Il Ponte dei Sospiri

Il Ponte dei Sospiri, che s’inarca sopra il Canale di Rio Palazzo a Venezia, è considerato uno dei migliori esempi di architettura barocca di ponti nel mondo.  I turisti si affollano a scattare la foto del ponte, e gli amanti spesso si baciano in una gondola che passa sotto il ponte.Bridge of Sighs, Venice

Ma la storia del ponte è più strettamente legata alla criminalità che al romanticismo.  Il ponte coperto collega il magnifico Palazzo Ducale, che era la sede del doge della città e il tribunal di Venezia, con il boia, tetra prigione dall’altra parte del canale.   I criminali furono condannati nel Palazzo Ducale prima di attraversare il ponte per la prigione in cui le loro vite di solito finivano nella miseria, nella malattia, e nella morte.

Il poeta Lord Byron ha tradotto il nome del ponte in inglese dandogli un fascino romantico.  In realtà, i sospiri erano quelli dei prigionieri mentre che attraversavano il ponte, forse perché non avrebbero mai più rivisto la loro bella Venezia.

Il ponte fu progettato dall’architetto Antonio Contino.  Suo zio, Antonio da Ponte fu Ponte di Rialtol’architetto di un’altra struttura iconica a Venezia…il Ponte di Rialto sul Canal Grande.  Da Ponte iniziò a lavorare dalla parte del carcere.  Dopo la sua morte nel 1595, il nipote finì tutto il lavoro, tra cui c’era il Ponte dei Sospiri decorato intorno al 1602.

Il ponte è realizzato in calcare bianco e ha una lunghezza di 11 metri.  Il progetto include più di 20 facce, o mascheroni scolpiti, lungo l’arcata inferiore del ponte.  La parola, “mascherone” deriva dalla parola araba “mascara,” che significa buffoneria.  Gli italiani nel secolo diciassettesimo cominciarono ad apporre queste maschere alle loro case e ad altre strutture per spaventare gli spiriti maligni.  Sul Ponte dei Sospiri si vedono facce tristi, facce arrabbiate, e una faccia sorridente, tutto per proteggere il ponte.  Dentro il ponte c’è un corridoio dai tribunali al carcere;  è in realtà diviso in 2 corridoi paralelli per tenere i prigionieri separati.

Una leggenda collega il ponte con l’amore.  Secondo la storia, se gli amanti si baciano sotto il ponte al tramonto, seduti in una gondola veneziana, quando le campane di San Marco risuonano fortamente, alla coppia sarà concessi eterno amore e felicità.  Questo è difficile da pianificare perché le campane non suonano ogni ora.

Bridge of Sighs, OxfordIl Ponte dei Sospiri ha ispirato molte altre città internazionali a creare le proprie versioni, dai ponti coperti nelle città universitarie di Oxford e Cambridge al palazzo di giustizia della contea di Allegheny a Pittsburgh, in Pennsylvania.  Anche Santa Barbara ha il Ponte dei Sospiri nel Palazzo di Giustizia.

 

This entry was posted in Architecture, Arte, Foto, Italia, Italiano, Storia, Venezia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.