Un’amica, Marilyn Acquistapace, che abita a Santa Barbara, ha visitato Sulmona in Italia quest’anno per un mese come fece l’anno scorso. Ama questa cittadina d’Abruzzo e mi ha scritto molti e-mail cantandone gli splendori, sopratutto la gente e il cibo. M’ispira a scrivere riguarda la bella cittadina. Citerò Marilyn in molte scoperte culinarie.
Sulmona è situata nel cuore delle regione d’Abruzzo, che è nell’Italia centrale. La città è a 20 minuti dalle spiaggie di Pescara e a 90 minuti da Roma. È un’antica cittadina di vita vibrante con una popolazione di 25 mila abitanti. Sulmona è conosciuta come il luogo di nascita del poeta Ovidio, che scrisse frequentamente sulla sua bellezza. C’è anche una statua bronzea di Ovidio in Piazza XX Settembre.
Sulmona è la casa della pasticceria italiana conosciuta come “confetti.” Si tratta di dolci che sono tradizionalmente dati ad amici e parenti ai matrimoni e ad altre occasioni speciali. I confetti
possono essere mangiato o semplicemente usati come decorazioni. Gli artigiani locali lì colorano anche con fiori e altre creazioni. Ci sono due principali fabbriche nella cittadina e diversi negozi che vendono questi prodotti.
La Piazza Garibaldi è la più grande della cittadina con una grande fontana barocca. È il sito di molti eventi annuali, come una festa medieovale del palio (e corsa di cavalli) nota come
Giostra Cavalleresca che si tiene qui ogni anno in estate. A Pasqua, le folle si radunano per assistere alla Madonna Che Scappa. Questa cerimonia prevede la processione di una statua della Madonna che si svolge attraverso la piazza, mentre i portatori corrono ad incontrare una statua del
Cristo risorto sul lato opposto della piazza. Sul lato sud della piazza c’è l’acquadotto gotico del dodicesimo secolo.
La Piazza Garibaldi anche ospita un grande mercato ogni mercoledì e sabato. Marilyn, che è una cuoca eccellente, scrive:
“Ci sono molti venditori nella piazza. Vendono formaggi, pesce, carne, e prodotti di abbigliamento, come borse, scarpe, e anche articoli culinari. Alcuni venditori vengono da Napoli a unirsi ai coltivatori locali più piccoli. La gente viene da molte città più grandi come Pescara, per fare la spesa.
“Sulmona è nota per i prodotti pecorini (formaggi e carne) e per i prodotti suini. Amo le salsiccie con tartufi. L’Abruzzo fornisce quasi il 90 per cento dei tartufi in Italia. Sulmona è anche nota per l’aglio rosso, unico in Italia per il suo colore, e anche il sapore intenso.
“Dopo il mercato, spesso esploro i negozi e i ristoranti al vicininato. Vado spesso al panificio locale per mangiare la pizza di Pratola Peligna, che ha morzelli croccanti di carne di maiale. Pratola Peligna è la cittadina dove dei genitori di un amico di Santa Barbara, Silvio DiLoreto. Sulmona ha anche un favoloso ristorante “Slow Food,” chiamata Clemente’s, dove ho mangiato un piatto delizioso di tagliatelle rosa con cavolfiore e ventricina.
“Se andate a Sulmona, dovete incontrare Novelia, la mia amica e padrona di casa che affitta le camere a i turisti. Novelia è una cuoca eccellente e ama mostrare ai visitori i luogi intorno all’Abruzzo. Il nome delle sua pensione è Casa del Cuore, che potete controllare su Air BnB. Mentre Sulmona è il cuore dell’Abruzzo, Novelia è il cuore di Sulmona.”