Nella mia classe italiana, l’insegnante Gabriella, gli altri studenti, ed io abbiamo giocato lo Scrabble in italiano. È stato davvero divertente, ma non facile. Marilyn, un’amica ci ha prestato il gioco, e Lee, un studente nella classe, ho scritto le regole in italiano. Le regole sono molto simili a quelle in inglese. Ma giocando il gioco è differente—la distribuzione delle lettere è diverso e, ovviamente, si deve pensare in italiano! Ecco una storia breve del gioco, e anche alcune differenze tra la versione italiana e quella inglese.
Lo Scrabble è un gioco di parole in cui tra due a quattro giocatori ricevono punti mettendo tessere, ciascuna con una singola lettera, su un tabellone di gioco che è diviso in una griglia di 15 per 15 caselle. Le tessere devono formare parole, che, come in un cruciverba, scorrono orizzontalmente or verticalmente. Le tessere hanno valori diversi, a seconda della loro frequenza o rarità in quella lingua. E alcune delle caselle sulla plancia di gioco hanno valori diversi che indicano quando raddoppiare o triplicare il valore di una lettera o della parola completa. L’obbiettivo del gioco è guadagnare quanti più punti possibile fino a quando tutte le lettere sono state usate, o quando non c’è la possibilità di formare più parole.
Il gioco è stato inventato nel 1938 da Alfred Mosher Butts, un architetto americano. Secondo un racconto popolare, Butts ha risolto la distribuzione e i valori dei punti di ogni lettera per effettuare un’analisi di frequenza delle lettere dalla prima pagina del New York Times. Ha chiamato il gioco “Criss-Crosswords.” Ha fatto alcuni set se stesso, ma non è riuscito a vendere il gioco a nessuna dei principali produttori di gioco del giorno.
Nel 1948, un uomo chiamato James Brunot, un residente di Newtown, Connecticut, ha acquistato i diritti per la fabbricazione del gioco in scambio di una royalty su ogni unità che fosse venduta. Brunot ha apportato alcune modifiche nel gioco e ha anche cambiato il nome a quello di “Scrabble,” una vera parole che significa “grattare freneticamente”. L’anno seguente, Brunot e la sua famiglia avevano realizzato 2.400 set in un ex edificio scolastico, ma persero tutti i soldi.
Secondo la leggenda, il punto di svolta avvenne nel 1952 quando Jack Straus, il presidente di Macy a New York, giocò il gioco in vacanza. Al suo ritorno, fu sorpreso di scoprire che il suo negozio non vendeva il gioco. Ha fatto una grande ordinazione ed entro un anno, “tutti nedovevano avere uno”. Non in grado di soddisfare la domanda, Brunot vendette i diritti di produzione a Selchow e Righter, una società della Long Island. Nel suo secondo anno, tale società vendette 4 milioni di set. Nel 1986, Selchow e Righter è stata venduta a Coleco, che poco dopo è andata in bancarotta. Hasbro ha acquistato i beni della società, tra cui lo Scrabble e il Parcheesi.
Oggi il nome di Scrabble è un marchio di Hasbro, Inc. negli Stati Uniti e in Canada ed è stato venduto dalla divisione Parker Brothers di Hasbro dal 1999. In altri paesi, Scrabble è un marchio di Mattel. Il gioco è venduto in 121 paesi ed è disponibile in 29 lingue. Circa 150 milioni di set sono stati venduti in tutto il mondo e circa un terzo delle case americane hanno un set.
Ci sono almeno due versioni di Scrabble sia in inglese che in italiano. L’edizione in inglese contiene 100 tessere. (C’è anche un gioco chiamato Super Scrabble che ha 200 tessere.) Le 2 versioni italiane hanno 120 tessere. Le lettere J, K, W, X, e Y sono assenti perchè queste lettere non esistono in italiano o esistono solo in linguaggio tecnico e in parole straniere.
Scarabeo è una variante italiana di Scrabble che è molto più popolare in Italia rispetto al gioco originale. Si gioca con un bordo 17 x 17 e si utilizza 130 tessere.
La grandissima differenza tra il gioco inglese e quello italiano è il numero e la distribuzione delle vocali. La versione inglese ha 9 “A”, 12 “E”, 9 “I”, 8 “O” e 4 “U”. La versione italiana ha 14 “A”, 11 “E”, 12 “I” 15 “O” e 5 “U”. Ci sono anche differenze di consonanti. Per esempio, in inglese ci sono 2 “C”, 2 “M” e 1 “Z”. In italiano ci sono 4 “C”, 5 “M” e 2 “Z”.
Se provi di giocare il gioco italiano con tessere americane, sarà molto difficile!