Wikipedia celebra 15 anni (ma non credete a tutto che leggete)

Molti giovani oggi non riescono a immaginare un mondo senza Wikipedia,  un punto di riferimento della conoscenza online.  Merita quindi ripercorrerne la storia, che è sia affascinante e sia controversa.

In realtà le sue origini affondano le radici nel 2000.  Era nata come emanazione di Nupedia, un progetto per la creazione di un’enciclopedia libera online le cui voci erano scritte da esperti volontari attraverso un processo formale di revisione.  Dietro a Nupedia c’erano Jimmy Wales e Larry Sanger, entrambi fondatori di Wikipedia.  Fu Sanger nel gennaio 2001che ha proposto la creazione di un sistema “wiki” per rendere più dinamico lo sviluppo degli articoli online.

Il nome deriva da una parola macedonia che unisce l’hawaiano “wiki,” che significa “veloce” e “pedia,” il suffisso nel termine “enciclopedia.”  Il bello però è che ognuno la pronuncia come vuole.  Secondo Wikipedia stessa, la pronuncia correta in italiano sarebbe “vikipedia.”  In italiano, secondo le regole dell’Accademia della Crusca, essendo il termine un forestierismo hawaiano, la pronuncia italiana più diretta di wiki è viki.  “Vikipedia” è perciò la preferibile.  In realtà però le pronunce sono tante:  secondo un’indagine del sito, in Italia la pronunciamo “uikipèia,” “uikipìdia,” “uikepedìa,” vikipedìa,” “vikipèdia,” “vaikipìdia” e “uaikipìdia.”

Il sistema alla base di Wikipedia è semplice e rivoluzionario al tempo stesso:  è totalmente aperto, non cè una redazione centrale e ognuno può contribuire a ogni articolo.  Non c’è un controllo dall’alto:  sono gli utenti stessi a controllarsi tra loro, correggendo gli errori riscontrati.

Questa apertura totale ha dato vita a fenomeni curiosi.  Non mancano infatti persone che inseriscono dati falsi per buggerare i lettori.  Uno dei più noti è Shane Fitzgerald, uno studente di sociologia dall’Università di Dublino.  Nel giorno della morte del compositore francese, Maurice Jarre, aveva inserito una canzone inventata all’interno della voce enciclopedica.  Ha detto che stava testando come i mezzi di comunicazione, che sono così dipendenti dall’ internet,  erano in grado di sostenere la precisione e la responsabilità in questa epoca di notizie istante.  La citazione di Shane è stata immediatamente ripresa da importanti siti e giornali neglis Stati Uniti, nella Gran Bretagna, nell’Australia, e nell’India tra cui il Times e il Guardian in Gran Bretagna.  Passò un mese e nessuno ha notato la frode editoriale.  Così Shane ha detto diversi media in un e-mail e le correzioni sono cominciate

Non tutto è aperto però.  Alcune voci possono essere protette quando è in corso una “edit war,” ovvero quando due o più utenti modificano continuamente una pagina inserendo dati opposti tra loro.

Oggi Wikipedia conta in totale 37 milioni di voci in 300 lingue.  La più curiosa è il Tsèhèsenèstsestòtse, la lingua dei Cheyenne che oggi conta 578 articoli enciclopedici nonostante i soli duemila locutori.  Non mancano poi le lingue artificiali.  Su Wikipedia troviamo voci in Esperanto, Volapuk e Ido.

Lo sbarco in Italia:  La versione italiana nasce a poca distanza da quella inglese, l’11 maggio del 2001.  Secondo a Wikipedia, l’Italia è la nona per numero di voci con 1.247.072 pagine.  I primi lemmi sono stati dedicati alla comunicazione e ai padri della letteratura italiana:  Dante Alighieri, Petrarca e Manzoni.

This entry was posted in Italia, Italiano, Storia. Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.