato inaugurato una collaborazione tra l’ente Veneranda Arca, che dal 1396 cura la conservazione della Basilica, e LoveItaly, un’associazione no-profit che attraverso il crowdfunding raccoglie fondi per la protezione e il restauro del patrimonio artistico italiano. Il progetto, chiamato “RestaurAntonio”, ha l’obiettivo di superare il semplice meccanismo di raccolta risorse, poiché tutti i membri coinvolti sono invitati a rimanere aggiornati su come vengono impiegati i propri contributi.  Ogni donazione riceve un riconoscimento e verrà ricambiata con attività o degli omaggi per la Basilica, dal ringraziamento pubblico sul web, fino all’iscrizione del nome sulla targa dei donatori, dai biglietti dei Musei Antoniani fino alle visite riservate alle parti generalmente non accessibili della Basilica.

Questa campagna mi ha spinto ad approfondire la vita di Sant’Antonio e la storia della Basilica.  Sant’Antonio nacque con il nome di Fernando Martins de Bulhões a Lisbona, in Portogallo, nel 1195.  Dopo essere entrato nell’ordine augusteo, viaggiò molto.  Incontrò alcuni frati francescani e fu attratto dal loro semplice stile di vita.  Ricevette il permesso dalla Chiesa di unirsi all’Ordine Francescano.  A Forlì nel 1222, in occasione di un’ordinazione, gli fu chiesto di fare la predica ed il suo sermone suscitò un’impressione duratura.  I fedeli rimasero affascinati non solo dal tema e dal contenuto del suo discorso, ma anche dalla sua voce vigorosa e dai suoi modi accattivanti.  Inoltre tutti si stupirono della sua profonda conoscenza delle Sacre Scritture.

Sant’Antonio è conosciuto come il più celebre seguace di San Francesco d’Assisi.  È il santo patrono di Lisbona, di Padova, e di molte città dell’ex-impero portoghese.  È il santo patrono per il recupero degli oggetti smarriti e il motivo di ciò è riconducibile a un incidente successo a Bologna.  Secondo la leggenda, Antonio aveva un libro di salmi che era importante perché conteneva note usate per insegnare ai suoi studenti.  (Dobbiamo ricordare che, prima dell’invenzione della stampa, qualsiasi libro era molto prezioso.)  Un giorno, un novizio che aveva deciso di lasciare l’Ordine, portò con sé il salterio.  Quando Antonio si rese conto che questo libro mancava, pregò che fosse ritrovato.  Il ladro fu trasferito per ripristinare il libro ad Antonio e  all’Ordine. Il libro rubato è conservato nel convento francescano di Bologna.

Antonio morì a Padova nel 1231 e fu canonizzato nel 1232, uno dei santi più rapidamente canonizzati nella storia della chiesa.  È sepolto in una cappella all’interno della grande Basilica che fu costruita, a partire dal 1232, per onorarlo.  Diverse leggende circondano la sua morte.  Una narra che quando morì, i bambini piangevano per le strade e tutte le campane iniziarono a suonare da sole.  Un’altra riguarda la sua lingua, che è esposta nelle reliquie della grande Basilica, insieme alla sua mascella e alle corde vocali.  Quando il corpo di Antonio fu riesumato 30 anni dopo la sua morte, era tutto ridotto a polvere, tranne la lingua, che sembrava luccicare come segno del suo grande dono da predicatore.

La Basilica di Sant’Antonio a Padova, anche conosciuta come “il Santo”, è uno degli otto santuari riconosciuti dalla Santa Sede.  Fu completato nel 1310 con molte modifiche nel corso degli anni.  Oggi è un edificio senza uno stile architettonico unico.  Fu inizialmente realizzata come chiesa a navata unica, come quella di San Francesco d’Assisi. Lo stile esterno è un misto di elementi romanici e bizantini, con alcune caratteri gotici. La Cappella del Tesoro fu costruita nel XVII secolo in stile barocco.  Le cupole, come le cupole della Basilica di San Marco, furono sollevate in altezza esternamente, conferendo all’edificio un aspetto bizantino.

This entry was posted in Architecture, Arte, Foto, Italia, Italiano, Storia, Veneto. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.